All Seasons

Season 1

  • S01E01 Puntata 1

    • March 3, 1997
    • Rai 1

    Alberto Angela parla di temi legati all'antropologia, all'archeologia, ai viaggi, alla scoperta, all'avventura, agli sport d'avventura estremi, all'esplorazione, alla storia, alla cultura e alla scienza.

Season 12

Season 18

  • S18E01 I megaliti di Carnac

    • September 5, 2015
    • Rai 1

    In questa puntata Alberto Angela ci porterà ai quattro angoli del pianeta per scoprire luoghi e realtà poco noti, anche dell'archeologia. Ecco dove andremo: per cominciare visiteremo in Francia Carnac, uno dei siti preistorici più ricco di megaliti. E poi scopriremo che le forze della natura sono capaci di provocare la tempesta perfetta, come accadde in Giappone nel 1923. Andremo poi in Ciad nel cuore dell'Africa sahariana, antichissima culla dell'umanità. E infine, nuoteremo insieme ai mammiferi più docili dei nostri mari.

  • S18E02 La tribù degli Himba

    • September 12, 2015
    • Rai 1

    Alberto Angela incontra la tribù africana degli Himba, che vivono secondo le tradizioni dei loro antenati. Discendono infatti da un gruppo di Herero che nella seconda metà del XIX secolo migrarono dal Kaokoland verso l'Angola per fuggire alle frequenti aggressioni della tribù dei Nama. Qui chiesero ospitalità ai alla tribù Ngambwe e per questo motivo vennero chiamati "ovahimba", "il popolo che mendica". La puntata prosegue alla scoperta dei castelli e delle fortezze dei Savoia in Piemonte e del passato delle balene che si ritiene possano aver avuto delle vere e proprie zampe.

Season 21

Season 22

  • S22E01 Il ritrovamento della nave Erebus

    • January 5, 2019
    • Rai 1

    Questa settimana, Alberto Angela dedicherà l'intera puntata al ritrovamento della nave Erebus. Nel 1845, due navi della Marina Britannica, la Erebus e la Terror, intraprendono una spedizione, guidata dal famoso esploratore Sir John Franklin, per scoprire il Passaggio a Nord-Ovest. Durante il viaggio, le due navi svaniscono nel nulla, senza lasciare tracce. Dopo anni di ricerche, viene individuato il relitto della Erebus, circa 100 miglia più a sud dell'ultima posizione conosciuta. Questo ritrovamento fa emergere un'ipotesi sorprendente, che alcuni dei superstiti abbiano percorso l'ultimo tratto sconosciuto del Passaggio a Nord-Ovest, portando a termine, inconsapevolmente, la spedizione.

  • S22E02 La battaglia di Hastings

    • January 12, 2019
    • Rai 1

    Alberto Angela dedica l'intera puntata alla battaglia di Hastings, avvenuta nel 1066, e agli eventi che l'hanno preceduta. Dopo la morte di Edoardo il Confessore, Aroldo Godwinson si fa incoronare re, sostenendo di aver ricevuto l'investitura dallo stesso Edoardo, sul letto di morte. Ma Guglielmo di Normandia, erede diretto al trono, non intende rinunciare allo scettro. Tra i due contendenti si inserisce anche Harald Hardrada, sovrano vichingo, interessato a riprendere possesso delle terre inglesi, che in passato facevano parte dell'impero scandinavo. I tre "re" instaurano strategiche alleanze, ordiscono complotti, combattono sanguinose battaglie che interromperanno il lungo periodo di terrore, causato dalle scorribande vichinghe, prima della epica finale battaglia di Hastings, che trasformerà per sempre il volto dell'Inghilterra.

  • S22E03 Il piccolo teatro di Vetriano, la Rega e la Santa Claus School

    • January 19, 2019
    • Rai 1

    Alberto Angela ci guiderà alla scoperta di un vero gioiello, un teatro all'italiana in miniatura custodito tra i monti dell'appennino toscano che sfiora Lucca. Siamo a Vetriano, una frazione di Pescaglia, gli abitanti del paese chiamano questo teatrino "LA BOMBONIERA". - Tramite immagini d'archivio inedite, interviste ai sopravvissuti e ricostruzioni all'avanguardia, racconteremo la spettacolare operazione di soccorso avvenuta nel novembre del 1946 sulle Alpi Svizzere, che ha segnato la nascita di Rega, la Guardia aerea svizzera di soccorso.

  • S22E04 Come si costruiscono i trulli? Il monte Athos, L'arpa Khmer

    • January 26, 2019
    • Rai 1

    Come si costruiscono i trulli? Insieme ad Alberto Angela, si andrà ad Alberobello, in Puglia, e si conosceranno tutti i segreti della realizzazione di queste tipiche abitazioni in pietra calcarea, inserite nel 1996 tra i siti Unesco. Il monte Athos, o repubblica monastica del Monte Athos, è un territorio autonomo della Grecia continentale retto da regole di altri tempi, dove tremila monaci vivono anni luce dal presente. Un paesaggio di una bellezza unica, non offeso dalla speculazione edilizia, una serie di monasteri uno più suggestivo e imponente dell'altro, raggiungibili solo percorrendo strade sterrate. Nel mondo esistono aeroporti estremi che permettono, anche in situazioni proibitive, di collegare al resto del mondo paesi, città e località altrimenti sperdute o isolate. Grazie all'abilità e il sangue freddo dei piloti, sarà possibile assistere a decolli e atterraggi straordinari in Antartide, in Nepal, alle falde dell'Everest, o a Hong Kong. L'arpa Khmer, scomparsa probabilmente d

  • S22E05 Palazzo Massimo a Roma

    • February 2, 2019
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Alberto Angela ci guiderà a Palazzo Massimo a Roma, dove è esposto un vero tesor o: la mummia di una bambina vissuta tra il 150 e il 200 dC. - Il codice Voynich è un famoso manoscritto crittografato che da seicento anni gli studiosi cercano invano di decifrare. - Le torri sono state costruite da tempo immemorabile e hanno t estimoniato la grandezza economica e politica di quelli che le hanno volute erigere. Tra queste c'è la Canton Tower, inaugurata nel 2010 in Cina, la torre televisiva alta 600 metri che ha stupito il mondo per la sua struttura particolare e che nasconde d entro di sé mille storie affascinanti. Questo e molto altro in una puntata da non perdere. Un programma di Alberto Angela e di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S22E06 L'assassinio del presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln nel 1865

    • February 16, 2019
    • Rai 1

    Alberto Angela dedicherà l'intera puntata ad un evento che ha segnato la storia degli Stati Uniti d'Amer ica: l'assassinio del presidente Abramo Lincoln, il 14 aprile del 1865. Ormai conclusa la Guerra Civile, con la resa dei Confederati dopo la battaglia di Appomattox, Lincoln, che aveva guidato il Paese durante il conflitto, scatenato dalla controversia s ull'abolizione della schiavitù e dalla conseguente secessione degli Stati del Sud, è finalmente sereno e guarda al suo futuro, politico ma anche privato. Un programma di Alberto Angela e di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S22E07 Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il calcestruzzo, il pallone

    • February 23, 2019
    • Rai 1

    Passaggio a nord ovest" sarà nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, alla scoperta dei depositi sotterranei. Si tratta di un vero Museo nel Museo, che custodisce opere, sculture e affreschi recuperati dagli scavi di Ercolano e Pompei. Nella storia dell'architettura, pochi eventi hanno avuto un impatto così dirompente come la "scoperta" del calcestruzzo, grazie al quale i romani hanno edificato opere che ancora oggi si ammirano per la loro imponenza. Senza il calcestruzzo e i suoi moderni derivati, oggi non sarebbe possibile costruire torri che sfidano il cielo, ponti che si librano nell'aria, o tunnel che violano le viscere delle montagne. Si farà un viaggio attraverso cinque paesi (Brasile, Thailandia, Myanmar, Irlanda e Germania), per scoprire come un semplice oggetto, il pallone, unisca culture diverse tra loro ed assuma in ogni contesto un particolare significato. Dal senso profondamente spirituale che si respira in Brasile, alla settecentesca tradizione del calcio gaelico in I

  • S22E08 Il Duomo di Milano, la Mummia del Similaun, il Maramures

    • March 2, 2019
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, si andrà a Milano, per conoscere le diverse fasi delle costruzione del Duomo. Una storia iniziata nel 1386 e terminata soltanto nel 1965, anno in cui è stata collocata l'ultima porta del Duomo, opera dello scultore Luciano Minguzzi. Si ripercorrerà la vicenda della Mummia del Similaun, oggi comunemente nota come Ӧtzi, un uomo del tardo Neolitico, vissuto 5.300 anni fa e ritrovato nel 1991 sulle Alpi Venoste, al confine tra Italia ed Austria, perfettamente conservate nel ghiaccio. Oggi la mummia è conservata nel Museo dell'Alto Adige di Bolzano e continua ad affascinare i visitatori e gli studiosi, che cercano di carpirne i segreti. Nel nord della Transilvania, si nasconde una delle regioni più antiche della Romania: il Maramures. Ricoperta al 50% da colline ricoperte di foreste, incarna la civilizzazione del legno che è onnipresente. Qui, seguendo tradizione molto antiche, gli artigiani del legno hanno realizzato le famose chiese lignee di Baia Mare costruite

  • S22E09 La conquista dello spazio

    • March 9, 2019
    • Rai 1

    Questa settimana Alberto Angela dedicherà l'intera puntata ad una delle imprese che hanno segnato la storia dell'uomo: la conquista dello spazio. Partendo dallo sbarco sulla luna, esaminerà da vicino le principali fasi di addestramento degli astronauti, in particolare, dei tre partecipanti alla missione chiamata 50/51 del 2016, diretta verso la stazione spaziale internazio nale: il francese Thomas Pesquet, l'americana Peggy Whitson ed il russo Oleg Novitsky. Un programma di Alberto Angela e di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S22E10 La statua del "Pugile in riposo", Federico II, Giovanni di Lussemburgo e Giovanna d'Arco

    • March 23, 2019
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, si conoscerà un vero gioiello dell'arte antica: la statua chiamata "Pugile in riposo", oggi conservata al museo Nazionale Romano, a palazzo Massimo a Roma. Capolavoro dell'arte greca del I° secolo A.C., adornava probabilmente le terme di Costantino e, per livello artistico e importanza, è paragonabile ai celebri bronzi di Riace. Prosegue il viaggio nel mondo dei cavalieri. Ad accompagnare figure storiche, come Federico II, Giovanni di Lussemburgo e Giovanna d'Arco. Dalle rievocazioni delle antiche armature alla citazione dei componimenti dell'amor cortese, si scoprirà un mondo ancora profondamente radicato nell'immaginario e che continua ad affascinare. Sullo spettacolare scenario del Monte Everest, una spedizione cerca di far luce sul destino di due scalatori che potrebbero essere stati i primi a raggiungere la vetta più alta del mondo. In Indonesia, si conosceranno da vicino i Dabìmabel, che fanno parte dell'etnia Dani. I membri di questo popolo vivono anco

  • S22E11 Castel Del Monte, Isola di Pasqua, il "cimitero gioioso"

    • March 30, 2019
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Alberto Angela ci guiderà alla scoperta di Castel Del Monte, in Puglia. La fortezza, fatta erigere da Federico II nel 124 0, domina, come una corona di pietra, l'altopiano delle Murge Occidentali. Per la sua bellezza architettonica, che coniuga diversi elementi stilistici, Castel Del Monte è un vero esempio di architettura medievale ed è stato per questo annoverato tra i si ti Unesco. Un programma di Alberto Angela e di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S22E12 Cosa si mangiava a Pompei prima dell'eruzione? Storia del muro di Berlino, Yi Peng

    • April 6, 2019
    • Rai 1

    Cosa si mangiava a Pompei prima dell'eruzione? Per scoprirlo, si andrà, insieme ad Alberto Angela, nel Laboratorio di Ricerche Applicate che si trova all'interno degli scavi archeologici di Pompei, dove vengono analizzati reperti appena ritrovati. A distanza di 2000 anni, si vedrà come si sono conservati alimenti di uso comune per la vita dell'epoca, come il grano, il farro o i datteri. Attraverso documenti storici e testimonianze dirette dei protagonisti, si racconterà la storia del muro di Berlino, nato nella notte tra il 12 e il 13 agosto del 1961. Un evento che ha separato il mondo e l'Europa in due blocchi fino al suo abbattimento, avvenuto 28 anni dopo. Inoltre, grazie ad una complessa ricostruzione grafica in HD, si conoscerà la conformazione delle due barriere che dividevano la Germania dell'Est dalla Germania dell'Ovest, fino al 1989. Ogni anno, in occasione dell'ultima luna, la più grande città del nord della Thailandia, Chiang Mai, si trasforma in un centro spirituale. La ci

  • S22E13 I Celti

    • April 13, 2019
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Alberto Angela dedica l'intera puntata ai Celti, che hanno costituito la prima civiltà dominante dell'Europa, tra il seco ndo e il primo millennio a.C. Verranno ripercorse le tappe salienti della storia di queste popolazioni, dal primo "incontro" con la nascente potenza di Roma durante la storica battaglia del fiume Allia, ove i Romani furono sconfitti, alla battaglia di Al esia, del 52 a.C., conclusa con la schiacciante vittoria dei Romani. Intorno al 60 d.C. Budicca, regina degli Iceni, si ribella ai Romani e guida una breve ma sanguinosa rivolta, che fa vacillare il potere di Roma. La sua sconfitta segnerà la fine della resistenza celtica in Britannia e la graduale scomparsa di quest'antica civiltà dalla mappa d'Europa. Un programma di Alberto Angela e di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S22E14 Museo della Royal Air Force di Londra, le tombe degli antichi Maya

    • April 20, 2019
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, si visiterà il Museo della Royal Air Force di Londra, dove si trova una collezione che ammonta a 130 velivoli, dei quali gli esemplari di maggior pregio sono il Vickers Wellingtons e il bombardiere della Seconda Guerra Mondiale Avro Lancaster R5868, famoso per aver effettuato ben 137 missioni. Nel Petén, una regione del Guatemala, decine di tombe degli antichi Maya sono rimaste sepolte sotto la vegetazione della foresta tropicale per secoli, fino a quando i locali raccoglitori di gomma naturale non le hanno accidentalmente riscoperte, poche decine di anni fa, portando alla luce il loro prezioso contenuto: migliaia e migliaia di vasi di ceramica dipinti. Nel Kashmir Himalayano, a circa 2700 metri di quota, si incontrerà Mohamed Hanief, di 36 anni, che ha plasmato la sua vita e la sua attività sulle base dell'alternarsi delle stagioni: in estate fa il contadino, si occupa del bestiame e organizza qualche gita a cavallo per i numerosi turisti, indiani e stranier

  • S22E15 Segreti della criptografia, Lago Titicaca, Mekong

    • April 27, 2019
    • Rai 1

    Fin dall'antichità, l'uomo si è servito di linguaggi criptati. Ma in cosa consiste e dove viene maggiormente impiegata la capacità di rendere un testo incomprensibile? Alberto Angela guiderà all'interno del Ministero degli Esteri, alla scoperta dei segreti della " criptografia", oggi utilizzata soprattutto in ambito militare, politico e diplomatico. In Perù, un team speciale, composto da quindici scienziati e archeologi subacquei di fama internazionale, esplora i misteriosi fondali delle fredde acque del lago Titicaca, nella speranza di ritrovare tracce straordinarie delle prime popolazioni pre-colombiane. Riusciranno a trasformare la leggenda in realtà? Nel cuore del delta del Mekong si trova il Vietnam, un paese che deve a questo fiume la sua vita e la sua sopravvivenza. Tutti i suoi abitanti si considerano dei figli del delta e, in un modo o nell'altro, riescono a sopravvivere grazie alle sue risorse. Oggi purtroppo lo sviluppo intensivo delle città sta cambiando la vita e l'ecosist

  • S22E16 Sicilia, Basilica di Santa Sofia, Thailandia

    • May 4, 2019
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, si visiterà una tra le isole più affascinanti e ricche di storia d'Italia: la Sicilia. Si viaggerà dalle saline di Trapani ai suggestivi resti archeologici della Magna Grecia, fino a Segesta. Ad Istanbul, si seguirà un moderno esperimento volto a capire come proteggere la Basilica di Santa Sofia dai terremoti. Un'equipe di specialisti turchi, guidati dalla Dottoressa Çakti, realizzerà un modello in scala della Basilica, per creare una simulazione di scenari catastrofici e valutarne la resistenza. Santa Sofia meriterà l'appellativo di "indistruttibile"? Grazie a spettacolari riprese aeree, realizzate grazie al sistema Cine Flex, si conoscerà un paese affascinante del sud-est asiatico, dove tradizione e modernità si sposano perfettamente: la Thailandia. Dal misterioso nord avvolto nella nebbia, nella quale si nasconde la seconda città del paese, Chiang Mai, si attraverserà la luccicante e colorata capitale, Bangkok, ricca di templi, fiori immersi tra moderni gr

  • S22E17 Puntata del 11/05/2019

    • May 11, 2019
    • Rai 1

  • S22E18 Puntata del 18/05/2019

    • May 18, 2019
    • Rai 1

  • S22E19 Puntata del 25/04/2019

    • May 25, 2019
    • Rai 1

  • S22E20 Puntata del 01/06/2019

    • June 1, 2019
    • Rai 1

    .

