Home / Series / PassepARTout / Aired Order /

All Seasons

Season 1

Season 2

Season 3

Season 4

  • S04E01 Una giornata al Quirinale

    • October 10, 2004
    • Rai 3

  • S04E02 Riciclaggio

    • October 17, 2004
    • Rai 3

    Questo appuntamento di Passepartout, il programma d’arte e cultura di Raitre, scritto e condotto da Philippe Daverio, propone un itinerario sulle tracce dell’arte dedita al riciclaggio nobilitato in chiave estetica. “Questa è un’epoca in cui produciamo molto di più di quanto consumiamo”, dice Daverio. “Uno spreco necessario nella ferrea logica della produzione industriale, ma anche un serbatoio enorme di materiali suscettibile di generare poetiche ulteriori ed eccentriche”. Ecco dunque che si fa strada tra i linguaggi artistici contemporanei la pratica estetica del “riciclaggio” o meglio dei riciclaggi, perché questi percorsi creativi si dividono e si frammentano in molteplici direzioni.

  • S04E03 Trieste

    • October 24, 2004
    • Rai 3

  • S04E04 Cimiteri

    • October 31, 2004
    • Rai 3

    Questa puntata di Passepartout è dedicata ai cimiteri. Un’esplorazione antropologica che passa in rassegna mondi culturali lontani. L’antico Egitto, la Grecia e Roma antica, l’Italia, gli Stati Uniti, la Turchia, i cimiteri ebraici e quelli acattolici.

  • S04E05 Petrarca antiquo

    • November 7, 2004
    • Rai 3

    Passepartout dedica questa puntata all’opera di Petrarca, la cui poesia, sebbene si collochi all’alba del percorso della lingua italiana mostra un’attitudine decisamente moderna ed attuale.

  • S04E06 Littera antiqua

    • November 14, 2004
    • Rai 3

    Passepartout” prosegue il discorso cominciato la scorsa settimana incentrato attorno alla figura del Petrarca. Un piccolo ciclo speciale che vuole non tanto celebrare il poeta quanto invece testimoniare la sua eredità culturale e attualità. Dopo aver attraversato le fasi più significative della sua biografia, dalla natia Toscana all’Avignone dell’esilio del papato, dalla Milano dei Visconti alla Venezia dei dogi, passando e attraversando tante altre città ed altre corti, Pavia, Mantova, Roma, Verona, fino alla morte avvenuta nel 1374 ad Arquà, vicino Padova, questa volta Philippe Daverio svolge la sua indagine nell’ambito della sfera “professionale” di Petrarca, attinente quindi al mondo della letteratura e dei libri, nella loro duplice veste di oggetti portatori di importanti segni poetici ed estetici.

  • S04E07 Arte romanza

    • November 21, 2004
    • Rai 3

    Questa settimana Philippe Daverio parla dell'importanza dell'arco nelle strutture architettoniche romaniche, della presenza dell'arco nelle varie costruzioni sparse a Roma: la bellezza e gli affreschi contenuti nella Basilica di San Clemente, la Chiesa del Gesù, la Chiesa di Santa Maria Nuova, il Pulpito di San Tommaso, il Palazzo dei Papi e la cattedrale di Viterbo, i palazzi e le chiese di Anagni: il nuovo linguaggio artistico alle soglie dell' anno Mille. Così sta nascendo una lingua pittorica romanza.

  • S04E08 Dal monastero all'abbazia

    • November 28, 2004
    • Rai 3

    In questo appuntamento “Passepartout”, il programma d’arte e cultura di Rai Tre, affronta l’affascinante e per certi versi misterioso tema dei monasteri e delle abbazie.

  • S04E09 Architettura in mostra

    • December 5, 2004
    • Rai 3

  • S04E10 Notturno con panettone. La montagna disincantata

    • December 25, 2004
    • Rai 3

  • S04E11 La questione settentrionale

    • December 26, 2004
    • Rai 3

    A Passepartout si parla della scuola lombarda dal XV secolo all’inizio del XVII, delle sue caratteristiche, degli interpreti principali da Foppa a Caravaggio. Philippe Daverio mette a fuoco una questione fondamentale nella storia della pittura italiana prendendo spunto dall’eccezionale contemporaneità di due mostre. Giovan Battista Moroni. Lo sguardo sulla realtà, a Bergamo in diversi luoghi della città (Museo Adriano Bernareggi, Palazzo Moroni, Chiostro di San Francesco, Biblioteca Civica Angelo Mai) e Caravaggio: l’ultimo tempo 1606-1610 a Napoli, Museo di Capodimonte.

  • S04E12 Notturno con panettone. Architettura protagonista

    • December 29, 2004
    • Rai 3

  • S04E13 Notturno con panettone. Fratelli d'Italia

    • January 1, 2005
    • Rai 3

  • S04E14 Notturno con panettone. L'arte dei soldi

    • January 5, 2005
    • Rai 3

  • S04E15 Flick e Flock ai confini della contemporaneità

    • January 30, 2005
    • Rai 3

  • S04E16 Palermo o l'Europa di una volta

    • February 6, 2005
    • Rai 3

    Passepartout inizia ad affrontare la “questione normanna” puntando il suo obiettivo su Palermo. Quel che colpisce subito è la mescolanza di elementi stilistici bizantini, islamici e cristiano-romani che caratterizza il gusto di quell’epoca nella città. Il forte radicamento dell’Islam in Sicilia, l’atteggiamento tollerante dei normanni sia verso gli arabi che verso Bisanzio e il cristianesimo romano, portarono infatti alla presenza di forme islamiche e bizantine nelle chiese di rito latino. Inoltre i normanni, che erano presenti anche in Africa, introdussero lungo l’intero arco del romanico ulteriori elementi delle tradizione islamica e africana.