  • S22E21 La Mummia del Similaun, il Myanmar, la Reggia di Versailles

    • June 15, 2019
    • Rai 1

    Come nasce un cappello di paglia? Insieme ad Alberto Angela, si andrà a Montappone, nelle Marche, per visitare un museo molto particolare: il "Museo del Cappello". In questo "gioiello" delle Marche sono esposti oltre cento cappelli, i più antichi risalgono alla fine dell'800 e c'è anche l'ultimo cappello indossato da Federico Fellini. Si ripercorrerà la vicenda della Mummia del Similaun, oggi comunemente nota come Ӧtzi, un uomo del tardo Neolitico, vissuto 5.300 anni fa e ritrovato nel 1991 sulle Alpi Venoste, al confine tra Italia ed Austria, perfettamente conservate nel ghiaccio. Oggi la mummia è conservata nel Museo dell'Alto Adige di Bolzano e continua ad affascinare i visitatori e gli studiosi, che cercano di carpirne i segreti. Grazie a spettacolari riprese aeree, realizzate con il sistema Cine Flex, si coglierà la straordinaria bellezza di un paese del sud est asiatico ricco di tradizioni, cultura e storia: il Myanmar. Con i giardini galleggianti che ricoprono le acque del lago

  • S22E22 Puntata del 22/06/2019

    • June 22, 2019
    • Rai 1

  • S22E23 Da Roma al Perù

    • July 6, 2019
    • Rai 1

    Questi gli argomenti di puntata: Insieme ad Alberto Angela visiteremo a Roma uno dei più prestigiosi palazzi di età barocca: Palazzo Colonna. Andremo alla scoperta di Chavín de Huántar, antico centro cerimoniale del Perù risalente a circa 4.000 anni fa, molto tempo prima delle civiltà precolombiane più note. Racconteremo la straordinaria vita di Robert Fortune, botanico scozzese dotato di grande curiosità e inventiva, che, nel VIIIIX secolo, lavorò per la Compagnia Britannica delle Indie Orientali, viaggiando molto in Cina dove raccolse semi e piante dei tè più pregiati. Ogni anno nel cuore delle Highlands scozzesi, la regione montuosa della Scozia, ha luogo una singolare spedizione nautica a cui partecipano sia barche a vela che pagaie

  • S22E24 I padroni del lago Inle, il popolo Intha del Myanmar

    • July 13, 2019
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest Doc - I padroni del Lago Inle, il popolo Intha del Myanmar - Gli lntha sono una minoranza etnica del Myanmar, l'ex-Birmania. Si concentrano soprattutto intorno alle sponde del Lago I nIe, nella parte orientale del paese, su un altopiano ricoperto da fitte foreste. Vivono da secoli in stretta comunione con l'acqua, e le loro case, costruite quasi interamente in bambù, sono spesso delle vere palafitte.

  • S22E25 Gli splendori della Puglia, Aigues-Mortes, la Regione del Mustang

    • July 27, 2019
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, si viaggerà tra gli splendori della Puglia: dal sito rupestre di Gravina al Museo delle Civiltà preclassiche della Murgia meridionale, si scoprirà un volto poco conosciuto dell'archeologia. Attraverso la genesi della costruzione di Aigues-Mortes, da villaggio di monaci e salinai a splendida città fortificata con sbocco sul mar Mediterraneo, si ricostruirà la vita di Luigi IX, detto il Re Santo o il Santo, per la sua fede incrollabile, e delle due Crociate, la settima e l'ottava, da lui personalmente condotte per liberare la Terra Santa. La Regione del Mustang si estende a circa 80 chilometri a nord-est del Nepal. Ogni anno, gli abitanti di questo regno circondato da montagne prendono i loro cavalli e migrano a sud per sfuggire ai rigori dell'inverno. Questa migrazione drammatica e ancestrale condurrà attraverso splendide vallate e villaggi del Nepal, sullo sfondo delle maestose cime dell'Himalaya. A Millbrook, una cittadina nello stato di New York, i coniugi

  • S22E26 Palombari, Nine Miles Canyon, Antartide

    • August 3, 2019
    • Rai 1

    Da "palombari" a "operatori tecnici subacquei". Oggi, grazie alla tecnologia, questi professionisti del mare raggiungono record impensabili in passato. Insieme ad Alberto Angela, sarà possibile immergersi nel progresso di questa professione, nata dalla passione per il mondo sommerso. Il paleontologo statunitense Paul Bahn condurrà alla scoperta del Nine Miles Canyon, nello Stato americano dello Utah, dove gli archeologi hanno rinvenuto più di 10.000 incisioni sulle pareti dei canyon, attribuiti alle prime tribù che abitarono questi luoghi: la cultura di Fremont, sviluppatasi tra il 700 e il 1300 d.C. Laurent, giovane subacqueo appassionato di oceani, e i suoi compagni si avventurano in Antartide per immergersi in apnea nelle sue acque gelide. Nonostante il freddo e le avverse condizioni meteorologiche, nuotando insieme a foche e balene, mostreranno al mondo la straordinaria bellezza e la fragilità del continente ghiacciato.

  • S22E27 L'Arena di Verona, il Titanic, la Omo Sebua

    • August 10, 2019
    • Rai 1

    Alberto Angela ci guida in uno dei luoghi più affascinanti dell'antichità, che coniuga storia e cultura da più di 2000 anni: l'Arena di Verona. Edificato dai Romani nel I secolo d. C. per ospitare combattimenti tra gladiatori e la caccia ad animali feroci e esotici, questo meraviglioso anfiteatro è oggi sede di spettacoli lirici ed eventi culturali. Nella notte tra il 14 e il 15 Aprile del 1912, il Titanic affondava nell'Oceano Atlantico. Da allora molte spedizioni hanno filmato e studiato il relitto, recuperando migliaia di reperti. Oggi, grazie all'uso di droni, robot subacquei e una ricostruzione virtuale in 3D, che restituisce immagine straordinarie, alcuni studiosi rielaborano nuove teorie sull'impatto della nave con l'iceberg e l'affondamento. In Indonesia, nell'isola di Nias, sopravvivono ancora le antiche tradizioni. Il fulcro del villaggio e della popolazione è la Omo Sebua, la "grande casa", che per secoli è stata la dimora dei capi villaggio. Rappresenta la massima evoluzion

  • S22E28 I fuochi d'artificio

    • August 17, 2019
    • Rai 1

    Questa settimana, Alberto Angela dedicherà l'intera puntata ai fuochi d'artificio. Scintille colorate, rumori assordanti, esplosioni spaventose, folle intimorite, nemici terrorizzati. Questa è solo una parte della lunga storia dei fuochi pirotecnici, che ha avuto inizio migliaia di anni fa in Cina. Furono utilizzati per far indietreggiare gli invasori Mongoli, per celebrare i re, per raccontare storie, per intrattenere, intimidire, soggiogare popoli, e, come tocco finale, per uccidere. Fin dalla prima scintilla, i giochi pirotecnici hanno affascinato la gente. Inizialmente rumorosi strumenti di guerra, col tempo sono diventati più grandi, più forti e più colorati e il loro potere è cambiato. L'arma segreta dei cinesi si è trasformata nel primo mass media visivo della storia.

  • S22E29 Museo della Royal Air Force di Londra, le tombe degli antichi Maya

    • August 24, 2019
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, si visiterà il Museo della Royal Air Force di Londra, dove si trova una collezione che ammonta a 130 velivoli, dei quali gli esemplari di maggior pregio sono il Vickers Wellingtons e il bombardiere della Seconda Guerra Mondiale Avro Lancaster R5868, famoso per aver effettuato ben 137 missioni. Nel Petén, una regione del Guatemala, decine di tombe degli antichi Maya sono rimaste sepolte sotto la vegetazione della foresta tropicale per secoli, fino a quando i locali raccoglitori di gomma naturale non le hanno accidentalmente riscoperte, poche decine di anni fa, portando alla luce il loro prezioso contenuto: migliaia e migliaia di vasi di ceramica dipinti. Nel Kashmir Himalayano, a circa 2700 metri di quota, si incontrerà Mohamed Hanief, di 36 anni, che ha plasmato la sua vita e la sua attività sulle base dell'alternarsi delle stagioni: in estate fa il contadino, si occupa del bestiame e organizza qualche gita a cavallo per i numerosi turisti, indiani e stranier

  • S22E30 Segreti della criptografia, Lago Titicaca, Mekong

    • August 31, 2019
    • Rai 1

    Fin dall'antichità, l'uomo si è servito di linguaggi criptati. Ma in cosa consiste e dove viene maggiormente impiegata la capacità di rendere un testo incomprensibile? Alberto Angela guiderà all'interno del Ministero degli Esteri, alla scoperta dei segreti della " criptografia", oggi utilizzata soprattutto in ambito militare, politico e diplomatico. In Perù, un team speciale, composto da quindici scienziati e archeologi subacquei di fama internazionale, esplora i misteriosi fondali delle fredde acque del lago Titicaca, nella speranza di ritrovare tracce straordinarie delle prime popolazioni pre-colombiane. Riusciranno a trasformare la leggenda in realtà? Nel cuore del delta del Mekong si trova il Vietnam, un paese che deve a questo fiume la sua vita e la sua sopravvivenza. Tutti i suoi abitanti si considerano dei figli del delta e, in un modo o nell'altro, riescono a sopravvivere grazie alle sue risorse. Oggi purtroppo lo sviluppo intensivo delle città sta cambiando la vita e l'ecosist

  • S22E31 Puntata del 07/09/2019

    • September 7, 2019
    • Rai 1

  • S22E32 Puntata del 14/09/2019

    • September 14, 2019
    • Rai 1

  • S22E33 Puntata del 28/09/2019

    • September 28, 2019
    • Rai 1

  • S22E34 Puntata del 12/10/2019

    • October 12, 2019
    • Rai 1

  • S22E35 Puntata del 19/10/2019

    • October 19, 2019
    • Rai 1

  • S22E36 Puntata del 26/10/2019

    • October 26, 2019
    • Rai 1

  • S22E37 Puntata del 02/11/2019

    • November 2, 2019
    • Rai 1

  • S22E38 Puntata del 09/11/2019

    • November 9, 2019
    • Rai 1

  • S22E39 Puntata del 16/11/2019

    • November 16, 2019
    • Rai 1

  • S22E40 Puntata del 23/11/2019

    • November 23, 2019
    • Rai 1

  • S22E41 Puntata del 30/11/2019

    • November 30, 2019
    • Rai 1

  • S22E42 Puntata del 07/12/2019

    • December 7, 2019
    • Rai 1

  • S22E43 Puntata del 28/12/2019

    • December 28, 2019
    • Rai 1

Season 23

  • S23E01 Gli splendori della Puglia e le magioni dei coltivatori in Louisiana

    • January 4, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, si andrà in viaggio tra gli splendori della Puglia. Dal sito rupestre di Gravina, al Museo delle Civiltà preclassiche della Murgia Meridionale, si scoprirà un volto poco conosciuto dell'archeologia. In Louisiana, lungo il Mississippi, spesso si rivive la sensazione di essere trasportati indietro nel tempo. Le sontuose magioni dei coltivatori, mantenute con cura maniacale, sono i resti di un'epoca gloriosa dominata dai "baroni dello zucchero": coloro che hanno costruito le proprie fortune sfruttando gli schiavi africani. A volte la determinazione conduce a realizzare anche il sogno più incredibile. Un falegname olandese, nell'arco di tempo di circa dieci anni, superando molti ostacoli, riesce a costruire due repliche perfette dell'arca di Noè, basandosi sulle informazioni tratte dalle Sacre Scritture. In Cina il ritrovamento di resti primitivi non riconducibili alle varie specie umane note nell'evoluzione umana porta a formulare l'ipotesi che ne sia esistita u

  • S23E02 II Museo dei Ferri Taglienti, La Canadian Pacific Railway, Istanbul

    • January 11, 2020
    • Rai 1

    Andremo nel borgo di Scarperia, in Toscana, in un museo molto particolare: il Museo dei Ferri Taglienti. Il bellissimo Palazzo dei Vicari di impianto trecentesco che conserva un oriolo del Brunelleschi e un archivio preziosissimo di documenti antichi. La Canadian Pacific Railway ha recuperato il treno a vapore ''2816'' che ci accompagnerà in uno spettacolare viaggio attraverso le meraviglie naturali del Canada. Attraverso i gesti e le abitudini di persone comuni andremo alla scoperta della vita quotidiana di Istanbul

  • S23E03 Alberto Angela visita Notre Dame

    • January 18, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, faremo un viaggio nella civiltà etrusca attraverso l'e splorazione di alcune delle più significative tombe dipinte di Tarquinia, dichiarate dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. - E' la storia di una rivalità: quella tra l'esploratore norvegese Roald Amundsen e l'esploratore inglese Robert Falcon Scott. Ripercorreremo le loro vicende, analizzando la loro impresa più importante, la conquista del Polo Sud. - Il 15 aprile deI 2019 un impressionante incendio ha devastato la Cattedrale di Notre Dame. A distanza di 9 mesi, ricordando quel terribile event o, ci addentreremo nella Cattedrale, quella non visibile: un mondo di meraviglie nascoste

  • S23E04 Madame Tussaud

    • January 25, 2020
    • Rai 1

    Questa settimana, Alberto Angela dedicherà l'intera puntata ad una imprenditrice straordinaria, che ha dato vita, grazie alla sua abilità e creatività, ai musei delle cere più famosi al mondo: Madame Tussaud. Bernese, di umili origini, viene iniziata al mondo delle figure di cera dallo zio, che realizzava modelli anatomici. Trasferitisi a Parigi, aprono una galleria permanente di figure di cera e la giovane Marie inizia ad avere un ruolo sempre più attivo in questa attività. In seguito alla Rivoluzione Francese, Marie si trasferisce in Inghilterra, dove inizia ad organizzare una serie di mostre itineranti, spostandosi di città in città. Le sue esposizioni, rivolte quasi esclusivamente ad un pubblico d'élite, iniziano ad avere sempre più successo. Nel 1835, dopo aver trascorso 30 anni a viaggiare per il Regno Unito, Marie decide di trasferirsi a Londra insieme ai figli e, visto l'afflusso continuo di visitatori, la sua mostra diventa permanente. All'inizio della rivoluzione industriale,

  • S23E05 Ravenna, pescatori di perle e pastori nomadi

    • February 1, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, andremo alla scoperta di Ravenna. Sorta in un ambiente poco ospitale, fu caratterizzata dalla presenza del sale, l'oro bianco. Per questo motivo Augusto fece in modo che Classe, il porto di Ravenna, diventasse la base della flotta militare destinata al controllo del Mediterraneo orientale. - Nello scenario magico dei Mari del Sud, seguiremo i pescatori di perle della regione australiana di Kimberly nella loro caccia giornaliera. - Secondo i pastori nomadi, l'uomo cresce camminando e Kabo Ana, pastore di etnia Wodaabe, lo sa bene...

  • S23E06 Gutenberg, la storia di un'invenzione che ha cambiato il destino del Mondo

    • February 8, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, continua il nostro viaggio alla scoperta di Ravenna. E ' qui che si scrive la parola fine sull'impero romano d'occidente: è il 476 quando Odoacre si proclama re d'Italia. Gutenberg è responsabile dell'invenzione più significativa del Medioevo: la realizzazione dei primi caratteri mobili per la stampa tipografica. Nonostante ciò in pochi sanno chi era realmente Gutenberg. Nel Nord-Ovest della Cina, in una regione autonoma del Tibet, i fiumi plasmano e alimentano il territorio. La terra è solcata da un sinuoso corso d'acqua, che modella le dune di sabbia, e disegna laghi e paludi.

  • S23E07 L'Ara Pacis Augustae, la battaglia di Filippi e le case di ghiaccio

    • February 15, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela continua il nostro viaggio nella storia dell'antica Roma; visiteremo L'Ara Pacis Augustae , l'altare dedicato dall'imperatore Augusto nel 9 a.C. alla Pace nell'età augustea, e la casa di Augusto e Livia sul Palatino, uno dei mitici sette colli di Roma - La battaglia di Filippi nel 42 a.C. e quella di Anzio nel 31 a.C. cambieranno per sempre il volto del mondo - Nel bel mezzo della tundra norvegese, sulla linea del Circolo Polare Artico, dove d'inverno il sole non è che un miraggio e le temperature sono tra le più rigide al mondo, Luca, architetto e desig ner, si cimenta nelle costruzione delle sue futuristiche case di ghiaccio

  • S23E08 Puntata del 29/02/2020

    • February 29, 2020
    • Rai 1

  • S23E09 Mali, il Paese dove l'arte delle marionette ha radici profonde

    • March 7, 2020
    • Rai 1

    Nelle pareti dei sotterranei delle Cappelle Medicee, a Firenze, si cela un tesoro rimasto nascosto per quasi cinque secoli e ancora oggi non visibile al pubblico... - Recenti scoperte archeologiche, scientifiche e storiche ci sveleranno alcuni segreti sulla Grande Muraglia Cinese. - Mali è il Paese dove l'arte delle marione tte ha radici profonde. Yaya Coulibaly, è l'erede di una tradizione antica: con la sua Compagnia Sogolon, è uno dei più illuminati rappresentanti della cultura e delle tradizioni africane. - Nel sottosuolo di Kuala Lumpur, macchine escavatrici sono all'opera per realizzare la KIang Valley Mass Rapid Transit Project, una colossale rete di trasporto...

  • S23E10 Il Museo Egizio di Torino, il Re delle Alpi e la città giardino

    • March 14, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, visiteremo il Museo Egizio di Torino, alla scoperta d ella cosiddetta "archeologia invisibile". - Due alpinisti francesi decidono di ripercorrere le vie tracciate da Walter Bonatti, tra cui il pilastro del Brouillard fino alla cima del Monte Bianco. - Singapore si estende su una superficie molto limitata e con un numero esiguo di terreni agricoli. E forse, proprio per questo, è diventata la "città giardino" del futuro. - Nel villaggio di Naya, nello stato del Bengala, in India, una vivace comunità di donne racconta storie del presente e de l passato attraverso dipinti cantati attorni al fuoco

  • S23E11 Puntata numero 1000

    • March 21, 2020
    • Rai 1

    Questi gli argomenti della puntata numero 1000 ! : - Insieme ad Alberto Angela, ammireremo un vero tesoro conservat o nel Museo Archeologico di Napoli: si tratta di 81 statue (23 in marmo e 58 in bronzo) ritrovate nel 1700 nella splendida Villa dei Papiri di Ercolano appartenuta a Lucio Calpurnio Pisone - Visiteremo i giardini della Reggia di Schonbrunn a Vienna, residenza estiva della Corte degli Asburgo - Andremo in Argentina ad incontrare uomini e donne che, ogni giorno per la loro professione, rischiano la vita percorrendo strade difficili e spesso pericolose per raggiungere città isolate di montagna - Infine visiteremo l'Isola greca di Milo dove fu scoperta la statua della famosa Venere

  • S23E12 Popoli misteriosi: Boscimani, Bajau, Kazaki e Guaranì

    • March 28, 2020
    • Rai 1

    Alberto Angela ci guiderà in Namibia per conoscere la vita quotidiana e le tradiz ioni di un popolo in estinzione: i Boscimani. Nella parte orientale della Malesia, si trova il villaggio dei Bajau dove vivono una decina di famiglie, I Bajau vivono da sempre a contatto con l'acqua e praticano la coltivazione dell'Agar-Agar, un tipo di alga ricca di minerali e fibre, oggi molto richiesta per le sue proprietà. Nella regione dei Monti Altai, in Mongolia, vive da secoli la più importante minoranza etnica della terra di Gengis Khan: sono i nomadi Kazaki. I Guaranì Mbya sono una delle etnie del grande popolo Guarani, che un tempo era diffuso in tutta la parte meridionale del Sud America

  • S23E13 Il palazzo reale di Hampton Court

    • March 28, 2020
    • Rai 1

    Alberto Angela dedica l'intera puntata al palazzo reale di Hampton Court, a pochi chilometri da Londra, e al sovrano che più di tutti ha legato il suo nome a questo palazzo, Enrico VIII Tudor. Infatti, proprio tra le mura di Hampton Court avvenne l'impensabile: a seguito della scomunica, emessa nel 1533 da Papa Clemente VII nei confronti del Re, per aver ripudiato Caterina D'Aragona e sposato Anna Bolena, Enrico VIII nel 1534 si fece nominare Capo della Chiesa d'Inghilterra con l'Act of Supremacy approvato dal Parlamento inglese. È l'ultimo atto dello scisma dalla Chiesa di Roma; nella Chiesa Anglicana, i vescovi dovettero obbedienza non più al Papa, ma al Re

  • S23E14 La fabbrica delle gondole, la mummia dorata, il delta del Mississipi

    • April 4, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela andremo a Venezia, in uno squero, la fabbrica delle go ndole. La notte tra il 5 e il 6 giugno del 2016, quattro mummie di proprietà del Museo Archeologico Nazionale di Madrid vengono trasferite in un ospedale per essere analizzate, utilizzando le più avanzate tecnologie di scansione. Nel Sud dell'Angola vivono alcune tribù tagliate fuori dal mondo e dal progresso economico del paese e che per questo conservano costumi e usanze tradizionali. Il delta del Mississippi, nel golfo del Messico, è costantemente sotto la minaccia di catastro fi naturali. Nel 2005 l'uragano "Katrina" distrusse l'intera regione creando enormi disagi e problemi

  • S23E15 Il ritorno del Titanic

    • April 18, 2020
    • Rai 1

    Alberto Angela dedica l'intera puntata ad uno degli eventi più noti della storia moderna: il viaggio e l'affondamento del Titanic, avvenuto nell'Oceano Atlantico, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. Solo nel settembre del 1985 il relitto è stato localizzato, a circa 4.000 metri di profondità, e da allora si sono susseguite decine di spedizioni, che lo hanno filmato e studiato, recuperando anche migliaia di reperti. Nel 2010, è partita una nuova spedizione, che ha effettuato il primo studio realmente sistematico e completo del sito del relitto, sia dei due tronconi in cui si è divisa la nave, quello di prua, meglio conservato, e quello di poppa, che dei 5 campi in cui sono disseminati i detriti. Con l'uso di droni e robot subacquei, sono state fatte innumerevoli misurazioni che saranno rielaborate nell'arco di circa 4 anni. Prima è stata realizzata una mappa completa del sito, e quindi una ricostruzione virtuale, in 3D, che consente di cancellare letteralmente l'acqua dell'oceano

  • S23E16 Alla scoperta delle ceramiche di Caltagirone

    • April 25, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela nella puntata di "Passaggio a Nord Ovest" si andrà a Caltagirone, in Sicilia, per ammirare e conoscere la produzione della ceramica, vera meraviglia di questa città. La ceramica di Caltagirone ha una storia millenaria, iniziata nel Neolitico e proseguita, senza sosta, fino ai nostri giorni: tutt'oggi, infatti, le ceramiche di Caltagirone sono apprezzatissime e richiestissime da tutto il mondo, facendo della città il fulcro dell'artigianato italiano. 31 luglio 1715: una flotta di 11 galeoni spagnoli, carichi di ricchezze incalcolabili di argento, oro e gioielli, salpa dall'Avana diretta verso la Spagna. Dopo qualche giorno di viaggio, l'intera flotta affonda a causa di un fortissimo uragano al largo delle coste della Florida. Sei galeoni sono stati ritrovati ma i restanti cinque giacciono ancora sul fondo dell'oceano con i tesori, in attesa di essere scoperti. Il Grande Nord del Canada, tagliato dal circolo polare artico, è uno degli ambienti più estremi e inos

  • S23E17 Le Grotte di Castellana, le "donne del mare", la vita di Robert Fortune

    • May 2, 2020
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Alberto Angela ci guiderà in Puglia, alla scoperta di un vero tesoro geologico: si tratta di uno spettacolare complesso di cavità sotterranee di origine carsica, che si sviluppa per una lunghezza di 3348 metri e una profondità massima di 120 metri dalla superficie; sono le Grotte di Castellana. - Verso l'ora del tramonto, lun go le strade della città di Breslavia, in Polonia, un uomo con indosso un mantello e un cilindro, si occupa di accendere a mano, uno a uno, i 103 lampioni a gas dell'antico borgo. - Nella provincia di Jeju, a largo della costa meridionale della Kor ea, incontreremo le "donne del mare", che hanno il dono di trattenere il respiro della vita. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S23E18 Il Museo Malacologico Piceno e le Amazzoni

    • May 8, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela visiteremo un museo veramente particolare, a Cupra Marittima, nelle Marche: il Museo Malacologico Piceno. In questo museo è custodita la più grande collezione di conchiglie del mondo. - Chi erano le amazzoni? Sono realmente esistite? Narrando la storia di una guerriera scita dal nome immaginario di Alkaya, gli studiosi ricostruiscono, tra fantasia e realtà, gli usi e i costumi delle donne scite, le leggendarie amazzoni. - Esistono luoghi nel mondo in cui una cosa semplice, come recarsi a scuola, diventa un'impresa titanica; vi racconteremo la storia del piccolo William, di 12 anni, che abita nel villaggio di Chala Pampa, in Perù, la più antica civiltà delle Americhe

  • S23E19 Il ritrovamento della nave Erebus

    • May 16, 2020
    • Rai 1

    Questa settimana Alberto Angela dedica l'intera puntata al ritrovamento della nave Erebus. Nel 1845, due navi della Ma rina Britannica, la Erebus e la Terror, intraprendono una spedizione, guidata dal famoso esploratore Sir John Franklin, per scoprire il Passaggio a Nord-Ovest. Durante il viaggio, le due navi svaniscono nel nulla, senza lasciare tracce. Dopo anni di rice rche, viene individuato il relitto della Erebus, circa 100 miglia più a sud dell'ultima posizione conosciuta. Questo ritrovamento fa emergere un'ipotesi sorprendente, che alcuni dei superstiti abbiano percorso l'ultimo tratto sconosciuto del Passaggio a Nord-Ovest, portando a termine, inconsapevolmente, la spedizione

  • S23E20 La vera storia di Pocahontas

    • May 23, 2020
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Insieme ad Alberto Angela visiteremo il Museo della Royal Air Force di Londra, d ove si trova una collezione che ammonta a 130 velivoli, dei quali gli esemplari di maggior pregio sono il Vickers Wellingtons e il bombardiere della seconda guerra mondiale Avro Lancaster R5868, famoso per aver effettuato ben 137 missioni. - La st oria di Pocahontas, la nativa americana vissuta a cavallo tra il XVI e XVII secolo, spesso è avvolta nella leggenda, complice anche l'immagine tramandata nei secoli dalla letteratura e dal cinema. Ma cosa c'è di vero nelle sue vicende? - Ai piedi d ell'Acropoli, nel cuore storico di Atene, vive e lavora Panagiotis, uno dei più celebri sarti del paese.

  • S23E21 Come nasce una campana? Naachtun e la Grotta della Stella Nascente

    • May 30, 2020
    • Rai 1

    Come nasce una campana? Alberto Angela ci guiderà all'interno dell'antica fonderia di campane di Agnone, in Molise, dove vengono create e realizzate le campane per le più prestigiose chiese del Mondo. - Naachtun è l'ultima città dell'età d'oro dei Maya. Gli scavi in questo sito, ancora poco conosciuto, sono iniziati solo di recente. - Nell'estate del 2013, in Sud Africa, sugli altipiani della regione di Johannesburg, il paleo antropologo sudafricano Lee Berger ha fatto una scoperta sorprendente nel sito della così detta "Grotta della Stella Nascente"... Questo e molto altro...

  • S23E22 Dai Borboni alla Nuova Guinea

    • June 6, 2020
    • Rai 1

    Con Alberto Angela faremo un viaggio nel tempo. Andremo nel Regno dei Borbone alla fine del '700 - L'antica città messicana di Teotihuacan, sede dei famosi templi, è uno dei più grandi enigmi dell'archeologia - La birra è una delle bevande più antiche e popolari. È cambiata nel corso dei secoli e ha rappresentato di volta in volta il pane liquido, l'avventura, l'amicizia, il mito - Una squadra di esploratori si trova in Papua Nuova Guinea per visitare luoghi remoti e immutati da secoli, come le isole Raja Ampàt, un vero paradiso che racchiude un ecosistema unico al mondo

  • S23E23 Dal Museo Nazionale Ferroviario al Nine Miles Canyon

    • June 13, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela andremo a Pietrarsa, vicino Napoli, punto di arrivo de lla prima ferrovia costruita in Italia, nell'ottobre del 1839. - Il paleontologo statunitense Paul Bahn ci conduce alla scoperta del Nine Miles Canyon, nello Stato americano dello Utah, dove gli archeologi hanno rinvenuto più di 10.000 incisioni sulle pareti dei canyon, attribuite alle prime tribù che abitarono questi luoghi. - Nel mondo esistono ancora luoghi in cui la possibilità di ricevere un'istruzione è complessa e difficoltosa. In queste zone gli sforzi che i bambini fanno per raggiungere il proprio banco di scuola sono commoventi

  • S23E24 Le meraviglie artistiche di Vicenza

    • June 20, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, visiteremo una delle meraviglie artistiche di Vicenza: il teatro Olimpico. Disegnato dal Palladio pochi mesi prima della sua morte, fu realizzato dal figlio Silla che lo consegnò alla città nel 1583. - In Giordania, un'equipe di archeologi, geologi e ingegneri idraulici cercherà di chiarire alcuni misteri che ancora avvolgono la città di Petra, come l'esistenza di una vasta rete idrica. - Nel mondo esistono ancora luoghi in cui la possibilità di ricevere un'istruzione è complessa e difficoltosa. In queste zone gli sforzi che i bambini fanno per raggiungere il proprio banco di scuola sono commoventi.

  • S23E25 L'Arco simbolo dell'abilità architettonica e ingegneristica dei Romani

    • June 27, 2020
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela studieremo quello che è il simbolo dell'abilità architettonica e ingegneristica dei Romani: l'arco. - Un'equipe scientifica condotta dall'esploratore francese Evrard Wendenbaum parte per studiare una regione artica considerata l'ultimo territorio inesplorato della Groenlandia: il Renland. - Nel mondo esistono ancora luoghi in cui andare a scuola richiede impegno, a volte coraggio e tanta volontà. Come il caso di Luminita, una bambina romena che vive ai piedi dei Carpazi. Tutte le mattine, d'estate come d'inverno, deve percorrere un'ora di cammino per raggiungere la piccola scuola elementare

  • S23E26 Puntata del 04/07/2020

    • July 4, 2020
    • Rai 1

  • S23E27 Puntata del 11/07/2020

    • July 11, 2020
    • Rai 1

  • S23E28 Puntata del 18/07/2020

    • July 18, 2020
    • Rai 1

  • S23E29 Puntata del 25/07/2020

    • July 25, 2020
    • Rai 1

  • S23E30 Puntata del 01/08/2020

    • August 1, 2020
    • Rai 1

  • S23E31 Puntata del 08/08/2020

    • August 8, 2020
    • Rai 1

  • S23E32 Puntata del 15/08/2020

    • August 15, 2020
    • Rai 1

  • S23E33 Puntata del 22/08/2025

    • August 22, 2020
    • Rai 1

  • S23E34 Puntata del 29/08/2020

    • August 29, 2020
    • Rai 1

  • S23E35 Puntata del 05/09/2020

    • September 5, 2020
    • Rai 1

  • S23E36 Puntata del 12/08/2020

    • September 12, 2020
    • Rai 1

  • S23E37 Puntata del 19/09/2020

    • September 19, 2020
    • Rai 1

  • S23E38 Puntata del 26/09/2020

    • September 26, 2020
    • Rai 1

  • S23E39 Puntata del 03/10/2020

    • October 3, 2020
    • Rai 1

  • S23E40 Puntata del 10/10/2020

    • October 10, 2020
    • Rai 1

  • S23E41 Puntata del 17/10/2020

    • October 17, 2020
    • Rai 1

  • S23E42 Puntata del 24/10/2020

    • October 24, 2020
    • Rai 1

  • S23E43 Puntata del 31/10/2020

    • October 31, 2020
    • Rai 1

  • S23E44 Puntata del 07/11/2020

    • November 7, 2020
    • Rai 1

  • S23E45 Puntata del 14/11/2020

    • November 14, 2020
    • Rai 1

  • S23E46 Puntata del 21/11/2020

    • November 21, 2020
    • Rai 1

  • S23E47 Puntata del 28/11/2020

    • November 28, 2020
    • Rai 1

  • S23E48 Puntata del 05/12/2020

    • December 5, 2020
    • Rai 1

  • S23E49 Puntata del 26/12/2020

    • December 26, 2020
    • Rai 1

Season 24

  • S24E01 Il Teatro Bolshoi

    • January 2, 2021
    • Rai 1

    Un viaggio dietro le quinte del Bolshoi, attraverso i luoghi segreti e la storia dei ballerini che si sono esibiti in uno dei teatri più famosi del mondo. E non solo: l'egittologo inglese Chris Naunton prova a dare una risposta definitiva alle domande che ancora avvolgono il ritrovamento della mummia di Tutankhamon. Infine, i cimiteri di auto nascondono dei veri e propri tesori, un patrimonio di archeologia industriale che merita di essere custodito.

  • S24E02 Creature fantastiche

    • January 9, 2021
    • Rai 1

    Draghi, unicorni, giganti: quando e come sono nate e si sono diffuse le leggende su queste creature mitologiche? E ancora: Alberto Angela sarà a Rimini, per mostrare la storia più antica della città romagnola, oggi famosa per la sua vita mondana. Infine, Passaggio a Nord Ovest arriverà nell'ultima tappa della transiberiana, nell'estremità orientale della Russia, nella città di Vladivostok.

  • S24E03 Parigi sott'acqua

    • January 16, 2021
    • Rai 1

    Nel 1910 la città di Parigi fu colpita da un'inondazione senza precedenti, causata dallo straripamento della Senna: le strade vennero completamente sommerse e la capitale francese, in piena fase di modernizzazione, fu totalmente paralizzata. Passaggio a Nord Ovest ricostruisce ora per ora quella settimana drammatica.

  • S24E04 La battaglia per la corona inglese

    • January 23, 2021
    • Rai 1

    Nell'ottobre del 1066, ad Hastings, Guglielmo I duca di Normandia e Aroldo II, re d'Inghilterra, si scontrano per il possesso della corona inglese, scrivendo una delle più importanti pagine di storia medievale. Nella stessa epoca, in Liguria, nascevano le prime botteghe per la lavorazione del vetro, inaugurando una lunga tradizione che vive ancora oggi ad Altare, un piccolo borgo in provincia di Savona. Infine, le telecamere di Passaggio a Nord Ovest raccontano la vita di una regione remota del Nepal, il Mustang, dove ogni anno gli abitanti della valle migrano insieme ai loro cavalli per sfuggire ai rigori dell'inverno.

  • S24E05 Obiettivo sul teatro in miniatura di Vetriano, tra i monti di Lucca

    • January 30, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Alberto Angela ci guiderà alla scoperta di un vero gioiello, un teatro all'italia na in miniatura custodito tra i monti dell'appennino toscano che sfiora Lucca. - La Canadian Pacific Railway ha recuperato il treno a vapore "2816" che ci accompagnerà in uno spettacolare viaggio attraverso le meraviglie naturali del Canada, riperco rrendo le tappe della costruzione di una delle più leggendarie ferrovie del pianeta. - Lo scrittore irlandese Bram Stoker ha ambientato il suo Dracula nell'Europa dell'Est, ma un professore di Oxford, John Blair, ha trovato nelle sepolture medievali in Inghilterra degli indizi che possono offrire indicazioni sulla formazione dei miti dei vampiri. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E06 La Thailandia

    • February 6, 2021
    • Rai 1

    Alberto Angela ci guiderà nel museo di Antropologia Criminale dell'Università di Torino, per conoscere uno degli scienziati più discussi dell'800: Cesare Lombroso. - Le esplorazioni della Terra del Fuoco, in Sudamerica, furono effettuate nella prima metà dell'800 con il brigantino da esplorazione Beagle, un'imbarcazione diventat a leggendaria perché utilizzata da Darwin per le sue ricerche naturalistiche. - In un'isola vulcanica e selvaggia, un uomo come tanti, Asep Lebak, con il suo cavallo bianco, sfida la giungla per percorrere le strade dei villaggi più remoti e consegn are in dono, ai bambini e agli adulti, vecchi libri recuperati. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E07 Europa e Cina

    • February 13, 2021
    • Rai 1

    Alberto Angela ci accompagnerà in una visita guidata al Monte dei Cocci, nel quar tiere di Testaccio, a Roma. - La Cina rappresenta l'economia a più rapida crescita del pianeta, è la terra delle megalopoli. Ma oltre le immagini a noi conosciute di grattacieli scintillanti e folle oceaniche, esiste una Cina diversa; è anche una te rra di estremi e grandi bellezze naturali. - Nell'estuario della Senna, a un'ora da Parigi, dove il fiume si sposa con il mare, gli uomini hanno imparato a convivere con una natura selvaggia e incontaminata. - Andremo poi nell'estremo nord dell 'Europa, dove il sole per sei mesi non sorge mai.

  • S24E08 Tra il lago di Como e l'Australia

    • February 20, 2021
    • Rai 1

    Alberto Angela ci accompagna sulle sponde del Lago di Como, dove visiteremo la suggestiva Villa del Balbianello. - Andiamo alla scoperta della storia più antica dell'Australia, che è anche una delle storie più remote dell'umanità. - Ogni anno, il 23° giorno del terzo mese lunare, gli abitanti di Macao festeggiano il compleanno di A-Ma, la divinità che ha dato il nome alla loro città. - A Varanasi, il grande centro di pellegrinaggio di tutta l'India, un intraprendente giovane professore ha istituito una scuola mobile, a bordo di una piccola barca di legno, per i bambini del quartiere più povero della città

  • S24E09 A Creta, uno degli enigmi della civiltà minoica

    • February 27, 2021
    • Rai 1

    È uno degli enigmi archeologici della civiltà minoica, nata a Creta. Il Disco di Festo, rinvenuto sull'isola nel 1908 dall'archeologo italiano Luigi Pernier, è al centro dell'appuntamento con "Passaggio a nord ovest". L'indagine si muove tra luci e ombre, mettendo in campo con obiettività e rigore scientifico tutte le ipotesi, anche le più controverse. In primo piano, il tema scottante dei restauri dei Gilliéron, padre e figlio, che, per molti versi hanno "reinventato" tanti affreschi dell'arte minoica, e "plasmato" l'attuale concezione di questa civiltà, ma soprattutto la questione cruciale dell'autenticità del Disco di Festo, con le sue misteriose iscrizioni, tutt'ora non decifrate. È possibile che sia un falso clamoroso? O è veramente il più antico cimelio del nostro passato?

  • S24E10 Tra Europa e Perù

    • March 6, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Insieme ad Alberto Angela visiteremo il Museo della Royal Air Force di Londra, do ve si trova una collezione che ammonta a 130 velivoli. - Racconteremo la storia e l'evoluzione dei castelli europei, con particolare attenzione a quelli dell'Europa centro-settentrionale, e delle tecniche di assedio dal Medioevo fino alla nascita d ella fortezza rinascimentale. - Dal Sud al Nord del Perù la cordigliera delle Ande è solcata da profondissimi canyon. Per approvvigionare le miniere d'oro, coltivare le loro vigne o semplicemente per raggiungere i loro villaggi, gli abitanti di ques te regioni sono costretti ad affrontare strade in terra battuta impervie e pericolose. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E11 Dai cieli italiani al borgo antico di Breslavia

    • March 13, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Insieme ad Alberto Angela vivremo un'esperienza straordinaria, un sogno realizzat o nel 2011, esattamente 10 anni fa. Voleremo a bordo del caccia più efficiente e veloce dell'aeronautica Militare Italiana, l'Eurofighter Typhoon. - Faremo un viaggio all'Isola di Pasqua, una delle terre abitate più isolate del pianeta, ripercorrend o la sua storia a partire dalle origini. - Il monte Athos, o repubblica monastica del Monte Athos, è un territorio autonomo della Grecia continentale dove tremila monaci vivono anni luce dal nostro presente. - Verso l'ora del tramonto, lungo le strade della città di Breslavia, in Polonia, un uomo si occupa di accendere a manoi 103 lampioni a gas dell'antico borgo. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E12 Le campane di Agnone

    • March 20, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Come nasce una campana? Alberto Angela ci guiderà all'interno dell'antica fonderi a di campane di Agnone, in Molise, dove vengono create e realizzate le campane per le più prestigiose chiese del Mondo. - Baia, città persa nell'eruzione che distrusse Pompei, giace silenziosa inabissata nel golfo di Napoli. 2000 anni fa, Baia era l uogo di diletto e meta di vacanza per la nobiltà romana. - Con i suoi 18 milioni di abitanti, Mumbai è la più importante metropoli dell'India e la prima città al mondo per densità di popolazione. - Ai piedi dell'Acropoli, nel cuore storico di A tene, vive e lavora Panagiotis, uno dei più celebri sarti del paese. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E13 Giappone

    • March 27, 2021
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela voleremo nel lontano Giappone per tornare indietro nel tempo, nel misterioso mondo dei Samurai. - Het Loo, il palazzo della Casa Orange, circondato dal sontuoso parco barocco di 650 ettari, è un vero angolo di Paradiso ad Apeldoorn, in Olanda. - La costa orientale dell'Africa è la terra di un popol o le cui origini hanno per lungo tempo appassionato gli studiosi: gli Swahili. - La Norvegia centrale è attanagliata per sei mesi l'anno nella morsa dell'inverno e le condizioni atmosferiche sono così rigide come solo al Circolo Polare Artico posson o essere. Eppure c'è una cittadina inserita nel patrimonio Unesco, che in inverno non solo rinasce, ma brulica di vita: è Røros. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E14 La vera storia di Pocahontas

    • April 3, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questa settimana, Alberto Angela dedicherà l'intera puntata ad una figura leggendaria che nel tempo è diventata la nativa americana più famosa della storia: Pocahontas. La vita di Pocahontas, vissuta a cavallo tra il XVI e XVII secolo, è avvolta nel mito, complice anche l'immagine tramandata nei secoli dalla letteratura e dal cinema, che l'ha addirittura trasformata in una principessa della Disney. Ma cosa c'è di vero nelle sue vicende? Cosa pensava davvero questa ragazza che sposò un colonizzatore del nuovo mondo? Cosa tiene in vita la sua memoria da oltre quattro secoli? Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E15 Dal Vercellese alla Jacuzia

    • April 10, 2021
    • Rai 1

    Dalle risaie del Vercellese dove si trova il Parco dei mezzi corazzati e blindati delle Esercito Italiano, alla Jacuzia, una delle zone abitate più fredde del pianeta. Si comincia da Lenta (Vercelli) dove sono depositati circa 3000 veicoli che, dai tempi della Guerra Fredda, hanno accompagnato la vita dei militari di professione e di quelli di leva. Sono mezzi ormai inadatti alle nuove esigenze dettate dai mutati scenari internazionali e dall'istituzione di un esercito di professionisti. Ci si sposta successivamente in uno dei luoghi più estremi del pianeta, dove per sopravvivere, gli esseri umani hanno bisogno di abilità e coraggio. È la Jacuzia, repubblica russa situata sotto il circolo polare artico, a est della Siberia. Qui vive un popolo misterioso e particolare, di cui si ignoravano completamente le origini, finché una squadra composta da archeologi e genetisti, grazie al ritrovamento delle spoglie di una regina in una tomba risalente al tredicesimo secolo, non ha risolto l'enigm

  • S24E16 La nascita delle Banconote

    • April 17, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Come nasce una banconota da 50 Euro? In quanto tempo? E come si distingue una ban conota falsa da una autentica? Insieme ad Alberto Angela ci addentreremo nel cuore della Banca d'Italia, nel Centro Guido Carli. - Ripercorreremo la storia del museo del Louvre, a partire dalla sua costruzione nel XII secolo come fortezza medioevale , voluta dal sovrano Filippo Augusto per proteggere Parigi, priva di difese. - Ogni anno, nel mese di luglio, in Mongolia si celebra una delle più antiche feste tradizionali, che rimanda al tempo di Gengis Khan: il Naadam. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E17 Il trucco

    • April 24, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questa settimana Alberto Angela dedicherà l'intera puntata ad una consuetudine che accompagna da sempre la vita dell'uomo : il trucco. Quando e perché abbiamo cominciato a truccarci? Il trucco non ha esclusivamente una valenza di abbellimento estetico, come per l'uomo moderno, ha anche un profondo significato rituale, come avveniva per i riti di passaggio all'età adulta o l a caccia, presso alcune popolazioni della Nuova Guinea. In India invece il trucco assumeva un valore religioso, ed assolveva alla funzione di assimilare l'uomo alla divinità. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E18 Pisa, i mari del Sud e il Mississipi

    • May 1, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Insieme ad Alberto Angela faremo una visita guidata nel Museo delle Navi Antiche di Pisa, ospitato all'interno degli Arsenali Medicei e allestito in seguito ad una delle più clamorose e interessanti scoperte archeologiche avvenute alla fine del secolo scorso. - Ci perderemo nella meraviglia senza tempo dei Mari del Sud, seguendo i pescatori di perle della regione australiana di Kimberly nella loro caccia giornaliera. - In Louisiana, lungo il Mississipi, spesso si rivive la sensazione di essere trasportati indietro nel tempo. - Nel villaggio di Naya, nello stato del Bengala, in India, una vivace comunità di donne racconta storie del presente e del passato attraverso dipinti cantati. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E19 Dal Museo di Antropologia criminale di Torino alla Terra del Fuoco

    • May 15, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Alberto Angela ci guiderà nel museo di Antropologia Criminale dell'Università di Torino, per conoscere uno degli scienziati più discussi dell'800, che cercò di dare fondamento scientifico al comportamento criminale: Cesare Lombroso. - Ripercorreremo le esplorazioni della Terra del Fuoco, in Sudamerica, effettuate nella prima met à dell'800 con il brigantino Beagle, imbarcazione diventata leggendaria perché utilizzata da Darwin per le sue ricerche naturalistiche. - In un'isola vulcanica e selvaggia, un uomo come tanti, Asep Lebak, con il suo cavallo bianco, sfida la giungla per percorrere le strade dei villaggi più remoti e consegnare in dono vecchi libri recuperati ai bambini e agli adulti. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E20 Tra conchiglie e Maori

    • May 22, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Insieme ad Alberto Angela visiteremo un museo veramente particolare, a Cupra Mari ttima, nelle Marche: il Museo Malacologico Piceno. - Esistono luoghi nel mondo in cui una cosa semplice, come recarsi a scuola, diventa un'impresa titanica; vi racconteremo la storia del piccolo William, di 12 anni. - Dopo decenni di assimilazi one forzata, imposta dalla maggioranza della popolazione bianca della Nuova Zelanda, i Maori tentano di recuperare la loro identità. - Il 24 giugno, in occasione del giorno di San Giovanni, ad Ålesund, in Norvegia, viene costruita una torre alta più di 35 metri che viene poi scalata per appiccare il falò più grande del mondo. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E21 Il Museo dei Ferri Taglienti

    • May 29, 2021
    • Rai 1

    Passaggio a Nord-Ovest - Questi gli argomenti di puntata: - Insieme ad Alberto Angela, andremo nel borgo di Scarperia, in Toscana, in un muse o molto particolare: il Museo dei Ferri Taglienti. - Amburgo è una delle più grandi città portuali del mondo, dove sono approdati, nel tempo, mercanti e pirati, immigrati e soldati. - Prima che l'uomo governasse il mondo, la Terra era abitata d a giganti che per 200 milioni di anni dominarono sulla fauna terrestre. - Nascosta in Cina, nel comune di Zhangjiajie, una fiabesca foresta di pietra, dichiarata Patrimonio dell'Umanità si estende per 9.500 chilometri quadrati. Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E22 Le cere di Madame Tussaud

    • June 5, 2021
    • Rai 1

    Questa settimana, Alberto Angela dedicherà l'intera puntata ad una imprenditrice straordinaria, che ha dato vita, grazie alla sua abilità e creatività, ai musei delle cere più famosi al mondo: Madame Tussaud. - Bernese, di umili origini, viene iniziata al mondo delle figure di cera dallo zio, che realizzava modelli anatomici. - Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E23 Il Museo Egizio di Torino

    • June 12, 2021
    • Rai 1

    Questi gli argomenti di puntata:- Insieme ad Alberto Angela, visiteremo il Museo Egizio di Torino, alla scoperta della cosiddetta "archeologia invisibile".- 31 Luglio 1715: una flotta di 11 galeoni spagnoli, - carichi di ricchezze incalcolabili di argento, oro e gioielli, salpa dall'Avana diretta verso la Spagna. Dopo qualche giorno di viaggio, l'intera flotta affonda a causa di un fortissimo uragano al largo delle coste della Florida.- Mark Palm è un americano che vive e lavora in Papua Nuova Guinea. Direttore di una ONG, la Samaritan Aviation, offre un servizio di pronto soccorso gratuito alle popolazioni più isolate che vivono nei villaggi lungo il fiume Sepik. - Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E24 La scuola per mosaicisti

    • June 26, 2021
    • Rai 1

    Questi gli argomenti di puntata:- Insieme ad Alberto Angela visiteremo la più importante scuola per mosaicisti del mondo, che si trova a Spilimbergo, in Friuli.- Solo una minima parte delle meraviglie che la - terra ci fornisce sono accessibili ai nostri occhi. Molte delle risorse che hanno contribuito all'evoluzione dell'umanità restano nascoste; sono i metalli.- L'Imperatrice della Cina Wu, conosciuta anche come Wu Zetian, è stata la prima ed unica imperatrice cinese a fondare una propria dinastia. E' passata alla storia come una sovrana molto controversa, una figura enigmatica e difficile da interpretare.- Idra è una piccola isola, a due ore di navigazione da Atene, dove il tempo sembra essersi fermato. - Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E25 Johannes Gutenberg

    • July 3, 2021
    • Rai 1

    In questa puntata, una lunga esplorazione in continenti lontani, in remote epoche della storia e farà assistere a fenomeni naturali spettacolari. Alberto Angela dedicherà l'intera puntata alla storia dell'uomo universalmente noto per aver inventato la stampa, lo strumento che rivoluzionò la diffusione del sapere e delle idee: Johannes Gutenberg. Si deve a Gutenberg l'invenzione più significativa del Medioevo: la realizzazione dei primi caratteri mobili per la stampa tipografica. Nonostante ciò in pochi sanno chi era realmente Gutenberg. Con l'aiuto di esperti di storia e di documenti ufficiali, come archivi giuridici, atti notarili e le prime prove di stampa, si tracceranno i momenti più significativi della sua vita. Si cercherà di ricostruire con grande accuratezza i dettagli delle battaglie che l'inventore dovette affrontare nella sua epoca, mostrando grande tenacia, coraggio e scaltrezza. La vita di Gutenberg fu piena di sfide, passione, idee visionarie e tradimenti. La nascita dell

  • S24E26 Da Napoli alla Siberia

    • July 10, 2021
    • Rai 1

    Questi gli argomenti di puntata:- Insieme ad Alberto Angela andremo a Pietrarsa, vicino Napoli, punto di arrivo della prima ferrovia costruita in Italia, nell'ottobre del 1839. - In Australia, la fine dell'ul - tima era glaciale, circa 18 mila anni fa, porta un cambiamento climatico e ambientale che muterà per sempre il volto del continente, facendo innalzare il livello dei mari e riducendo di circa un quarto la sua estensione.- Nel mondo esistono ancora luoghi in cui la possibilità di ricevere un'istruzione è complessa e difficoltosa. In queste zone gli sforzi che i bambini fanno per raggiungere il proprio banco di scuola sono commoventi. - Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E27 La civiltà dei Maya

    • July 17, 2021
    • Rai 1

    Questi gli argomenti di puntata:- Insieme ad Alberto Angela torneremo indietro nel tempo, tra il V e il IX secolo dopo Cristo, epoca in cui una delle più affascinanti civiltà precolombiane raggiunse il massim - o splendore: la civiltà Maya.- Ripercorreremo la storia e la vita dell'ultima regina dell'ancien règime: Maria Antonietta. Dalla nascita e l'infanzia nella Corte Asburgica di Vienna fino al matrimonio con Luigi XVI e la morte durante la Rivoluzione Francese.- Nel nostro pianeta ci sono luoghi che lasciano senza fiato: lussureggianti foreste tropicali, torreggianti catene montuose o universi polari coperti di ghiaccio. - Un programma di Alberto Angela con la collaborazione di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S24E28 Ad Aquileia con Alberto Angela

    • July 24, 2021
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela andremo in Friuli, ad Aquileia, dove sono ancora vivi gli echi della cultura longobarda.- Affascinanti, spaventosi, misteriosi... i vulcani hanno segnato l'immaginario e le credenze degli esseri umani sin dall'antichità.- Isolati, freddi e difficilmente accessibili, i villaggi siberiani soffrono di una carenza di assistenza sanitaria. Per risolvere questo problema, il governo Russo ha creato dei convogli sanitari, veri ospedali viaggianti, che sono in grado di assicurare l'assistenza sanitaria

  • S24E29 La storia del Tram

    • July 31, 2021
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela studieremo quello che è il simbolo dell'abilità architettonica e ingegneristica dei Romani: l'arco.- Il tram è un mezzo di trasporto popolare che caratterizza quasi tutte le città del mondo. Ad un certo punto della sua storia, il tram ha rischiato di scomparire per sempre, lasciando campo libero alle auto e agli autobus.- Nel mondo esistono ancora luoghi in cui andare a scuola richiede impegno, a volte coraggio e tanta volontà. Come il caso di Luminita, una bambina romena che vive ai piedi dei Carpazi.

  • S24E30 La Grande Muraglia Cinese

    • August 7, 2021
    • Rai 1

    Questa settimana Alberto Angela dedicherà l'intera puntata alla più estesa opera difensiva mai costruita dall'uomo: la Grande Muraglia Cinese. I cinesi la chiamano "Changcheng", che significa Lunga Muraglia, per noi è la Grande Muraglia. Su questa opera quasi leggendaria sono state scritte molte cose, alcune delle quali oggi sono motivo di ricerca

  • S24E31 Puntata del 14/08/2021

    • August 14, 2021
    • Rai 1

  • S24E32 Puntata del 21/08/2021

    • August 21, 2021
    • Rai 1

  • S24E33 Puntata del 28/08/2021

    • August 28, 2021
    • Rai 1

  • S24E34 Puntata del 04/09/2021

    • September 4, 2021
    • Rai 1

  • S24E35 Puntata del 11/09/2021

    • September 11, 2021
    • Rai 1

  • S24E36 Puntata del 18/09/2021

    • September 18, 2021
    • Rai 1

  • S24E37 Puntata del 25/09/2021

    • September 25, 2021
    • Rai 1

Season 25

  • S25E01 Puntata del 02/10/2021

    • October 2, 2021
    • Rai 1

  • S25E02 Puntata del 09/10/2021

    • October 9, 2021
    • Rai 1

  • S25E03 Puntata del 16/10/2021

    • October 16, 2021
    • Rai 1

  • S25E04 Puntata del 23/10/2021

    • October 23, 2021
    • Rai 1

  • S25E05 Puntata del 06/11/2021

    • November 6, 2021
    • Rai 1

  • S25E06 Puntata del 13/11/2021

    • November 13, 2021
    • Rai 1

  • S25E07 Puntata del 20/11/2021

    • November 20, 2021
    • Rai 1

  • S25E08 Puntata del 27/11/2021

    • November 27, 2021
    • Rai 1

  • S25E09 Puntata del 04/12/2021

    • December 4, 2021
    • Rai 1

  • S25E10 Puntata del 08/01/2022

    • January 8, 2022
    • Rai 1

  • S25E11 Puntata del 15/01/2022

    • January 15, 2022
    • Rai 1

  • S25E12 Puntata del 22/01/2022

    • January 22, 2022
    • Rai 1

  • S25E13 Puntata del 12/02/2022

    • February 12, 2022
    • Rai 1

  • S25E14 Puntata del 19/02/2022

    • February 19, 2022
    • Rai 1

  • S25E15 Puntata del 26/02/2022

    • February 26, 2022
    • Rai 1

  • S25E16 Puntata del 05/03/2022

    • March 5, 2022
    • Rai 1

  • S25E17 Puntata del 12/03/2022

    • March 12, 2022
    • Rai 1

  • S25E18 Le sei mogli di Enrico VIII

    • March 19, 2022
    • Rai 1

    Questa settimana, Alberto Angela dedicherà l'intera puntata alla storia complessa e drammatica di sei regine, sei donne ambiziose, coraggiose, talvolta spietate, che furono le mogli di un re molto discusso e controverso, passato alla storia anche per le sue efferatezze, nella spasmodica ricerca di un erede maschio: Enrico VIII d'Inghilterra, secondo monarca della dinastia Tudor. Salito al trono nel 1509 a soli 18 anni, fu il fondatore della Chiesa Anglicana, nata in seguito allo scisma religioso e alla separazione dalla Chiesa Cattolica di Roma. Il regno di Enrico VIII, durato 38 anni, vide indissolubilmente legate tra loro vicende politiche, religiose e personali, come i suoi 6 matrimoni

  • S25E19 Dal Museo dei Ferri Taglienti alla Cambogia

    • March 26, 2022
    • Rai 1

    Insieme ad Alberto Angela, andremo nel borgo di Scarperia, in Toscana, in un museo molto particolare: il Museo dei Ferri Taglienti.- Specchi, lino pregiato, porcellana fine e seta hanno reso la Francia un punto di riferimento nel lusso. Oggi, i cimiteri di auto stanno scomparendo uno dopo l'altro e per qualcuno, quell'insieme di carcasse di carrozzerie arrugginite è come un piccolo patrimonio che rischia di svanire per sempre. Gli abitanti della Cambogia più tradizionale, dalle coste al grande lago Tonle Sap, vivono in un luogo in cui l'acqua potabile scarseggia, i mezzi di trasporto statali sono pressoché inesistenti e le difficoltà lavorative enormi.

  • S25E20 Dal Museo delle Carrozze d'epoca a Roma alla Pamir Highway

    • April 2, 2022
    • Rai 1

    Alberto Angela ci guida in un museo davvero particolare: il Museo delle Carrozze d'epoca a Roma, dove sono conservate carrozze di ogni tipo, dalle più semplici a quelle preziose e decorate. In Egitto, una archeologa tedesca sta esplorando le catacombe di Tuna el-Gebel, che ospitano centinaia di migliaia di animali imbalsamati. Tra le antiche e misteriose strade che attraversano l'Asia centrale, la Pamir Highway conserva un fascino particolare. Costantemente al di sopra dei 3000 metri, ma con punte oltre i 4500, questa mitica via offre panorami mozzafiato

  • S25E21 L'antica tradizione della lavorazione del vetro ad Altàre

    • April 9, 2022
    • Rai 1

    Alberto Angela ci guida ad Altàre, in provincia di Savona, dove esiste una lunga tradizione della lavorazione del vetro, risalente al Medio Evo. - La Cina, una delle civiltà più antiche e durature della storia, oggi è sempre più proiettata nel futuro. Oggi la sua economia cresce rapidamente e lo testimoniano meraviglie architettoniche e progressi tecnologici.- Louisville è una delle più importanti città del Kentucky, sul fiume Ohio, e lega il suo nome al più antico battello a vapore fluviale ancora in servizio negli Stati Uniti, la Belle of Louisville, varata nel 1914

  • S25E22 Il miglior amico dell'uomo: il cane

    • April 16, 2022
    • Rai 1

    Questa settimana, Alberto Angela dedicherà l'intera puntata al miglior amico dell'uomo: il cane. Che siano da guardia o da caccia, da corsa o da compagnia, questi animali sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Si tratta di un legame che risale a migliaia di anni fa, quando l'uomo ha iniziato ad addomesticare il lupo grigio, l'antenato dei nostri cani domestici. Fino a qualche tempo fa l'uomo utilizzava questo animale per fini "utilitaristici", fruttandone le particolari abilità, come ad esempio nella caccia o nella conduzione delle greggi. Poi, nel corso dei secoli, c'è stato un cambiamento e il cane ha acquisito un ruolo diverso, sempre più importante, nella nostra società.

  • S25E23 Come nasce una campana?

    • April 23, 2022
    • Rai 1

    Come nasce una campana? Alberto Angela ci guiderà all'interno dell'antica fonderia di campane di Agnone, in Molise, dove vengono create e realizzate le campane per le più prestigiose chiese del Mondo. Il bazar di Teheran è il più grande del mondo. Non è solo un'enorme esposizione di merci o una concentrazione di negozi o banche; al suo interno sono ospitati anche luoghi sacri come moschee, santuari nascosti e tombe.- L'impresa del celebre condottiero Annibale, dotato di grandi capacità tattiche e strategiche, è considerata ancora oggi uno dei più audaci piani militari di tutti i tempi

  • S25E24 Un viaggio nel mondo della ceramica

    • April 30, 2022
    • Rai 1

    Faremo un viaggio nel mondo della ceramica, a Montelupo Fiorentino, che è stato uno dei centri di produzione più importante del Rinascimento dell'intero bacino del Mediterraneo. Il Canale Reale della Linguadoca, che con la Rivoluzione Francese assumerà il nome di "Canal du Midi", è stato il più grande cantiere del Re Sole dopo la Reggia di Versailles. Realizzato per collegare l'Atlantico al Mediterraneo, evitando ai francesi di pagare pesanti dazi agli spagnoli, è uno dei più antichi canali d'Europa ancora in funzione.- Het Loo, il palazzo della Casa Orange è un vero angolo di Paradiso ad Apeldoorn, in Olanda e fu residenza reale dei Sovrani Orange-Nassau

  • S25E25 Il primo crack finanziario della storia: la bolla dei tulipani

    • May 14, 2022
    • Rai 1

    L'intera puntata è dedicata a quello che può essere considerato il primo crack finanziario della storia: la bolla dei tulipani. In Olanda, nel 1637, si verificò una folle ascesa e una caduta rovinosa del mercato dei tulipani quando moltissimi cittadini olandesi vendettero tutti i loro beni per acquistare bulbi di tulipano sulla base della falsa promessa che questo li avrebbe resi immensamente ricchi. A partire dal 1636 il bulbo di tulipano diventò il quarto principale prodotto di esportazione dei Paesi Bassi dopo gin, aringhe e formaggio. Molte persone ottennero e persero la loro fortuna da un giorno all'altro. Questa bolla fu una vera catastrofe finanziaria che ha fatto storia, rimasta impressa nella memoria collettiva degli olandesi

  • S25E26 Il Mosaico del Nilo

    • May 21, 2022
    • Rai 1

    Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, situato all'interno del rinascimentale Palazzo Colonna Barberini, ospita un vero gioiello dell'antichità: il Mosaico del Nilo. - - Nel 1878, dopo una lunga campagna di scavi, l'archeologo Hjalmar Stolpe portò alla luce, sull'isola di Birka, non lontano da Stoccolma, un grande cimitero risalente all'epoca vichinga. Tra le varie tombe c'era quella di un guerriero, che spiccava per la quantità di oggetti in essa rinvenuti. Molti anni dopo, nel 2017, un team di archeologi svedesi ha sorpreso il mondo intero rivelando, attraverso uno studio del DNA, che il guerriero sepolto in quella tomba non era un uomo, ma una donna..

  • S25E27 Le origini romane di Assisi

    • May 28, 2022
    • Rai 1

    Un aspetto inedito della città di Assisi: costruita sulle rovine romane, fu un centro nevralgico degli scambi commerciali e baluardo difensivo per via della sua costruzione - su un'altura che domina la pianura circostante. Nella baia di Singapore, su un terreno strappato al mare, sono sorti giardini botanici ultramoderni con due enormi "biosfere" dal particolare microclima e circondati da alberi artificiali alti decine di metri che creano una vera "foresta verticale". Sembra la visione di un mondo alieno ma in realtà è tutta opera dell'ingegno umano.

  • S25E28 Il cimitero delle navi

    • June 4, 2022
    • Rai 1

    Andremo a Calangianus, in Sardegna, alla scoperta delle foreste di sughero, una straordinaria materia prima dalla quale si possono ottenere i più svariati prodotti e che viene impiegato in ambiti innovativi come la bioedilizia. Ripercorreremo i momenti del feroce incendio che il 15 aprile del 2019 rischiò di distruggere la cattedrale di Notre Dame a Parigi, seguendo passo passo tutta l'operazione di salvataggio di questo patrimonio storico e culturale, vero simbolo della Francia. A New York, c'è un nuovo grattacielo: è il 56 di Leonard Street, nel quartiere di Tribeca. Progettato da un famoso studio di architetti svizzero, l'edificio spicca per i suoi balconi a sbalzo

  • S25E29 Il viaggio di Magellano

    • June 17, 2022
    • Rai 1

    L'intera puntata è dedicata all'impresa del grande esploratore e navigatore portoghese, Ferdinando Magellano che era convinto, come Cristoforo Colombo, che si potesse raggiungere l'oriente navigando verso occidente. Il suo scopo era quello di trovare una nuova rotta che evitasse l'aggiramento dell'Africa per raggiungere le Isole delle Spezie, due isole delle Molucche da cui provenivano la noce moscata e i chiodi di garofano, merce che in Europa veniva pagata a peso d'oro. Anche se terrà conto delle indicazioni errate di molti cartografi, alla fine Magellano troverà effettivamente il punto di collegamento tra l'Atlantico e il Pacifico, scoprendo lo stretto che ancora oggi porta il suo nome.

  • S25E30 Puntata del 11/06/2022

    • June 11, 2022
    • Rai 1

  • S25E31 Dal lago di Como alla stazione di Mumbai

    • June 18, 2022
    • Rai 1

    Villa Balbianello sul Lago di Como, patrimonio del FAI: edificata nel 1700, fu acquistata nel 1974 dall'alpinista Guido Monzino, che la restaurò meticolosamente;- Con i suoi 1,8 milioni di abitanti, Mumbai è la più importante metropoli dell'India e la prima al mondo per densità di popolazione. La sua stazione centrale, risalente all'800, è situata in centro e collega non solo il centro con la periferia ma tutte le principali città dell'India;- Affascinanti e misteriosi, i vulcani hanno segnato l'immaginario degli uomini fin dall'antichità. Nonostante la loro terribile forza distruttiva, 500 milioni di persone vivono alle loro pendici e alcune popolazioni li considerano dimore degli dei

  • S25E32 Il Museo Malacologico Piceno e gli Asburgo

    • June 25, 2022
    • Rai 1

    A Cupra Marittima, nelle Marche visitiamo il Museo Malacologico Piceno dove è custodita la più grande collezione di conchiglie del mondo con più di 12 milioni di esemplari. Alcuni sono molto piccoli altri, invece, sono dei veri giganti, con un peso di oltre 200 chili.- Le figlie della Casa d'Asburgo furono "vittime della politica", come le definì una volta l'imperatrice Maria Teresa. Gli Asburgo erano noti per la loro abile strategia matrimoniale e riuscirono ad imporsi per secoli grazie ai matrimoni combinati coi quali costringeva le figlie femmine a sposarsi con i regnanti di altri Stati.

  • S25E33 Il Reale Opificio Meccanico

    • July 2, 2022
    • Rai 1

    A Pietrarsa, punto di arrivo della prima ferrovia costruita in Italia nell'ottobre del 1839, visiteremo il Museo Nazionale Ferroviario, ospitato in uno dei più importanti siti di archeologia industriale italiana: il Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive, fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840.- Conosceremo Luminita, una bambina romena che vive ai piedi dei Carpazi, che tutte le mattine percorre un'ora di cammino per raggiungere la scuola elementare, e la sua famiglia che crede nel valore primario dell'istruzione, nonostante le difficoltà del luogo in cui vivono.- In Perù vedremo le linee di Nazca, grandi figure disegnate nel terreno e visibili solo dall'alto...

  • S25E34 La Torre Eiffel

    • July 9, 2022
    • Rai 1

    Questa settimana l'intera puntata sarà dedicata ad uno dei monumenti più spettacolari e ammirati al mondo: la Torre Eiffel. E' il simbolo stesso della Francia, come la Marsigliese e il tricolore. Destinata ad - essere smantellata dopo soli 20 anni dalla sua costruzione, svetta ancora sui tetti della Ville Lumiere, che non sarebbe la stessa senza di lei. Superare tutte le costruzioni esistenti, affrontare sfide sino ad allora insormontabili rivoluzionando le tecniche di costruzione dell'epoca era il sogno, al limite della follia, di Gustave Eiffel, che affrontò ogni ostacolo pur di erigere nel cuore di Parigi una torre che nessuno voleva. Fu un'impresa senza precedenti, realizzata in appena 2 anni, 2 mesi e 5 giorni. - Un programma di Alberto Angela e di Gianpaolo Tessarolo, Emilio Quinto Con la collaborazione di Patrizia Limongi A cura di Maria Alessandra Canonico Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Gianpaolo Tessarolo

  • S25E35 Dall'Australia ai castelli d'Europa

    • July 16, 2022
    • Rai 1

    Faremo un viaggio appassionante alla scoperta dell'Australia, territorio vastissimo e continente in gran parte selvaggio che ha mantenuto intatta gran parte della sua originaria bellezza.- Il volto dell'Europa è costellato di castelli, fortezze inespugnabili, dimore di rappresentanza di uomini ricchi e famosi, simboli di forza, autorità e potere. Sono un durevole ricordo del Medioevo europeo che da allora hanno segnato e dominato il paesaggio. La Terra ha affrontato 5 cataclismi che hanno spazzato via tutte le forme di vita, o quasi. Alcuni studiosi hanno ricostruito la vita sulla Terra durante le cinque estinzioni di massa, le cui condizioni hanno poi consentito l'avvento della razza umana.

  • S25E36 In Messico per conoscere la storia e i riti della civiltà Maya

    • July 23, 2022
    • Rai 1

    Andremo in Messico per conoscere meglio la storia e i riti della civiltà Maya e in particolare nello stato del Chiapas, dove svetta il sito archeologico di Palenque, e nella penisola dello Yucatan, che ospita le piramidi più spettacolari. I vulcani sono elementi di distruzione naturale, che ricoprono la terra di lava e cenere, che spesso mietono numerose vite umane durante il loro drammatico cammino. Vi sono alcune aree del pianeta, come l'arcipelago delle Hawaii o il Giappone, in cui la giornata degli abitanti è scandita dal ritmo dell'attività vulcanica. L'uomo non è in grado di contrastare questa potente forza ma può trovare un modo per imparare a convivere con essa.

  • S25E37 Tutti i segreti della realizzazione dei trulli

    • July 30, 2022
    • Rai 1

    Come si costruiscono i trulli? Ad Alberobello, in Puglia, conosceremo tutti i segreti della realizzazione di queste tipiche abitazioni in pietra calcarea, inserite nel 1996 tra i siti Unesco. Ripercorreremo le esplorazioni della Terra del Fuoco, in Sudamerica, effettuate nella prima metà dell'800 con il brigantino Beagle, l'imbarcazione utilizzata da Darwin per le sue ricerche naturalistiche. - In Perù, a nord di Lima, sono state scoperte ossa umane all'interno delle mura dell'antico insediamento di Chachapoya, caratterizzato da sarcofagi posizionati sulla ripida parete della montagna

  • S25E38 Puntata del 06/08/2022

    • August 6, 2022
    • Rai 1

  • S25E39 Puntata del 13/08/2022

    • August 13, 2022
    • Rai 1

  • S25E40 Puntata del 20/08/2022

    • August 20, 2022
    • Rai 1

  • S25E41 Puntata del 27/08/2022

    • August 27, 2022
    • Rai 1

  • S25E42 Puntata del 03/09/2022

    • September 3, 2022
    • Rai 1

  • S25E43 Puntata del 10/09/2022

    • September 10, 2022
    • Rai 1

  • S25E44 Puntata del 24/09/2022

    • September 24, 2022
    • Rai 1

Season 26

Season 27

  • S27E01 Puntata del 07/10/2023

    • October 7, 2023
    • Rai 1

  • S27E02 Puntata del 14/10/2023

    • October 14, 2023
    • Rai 1

  • S27E03 Puntata del 21/10/2023

    • October 21, 2023
    • Rai 1

  • S27E04 Puntata del 28/10/2023

    • October 28, 2023
    • Rai 1

  • S27E05 Puntata del 04/11/2023

    • November 4, 2023
    • Rai 1

  • S27E06 Puntata del 11/11/2023

    • November 11, 2023
    • Rai 1

  • S27E07 Puntata del 18/11/2023

    • November 18, 2023
    • Rai 1

  • S27E08 Puntata del 25/11/2023

    • November 25, 2023
    • Rai 1

  • S27E09 Puntata del 02/12/2023

    • December 2, 2023
    • Rai 1

  • S27E10 Puntata del 09/12/2023

    • December 9, 2023
    • Rai 1

  • S27E11 Puntata del 23/12/2023

    • December 23, 2023
    • Rai 1

  • S27E12 Puntata del 30/12/2023

    • December 30, 2023
    • Rai 1

  • S27E13 Puntata del 06/01/2024

    • January 6, 2024
    • Rai 1

  • S27E14 Puntata del 13/01/2024

    • January 13, 2024
    • Rai 1

  • S27E15 Puntata del 20/01/2024

    • January 20, 2024
    • Rai 1

  • S27E16 Puntata del 27/01/2024

    • January 27, 2024
    • Rai 1

  • S27E17 Puntata del 03/02/2024

    • February 3, 2024
    • Rai 1

  • S27E18 Puntata del 17/02/2024

    • February 17, 2024
    • Rai 1

  • S27E19 Puntata del 24/02/2024

    • February 24, 2024
    • Rai 1

  • S27E20 Puntata del 02/03/2024

    • March 2, 2024
    • Rai 1

  • S27E21 Puntata del 09/03/2024

    • March 9, 2024
    • Rai 1

  • S27E22 Puntata del 16/03/2024

    • March 16, 2024
    • Rai 1

  • S27E23 Puntata del 23/03/2024

    • March 23, 2024
    • Rai 1

  • S27E24 Puntata del 30/03/2024

    • March 30, 2024
    • Rai 1

  • S27E25 Puntata del 06/04/2024

    • April 6, 2024
    • Rai 1

  • S27E26 Puntata del 13/04/2024

    • April 13, 2024
    • Rai 1

  • S27E27 Puntata del 20/04/2024

    • April 20, 2024
    • Rai 1

  • S27E28 Puntata del 27/04/2024

    • April 27, 2024
    • Rai 1

  • S27E29 Puntata del 04/05/2024

    • May 4, 2024
    • Rai 1

  • S27E30 Puntata del 11/05/2024

    • May 11, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, ospita oltre 200 specie animali e vegetali unendo attività di ricerca, alla possibilità di visita da parte del pubblico. Scopriamo come l'uomo è riuscito ad affrontare le vastità oceaniche e a sopravvivere nelle distese di ghiaccio dell'Artico colonizzando il continente americano, grazie all'aiuto di esperti e di studiosi. Riportiamo in vita tre dei monumenti più emblematici di Roma con ricostruzioni in 3D: il Pantheon, il sontuoso palazzo di Nerone e il leggendario Colosseo. In Nepal, a Bhaktapur, ogni anno si svolge la festa di Gai Jatra, tradizionalmente dedicata ai defunti. L'evento è di buon auspicio per il viaggio nell'aldilà.

  • S27E31 Puntata del 18/05/2024

    • May 18, 2024
    • Rai 1

    Puntata interamente dedicata alla forma di arte più amata dall'uomo: la musica. Quando è nata la musica? E come? È comparso prima il linguaggio o prima la musica? A queste domande, studiosi di ogni parte del mondo, storici, archeologi, musicologi e paleontologi cercano di dare delle risposte. Gli studi vengono condotti analizzando gli strumenti musicali più antichi portati alla luce nei siti dell'uomo del Neolitico, ma anche con ricerche all'avanguardia sulle risposte del nostro cervello agli stimoli musicali.

  • S27E32 Puntata del 25/05/2024

    • May 25, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata nel Museo dei Ferri Taglienti, a Scarperia in Toscana, sono esposte varie tipologie di coltelli, forbici, articoli per l'agricoltura e accessori per la manutenzione dei fucili. La cultura Guanci è una delle più sconosciute e affascinanti dell'Europa meridionale. I primi abitanti delle Isole Canarie mummificavano i loro morti, ma la loro origine è rimasta avvolta nel mistero. In Cina si tramanda un'antica filosofia che ha 3000 anni di storia che è chiamata Wu Xing, una teoria basata sui colori che dominano il ciclo della vita. New York, nel quartiere Tribeca, svetta un nuovo grattacielo che spicca per i balconi a sbalzo, che ricordano i pezzi del gioco da tavolo Jenga.

  • S27E33 Puntata del 01/06/2024

    • June 1, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata siamo in Puglia, alla scoperta di un vero tesoro geologico: le Grotte di Castellana. Nel 52 a.C. ad Alesia, nella Gallia transalpina, si svolse l'ultimo atto della guerra tra Romani e Galli, che si concluse con la resa di Vercingetorige e la conquista della Gallia da parte dei Romani. Il Victoria and Albert Museum di Dundee, è una gigantesca struttura che si innalza sulle sponde del fiume Tay, simile ad una scogliera artificiale. In Nepal si svolge la festa di Tihar: le strade e le case si riempiono di luci, lumi e lanterne dedicate a Lakshmi, dea dell'abbondanza e della prosperità.

  • S27E34 Puntata del 08/06/2024

    • June 8, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata Rimini conserva preziose testimonianze come la Domus del chirurgo Eutikes risalente al III secolo d.C. all'interno della quale sono stati rinvenuti splendidi mosaici e strumenti chirurgici. Chi erano i Druidi? Oggi sono stati fatti importanti ritrovamenti che ci aiutano a conoscere meglio queste figure sacerdotali di rilievo politico e giuridico nella società dei Celti. A Guangzhou è stata inaugurata la Nuova Opera House, una struttura che unisce acciaio e granito, tecniche antiche e geometrie complesse, proiettata nel futuro;- L'Auto Terminal di Bremerhaven, è il parcheggio più grande d'Europa, tanto da essere visibile anche dallo spazio, occupato da più di 2 milioni di vetture l'anno.

  • S27E35 Puntata del 15/06/2024

    • June 15, 2024
    • Rai 1

    Puntata interamente dedicata all'affascinante carriera dell'ingegnoso gioielliere Carl Fabergé, ideatore e creatore di una serie di leggendarie opere di gioielleria, tra cui le famose uova, che costellarono la vita e la storia dei Romanov. Inizialmente, a metà dell'800, la bottega dei Fabergé era definita "una rivendita di occhiali e bigiotteria" ma grazie al genio e alla passione di Carl, si è trasformata nella più grande gioielleria d'Europa, con un marchio di gioielli e oggetti di lusso divenuto famoso in tutto il mondo.

  • S27E36 Puntata del 22/06/2024

    • June 22, 2024
    • Rai 1

    Aosta, fine anni '60, viene alla luce un sito preistorico, che aprì uno squarcio nella comprensione del popolamento della Valle d'Aosta durante l'età del rame e del bronzo;- L'arazzo di Bayeux è un importante capolavoro che racconta la storia di Guglielmo il Conquistatore. Con questa opera d'arte, i ricercatori hanno potuto studiare le immagini per trovare conferma delle armi usate in battaglia, del genere di cavalli e degli utensili utilizzati per costruire le imbarcazioni;- In Nepal il sadhu Shivadas intraprende il pellegrinaggio "sacro" verso il lago Gosaikunda. Raggiunta la meta, si immerge nelle acque gelate del lago ad una temperatura di 5 gradi, per onorare il dio Shiva.

  • S27E37 Puntata del 29/06/2024

    • June 29, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata:- La punta di diamante del parco Mediceo di Pratolino era ed è ancora oggi "il Colosso dell'Appennino", statua realizzata da Jean de Boulogne, detto il Giambologna;- Nella necropoli di Dahsh - ur, viene fatta una scoperta sorprendente: dalle sabbie del deserto emergono i resti di una grande piramide;- I Cubani sono un popolo intraprendente e trovano sempre soluzioni per arrangiarsi e sopravvivere nonostante le difficoltà. Il segreto per andare avanti è l'aiuto reciproco;- L'ascensore è il mezzo di trasporto più usato ogni giorno. Dalla sua invenzione, l'ascensore ha seguìto i progressi dell'industria e delle nuove tecnologie.

  • S27E38 Puntata del 06/07/2024

    • July 6, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata:- Nel sud-est del Perù, un'equipe multidisciplinare si dirige in una remota regione montuosa per condurre la prima ricerca archeologica nel lago Sibinacocha;- Visiteremo un gioiellino sulle - colline di Imperia: Villa Grock, creata dal più grande clown del Novecento, Charles Adrien Wettach con il nome d'arte Grock;- L'Opera Garnier di Parigi è considerato uno dei capolavori architettonici del suo tempo. Fu voluto fortemente da Napoleone III, dopo che riuscì a salvarsi insieme a sua moglie da un attentato;- I cani sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Nel corso dei secoli, il cane ha acquisito un ruolo diverso, sempre più importante nella nostra società.

  • S27E39 Puntata del 13/07/2024

    • July 13, 2024
    • Rai 1

    Puntata interamente dedicata alla presa della Bastiglia. Ripercorriamo i momenti chiave e, grazie a interviste con esperti, modelli 3D e ricostruzioni, riscopriamo la storia di questo edificio leggendario. Percorrendo le strade di Parigi al fianco dei rivoluzionari, entriamo nella Bastiglia con l'esercito del Re, e riviviamo, ora per ora, gli scontri armati e le strategie militari di questa giornata memorabile, da cui ebbe origine un'ondata che travolse il mondo intero.

  • S27E40 Puntata del 20/07/2024

    • July 20, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata: L'Abbazia di Melk in Austria, la Sagrada Familia di Barcellona e il Monastero della tana della tigre, sono luoghi di grande bellezza architettonica che si ergono a testimonianza di una for - te fede e destano ammirazione anche solo per l'aspetto artistico;- Nel cuore delle Alpi Bavaresi, troviamo il castello di Neuschwanstein, che ha ispirato la fantasia di Walt Disney;- La Villa del Casale di Piazza Armerina, in Sicilia, è una stupenda villa romana famosa per la ricchezza dei suoi mosaici risalenti al IV secolo d.C.;- Il Lou Ruvo Centre for Brain Health di Las Vegas, è un ospedale specializzato in malattie neurodegenerative, e un centro congressi polifunzionale, oltre che un monumento della moderna ingegneria.

  • S27E41 Puntata del 27/07/2024

    • July 27, 2024
    • Rai 1

    Il Colosseo è uno dei monumenti più famosi del mondo, ripercorriamo la storia della costruzione dell'Anfiteatro Flavio. Il 28 marzo 1872, alla frontiera tra Italia e Francia, l'archeologo Emile Rivière ritrova uno scheletro umano antico. Questa scoperta cambia per sempre la nostra percezione degli uomini e soprattutto delle donne della Preistoria;- Alberto Angela ci guida in un vero e proprio museo dell'orologio a cielo aperto, andiamo a Pesariis, una frazione del comune di Prato Carnico, in Friuli-Venezia Giulia;- La costruzione di due monumenti emblematici di Parigi è una vera storia nella storia, la Sainte-Chapelle e la Conciergerie, capolavori che ancora oggi sbalordiscono i visitatori.

  • S27E42 Puntata del 03/08/2024

    • August 3, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata:- Alessandria, tra le grandi città dell'antichità, è stata il più importante mercato del Mediterraneo anche grazie alla sua posizione, ideale crocevia tra due mondi, tra l'oriente e l'occide - nte;- A Montappone, nelle Marche, visitiamo un museo molto particolare: il "Museo del Cappello", scopriamo come nasce un cappello di paglia;- Nell'estremo ovest del Galles viene fatta una scoperta importante: un'antica sepoltura risalente a duemila anni fa. Insieme alla persona defunta è stato sepolto un carro cerimoniale da guerra;- A Rotterdam nel 2014 viene inaugurato il Markthal, un grande mercato coperto che è anche un insolito palazzo residenziale ad arco, con centinaia di appartamenti.

  • S27E43 Puntata del 10/08/2024

    • August 10, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata nella grotta di Bruniquel, in Francia, ci sono strutture costituite da stalagmiti e si pensa che siano opera dell'Uomo di Neanderthal. Sarebbero la prova che il cugino dell'Homo Sapiens no - n era così arretrato come si era pensato fino ad allora;- Nel mondo ci sono bambini che affrontano sentieri pericolosi pur di raggiungere la scuola, come a Madibago, nelle Filippine. Sono costretti ad attraversare da soli la giungla, o a rischiare la vita per superare una parete di massi, ricoperta di muschio e radici;- ad Altàre, in provincia di Savona, esiste una lunga tradizione della lavorazione del vetro, risalente al Medio Evo. Dal 2004, la bellissima Villa Rosa, ospita il Museo dell'Arte Vetraria.

  • S27E44 Puntata del 17/08/2024

    • August 17, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata in Messico, a soli 40 chilometri dalla capitale, sorge l'antica "città degli Dei": Teotihuacan. Costruita nel I secolo d.C., aveva la stessa quantità di abitanti della Atene classica. Come si restaura un libro antico? Lo scopriamo nell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata, vicino Roma. Nell'Iran centrale, tra i monti Zagros, vivono i Bahktiari, tra gli ultimi popoli nomadi del pianeta. Nonostante abbiano solide tradizioni, il numero dei nomadi continua drasticamente a diminuire. Bajo Cauca è una regione della Colombia settentrionale caratterizzata da una natura selvaggia, dalle distese infinite e acquitrini.

  • S27E45 Puntata del 24/08/2024

    • August 24, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata: L'Alhambra è un sito famoso che domina la città di Granada. Un esempio della maestria degli architetti che operavano nel Sultanato della città; L'Archivio di Stato di Napoli provvede alla conservazione del patrimonio documentario, accessibile a tutti i cittadini. Un punto di riferimento per la ricerca del settore storico; L'insediamento vichingo di Terranova costituisce la prova inconfutabile che gli antichi scandinavi abbiano raggiunto l'America almeno 500 anni prima di Cristoforo Colombo; I geoglifi erano messaggi rivolti alle divinità del popolo Nazca, e prima del popolo Paracas. Ora è possibile conoscere più a fondo la cultura di questi antichi popoli andini, grazie a questi disegni.

  • S27E46 Puntata del 31/08/2024

    • August 31, 2024
    • Rai 1

    Puntata interamente dedicata al Giappone, per scoprire le suggestioni, i suoni e i sapori delle diverse stagioni, che offrono uno scenario naturale assolutamente mozzafiato. Come la primavera e l'estate scald - ano e stimolano la nascita della vita, che si apre con la "fioritura dei ciliegi", l'autunno e l'inverno operano una profonda trasformazione in tutto il Giappone, sancita dallo spettacolare fenomeno naturale chiamato "diamante sul Monte Fuji".

  • S27E47 Puntata del 07/09/2024

    • September 7, 2024
    • Rai 1

    Puntata interamente dedicata alle vicende dei popoli vichinghi che, durante l'VIII e il IX secolo dopo Cristo, razziano la Gran Bretagna e l'Irlanda. Con l'ascesa di due Re particolarmente lungimiranti, Ivarr e Olaf il Bianco, i Vichinghi da predoni diventano conquistatori e si insediano sul territorio, impossessandosi di York e fondando Dublino e il suo regno. Gli studi archeologici e l'analisi delle fonti permettono di ricostruire quest'epoca in parte ancora oscura e di arricchire la nostra conoscenza dei Vichinghi, non solo razziatori e conquistatori, ma anche mercanti, esploratori e fondatori di città.

  • S27E48 Puntata del 14/09/2024

    • September 14, 2024
    • Rai 1

    Puntata interamente dedicata alla storia del ritrovamento e dell'esplorazione del relitto del Titanic. Di recente, la scoperta dei cosiddetti "Rusticles", formazioni di ruggine che si vengono a creare quando alcuni batteri cominciano a nutrirsi degli ossidi di ferro, ha aperto un interessante dibattito scientifico su quanto a lungo ancora il relitto possa resistere.

  • S27E49 Puntata del 21/09/2024

    • September 21, 2024
    • Rai 1

    La puntata di questa settimana è interamente dedicata al primo imperatore della Cina: Qin Shi Huang. Nato nel 260 a.C., sconfisse nel giro di pochissimi anni tutti gli altri stati che lottavano per ottenere il potere e nel 221 a.C. divenne il primo "imperatore" della Cina, colui che avrebbe governato su tutto il territorio cinese, che lui stesso per primo unificò.

  • S27E50 Puntata del 28/09/2024

    • September 28, 2024
    • Rai 1

    Da sempre, per i paleontologi, i dinosauri sono una fonte inesauribile di informazioni, infatti, i cosiddetti cacciatori di dinosauri sono sempre alla ricerca di nuovi elementi che possano far luce su tutto quello che ancora c'è da sapere su quel mondo di creature giganti. I dinosauri scomparvero dalla faccia della terra 65 milioni di anni fa ma oggi sappiamo che non sono spariti del tutto; una linea evolutiva è arrivata fino ai giorni nostri spiccando il volo, ovvero gli uccelli.

Season 28

  • S28E01 Puntata del 05/10/2024

    • October 5, 2024
    • Rai 1

    Alberto Angela accompagna i telespettatori alla scoperta del mondo, raccontando culture diverse, luoghi unici nel loro genere, arte e natura per comprendere quello che ci circonda e che non si finisce mai di scoprire. In questa puntata viaggio nel Sud-Est asiatico per visitare la Cambogia, una terra affascinante e unica, ricca di storia e di tradizioni secolari che ospita vestigia del passato conosciute in tutto il mondo. E ancora nella costa settentrionale della Francia per visitare uno dei luoghi più affascinanti al mondo e Patrimonio dell'Unesco: Mont-Saint-Michel, teatro delle più grandi maree dell'Europa continentale e ricco di storia millenaria grazie alla maestosità della sua Abbazia che sovrasta il borgo medievale. In collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, le indagini su alcuni scheletri ritrovati durante i recenti scavi, per cercare di ricostruire le ultime ore di Pompei e di comprendere l'importanza di salvaguardare il patrimonio storico e culturale italiano. In

  • S28E02 Puntata del 12/10/2024

    • October 12, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata con le sue centinaia di pitture e incisioni, la grotta Cosquer è l'unica decorata sottomarina al mondo. Oggi questo capolavoro della preistoria è minacciato dall'innalzamento del livello del mare. Ripercorriamo la storia Elisabeth Wittelsbach, imperatrice d'Austria, nota al grande pubblico come la Principessa Sissi. Nello stato del Kerala, in India, scopriamo il festival del Theyyam, ovvero la danza divina. Seguiamo il famoso Treno delle nuvole lungo quella che un tempo è stata la ferrovia più alta del mondo. Nelle sale di Palazzo Bonaparte sono esposti dipinti, acquarelli, sculture e alcuni inediti dell'artista colombiano Fernando Botero. Una mostra considerata la più completa mai realizzata.

  • S28E03 Puntata del 19/10/2024

    • October 19, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata esploriamo il mondo della scrittura egizia con il "Papiro dei Re", unica lista reale fino al 1650 a.C., al Museo Egizio di Torino. Grazie a tecnologie moderne, il documento è reso leggibile e accessibile. I primi popoli Americani si ritiene provenissero dall'Asia, ma sta prendendo piede l'ipotesi Solutreana, che suggerisce un'origine europea. In collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, esploriamo iscrizioni di una domus che collegano la quotidianità romana alla letteratura europea. Visitiamo la mostra Picasso lo straniero al Palazzo Reale di Milano, con oltre 90 opere e documenti che raccontano l'identità e le sfide dell'artista.

  • S28E04 Puntata del 26/10/2024

    • October 26, 2024
    • Rai 1

  • S28E05 Puntata del 02/11/2024

    • November 2, 2024
    • Rai 1

  • S28E06 Puntata del 09/11/2024

    • November 9, 2024
    • Rai 1

  • S28E07 Puntata del 16/11/2024

    • November 16, 2024
    • Rai 1

  • S28E08 Puntata del 23/11/2024

    • November 23, 2024
    • Rai 1

  • S28E09 Puntata del 30/11/2024

    • November 30, 2024
    • Rai 1

    In questa puntata la visita speciale al Louvre, dal castello medievale al museo, evolutosi grazie ai re francesi e alla storia. Scopriamo il castello di Herrenchiemsee in Baviera, voluto da Ludvig II, ispirato a Versailles ma con modifiche personali. Per la rubrica "Pompei ultime scoperte", scaviamo nell'Insula dei Casti Amanti, concentrandoci sulle anfore e i commerci dell'epoca. Henry, orso polare nato in cattività, si prepara per un lungo viaggio verso un parco in Canada, dove gli è stata costruita una struttura tutta per lui. Per la rubrica "Passaggio alla mostra" visitiamo la mostra "Henri Cartier-Bresson e l'Italia" a Rovigo, con 200 fotografie e documenti sulla sua carriera.

  • S28E10 Puntata del 07/12/2024

    • December 7, 2024
    • Rai 1

  • S28E11 Puntata del 14/12/2024

    • December 14, 2024
    • Rai 1

  • S28E12 Puntata del 28/12/2024

    • December 28, 2024
    • Rai 1

    n questa puntata si scopre il Duomo di Monreale di Palermo, definito "uno dei templi più belli del mondo". Le imprese di Hernest Shackleton ci indicano la strada verso una delle ultime frontiere del nostro mondo: le regioni polari, e soprattutto l'Antartide. Con la rubrica Pompei ultime scoperte, ci concentriamo in particolare sul ritrovamento di un armadio dell'epoca e sul lavoro di restauro volto a ricostruirne la forma. Ad Harar, esiste da sempre un rapporto speciale che lega gli uomini e le iene. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana visitiamo la mostra "Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra il XVI e il XIX secolo" ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi.

  • S28E13 Puntata del 04/01/2025

    • January 4, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata la principessa Grace, il Casinò, il Gran Premio e una serie di pellicole cinematografiche iconiche... semplicemente Montecarlo. Visitiamo uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna: l'antica città di Nora. A Buenos Aires, la capitale dell'Argentina, ogni quartiere pulsa al ritmo del tango e l'eredità di questa musica da ballo è coltivata ovunque. In Giappone, viaggiamo ad altissima velocità a bordo dello Shinkansen, il treno giapponese superveloce che quasi azzera le distanze tra luoghi molto lontani. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana visitiamo la mostra "Cleopatra. La donna, la regina, il mito" ai Musei Reali di Torino.

  • S28E14 Puntata del 11/01/2025

    • January 11, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata nel Sud dell'Egitto, il complesso templare di Philae colpisce per la magnificenza dei suoi monumenti. Battezzato "la perla del Nilo", questo santuario è dedicato alla dea Iside. Visitiamo Tallin, capitale dell'Estonia, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità nel 1997. Con Alberto Angela ci addentriamo nei segreti del più grande scandalo del '700, ai danni della regina Maria Antonietta: "l'affare della collana". La Chihuahua-Pacifico, conosciuta come El Chepe, è una linea ferroviaria davvero unica, che attraversa una regione spettacolare del Messico. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo la mostra "Escher", nelle sale di Palazzo Mazzetti ad Asti.

  • S28E15 Puntata del 18/01/2025

    • January 18, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata con Alberto Angela visitiamo il complesso delle grotte di Frasassi, nell'Appennino marchigiano. In Nepal, in primavera, si svolge una festa molto sentita in tutto il paese, la Saraswati Puja, che significa conoscenza suprema. Con la rubrica Pompei ultime scoperte, ci occupiamo delle nuove tecnologie utilizzate per monitorare lo stato di conservazione del sito. Raccontiamo il lungo viaggio di 30 ore di sette tigri, liberate da un circo in Spagna. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana visitiamo la mostra "Impressionisti in Normandia", nel Museo degli Innocenti a Firenze.

  • S28E16 Puntata del 25/01/2025

    • January 25, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata con Alberto Angela andiamo nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, dove nel febbraio del 1945, perse la vita Anna Frank. A Taiwan, si può viaggiare con treni ad alta velocità oppure a bordo di vecchi treni a vapore. Nel Massiccio del Morvan, più di 2000 anni fa il popolo gallico degli Edui decise di stabilire la sua capitale, Bibracte, i cui resti oggi sono sepolti sotto la vegetazione. Tutte le città dell'Andalusia si contendono il titolo di culla del flamenco, con Cadice in testa. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo la mostra: McCurry-Sguardi sul mondo al Salone degli Incanti a Trieste.

  • S28E17 Puntata del 01/02/2025

    • February 1, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata con Alberto Angela andiamo in Sicilia, per ammirare il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. Il Kerala, è uno Stato che racchiude preziosi segreti. Dalle spiagge cristalline della costa a una rete di canali unica al mondo, le backwaters. Bo-Kaap è un quartiere storico di Città del Capo, con piccole case dai colori vivacissimi. La comunità di Bo-Kaap nasce dall'incontro tra differenti culture. Alla fine del XIX secolo, Bruxelles conosce un periodo di grande espansione e alcuni architetti vi costruiscono edifici nel nuovo stile dell'epoca: l'Art Nouveau. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo la mostra: "Tim Burton's Labyrinth", alla Fabbrica del Vapore di Milano.

  • S28E18 Puntata del 22/02/2025

    • February 22, 2025
    • Rai 1

    Alberto Angela ci fa da guida in Piazza dei Miracoli, a Pisa, famosa per la sua torre pendente. E ancora alla scoperta di uno degli eventi più importanti del Nepal, la festa di Maha Shivaratri, "la grande notte del Signore Shiva". Ripercorriamo l'epica battaglia condotta dai vigili del fuoco per salvare la Cattedrale di Notre Dame di Parigi, gravemente danneggiata dal tragico incendio del 15 aprile del 2019;- L'Islanda, i suoi ghiacciai, i suoi vulcani. Questa terra era ancora selvaggia e disabitata quando i Vichinghi vi sbarcarono nel IX secolo d.C. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana visitiamo la mostra: "Salvador Dalì, tra arte e mito", nel Museo Storico della Fanteria a Roma.

  • S28E19 Speciale Passaggio a Nord-Ovest del 01/03/2025

    • March 1, 2025
    • Rai 1

  • S28E20 Puntata del 08/03/2025

    • March 8, 2025
    • Rai 1

  • S28E21 Puntata del 15/03/2025

    • March 15, 2025
    • Rai 1

  • S28E22 Puntata del 22/03/2025

    • March 22, 2025
    • Rai 1

  • S28E23 Puntata del 29/03/2025

    • March 29, 2025
    • Rai 1

  • S28E24 Puntata del 05/04/2025

    • April 5, 2025
    • Rai 1

  • S28E25 Puntata del 12/04/2025

    • April 12, 2025
    • Rai 1

    Visitiamo il Palazzo Reale di Torino, simbolo del processo della nascita dello Stato Italiano e il biglietto da visita della dinastia dei Savoia;- Percorriamo un coinvolgente viaggio nel cuore della tradizione e della ricchezza culturale del Kerala, nell'India meridionale. Nell'Aprile del 1912 il Titanic affondava nell'Oceano Atlantico. Da allora molte spedizioni hanno filmato e studiato il relitto. La città di Autun, in Borgogna, contiene ancora le vestigia di un'antica città della Gallia romana: Augustodunum. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo, nel Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, la prima ampia personale in Italia dell'artista iraniana Shirin Neshat.

  • S28E26 Puntata del 19/04/2025

    • April 19, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata raccontiamo la nascita e lo sviluppo di Gerusalemme, da piccolo borgo contadino a città santa per le grandi religioni monoteiste. Nella Catalogna, le persone si uniscono e collaborano per raggiungere un obiettivo comune: realizzare le spettacolari torri umane, i Castells. Ripercorriamo la storia di Marylin Monroe, scomparsa a soli 36 anni, la cui immagine è fonte d'ispirazione di grandi artisti e resta ancora vivida nelle nostre menti. Il suono inconfondibile dei gong produce un effetto mistico conosciuto in Asia da migliaia di anni. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo a Bologna "Dall'origine al destino", che esplora la trama del progresso della cultura umana.

  • S28E27 Puntata del 26/04/2025

    • April 26, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata con Alberto Angela scopriamo l'isola di Procida, per poi spostarci ad Ischia per visitare il Castello Aragonese. Carri armati, scafandri, ponti mobili, robot umanoidi invenzioni ben presenti nella società moderna, ma cinque secoli fa erano già state immaginate da Leonardo Da Vinci. La Mancia, altopiano della Spagna centrale, fu il terreno di coltura della penna di Cervantes che attraversò questi spazi alla fine del XVI secolo. Chichén Itzá, in Messico, è il più famoso sito archeologico presente nella penisola messicana dello Yucatán. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo nel Museo Nazionale del Cinema di Torino "The Art of James Cameron" uno dei più grandi registi contemporanei.

  • S28E28 Puntata del 03/05/2025

    • May 3, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata con Alberto Angela partiamo alla volta di Praga, capitale della Repubblica Ceca un viaggio nei simboli della città. Raccontiamo la storia del rapporto tra l'essere umano e il cane, discendente del lupo. Una convivenza nata più di 15.000 anni fa. Giulio Cesare deve la conquista della Gallia non soltanto alla sua grande capacità militare, ma anche all'estrema organizzazione delle truppe. Nei Caraibi, l'isola di Porto Rico rivela una costa selvaggia e paesaggi montuosi. Queste sono le terre degli indiani Taino, con Passaggio alla Mostra, visitiamo "Il ritratto dell'artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie" nel Museo Civico di San Domenico di Forlì.

  • S28E29 Puntata del 10/05/2025

    • May 10, 2025
    • Rai 1

    In questa puntata: con Alberto Angela saliamo tra le vette innevate del Massiccio del Monte Bianco, una vera cattedrale gotica della natura lunga circa 40 chilometri. A Cuba, nella punta occidentale dell'isola, c'è una valle dove si coltiva il tabacco, da cui si ricavano i famosi sigari cubani;- I canali parigini sono gioielli del nostro patrimonio, che plasmano la capitale francese allo stesso modo della Torre Eiffel e del Louvre;- Lo stretto dei Dardanelli, in Turchia, è un tratto di mare paragonabile a un museo subacqueo, con relitti risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Per Passaggio alla Mostra, ammiriamo "Art Déco. Il trionfo della modernità" a Palazzo Reale di Milano.

  • S28E30 Puntata del 17/05/2025

    • May 17, 2025
    • Rai 1

  • S28E31 Puntata del 24/05/2025

    • May 24, 2025
    • Rai 1

  • S28E32 Puntata del 31/05/2025

    • May 31, 2025
    • Rai 1