  • S04E17 La guerra delle cattedrali

    • March 6, 2005
    • Rai 3

    “Passepartout” propone un confronto tutto particolare tra due edifici di grande pregio, la cattedrale di Palermo e quella di Monreale, che diventano un pretesto per spiegare importanti questioni religiose, politiche, storiche e culturali, alla base della loro edificazione.

  • S04E18 Bologna, mostre in cocktail

    • March 13, 2005
    • Rai 3

  • S04E19 Atene 2005

    • March 2, 2005
    • Rai 3

  • S04E20 Pittura romana magistra vitae

    • March 27, 2005
    • Rai 3

    Sul campo archeologico, ogni giorno, si fanno nuove scoperte, a volte vere e proprie sorprese che aprono nuovi scenari e mettono in discussione anche le convinzioni più radicate.

  • S04E21 Dica trentatré...

    • April 3, 2005
    • Rai 3

    Un viaggio dentro il corpo tra arte, scienza e anche un po’ di stregoneria. Philippe Daverio studia la ricerca anatomica nel corso dei secoli e nelle varie latitudini. Uno sconfinamento solo apparente nell’ambito del mondo scientifico, che non trascura l’aspetto artistico, in quanto documenta gli apporti nel campo medico e anatomico di molti e celebrati artisti. Un’occasione per descrivere anche un aspetto dell’attuale proposta espositiva di musei e istituzioni, che presentano sempre più spesso eventi e mostre di carattere artistico-scientifico.

  • S04E22 Campagna e città nell'operoso nord-est

    • April 17, 2005
    • Rai 3

    Questa puntata di Passepartout si ispira all’antica favola del topo di campagna e del topo di città per parlare di pittura veneta tra XVI e XX secolo.

  • S04E23 Notturno in città. Corpo e ricerca

    • July 4, 2005
    • Rai 3

  • S04E24 Notturno in città. Veneti si diventa

    • July 11, 2005
    • Rai 3

  • S04E25 Notturno in città. Romani si nasce

    • July 18, 2005
    • Rai 3

  • S04E26 Notturno in città. Laboratorio Sicilia

    • July 25, 2005
    • Rai 3

  • S04E27 Notturno in città. La meraviglia del reale nel barocco

    • August 1, 2005
    • Rai 3

  • S04E28 Notturno in città. Omaggio a Petrarca

    • August 8, 2005
    • Rai 3

  • S04E29 Notturno in città. Romanzo romanico

    • August 18, 2005
    • Rai 3

  • S04E30 Notturno in città. E quindi...

    • August 28, 2005
    • Rai 3

Season 5

Season 6

  • S06E01 Sui passi di Mario Soldati

    • October 29, 2006
    • Rai 3

    Questa puntata vuole essere contemporaneamente un omaggio a un grande personaggio della cultura italiana del secolo scorso e la proposta di un interessante e inedito esperimento mediatico, una sorta di remake e di remix televisivo, fatto di dialoghi tra memorie di pellicole in bianco e nero e frenetiche attualità tecnologiche e digitali.

  • S06E02 Il prodigio Mantegna

    • November 5, 2006
    • Rai 3

    In questa puntata di Passepartout Philippe Daverio seguirà una serie di mostre straordinarie che uniscono il nome di Andrea Mantegna, uno dei più grandi artisti del nostro Quattrocento, a ben tre città: Padova, Verona e Mantova. Luoghi fondamentali per il suo percorso artistico, dalla formazione padovana all’affermazione veronese fino alla consacrazione avvenuta in quella che era la Mantova del marchese Ludovico II Gonzaga, definita da Philippe Daverio un’“incredibile New York del Quattrocento”.

  • S06E03 Chi ha paura della città?

    • November 19, 2006
    • Rai 3

    Philippe Daverio descrive i contenuti e gli scopi della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia dedicata al rapporto tra città e società, racconta le caratteristiche dei prototipi di moderne città presentate durante la rassegna: dall'organizzazione architettonica di alcune metropoli di vari Paesi del mondo alla convivenza tra antico e moderno nelle città.

  • S06E04 Ab urbe condita

    • November 26, 2006
    • Rai 3

  • S06E05 Piccola storia del teatro a palchi detto all'italiana

    • December 3, 2006
    • Rai 3

    Passepartout svolge in questa puntata un’affascinante inchiesta sulla storia dell’architettura dei teatri italiani, dalle prime evocazioni rinascimentali e manieriste fino al trionfo barocco dei Bibiena e alla costruzione del più famoso tempio del melodramma mondiale, la Scala di Milano.

  • S06E06 Tappeti volanti

    • December 10, 2006
    • Rai 3

    Philippe Daverio propone un’indagine a ritroso nel tempo sui rapporti tra Venezia e l’Oriente musulmano.

  • S06E07 Carracci che sorpresa

    • December 24, 2006
    • Rai 3

  • S06E08 Notturno con panettone. Lo sbarco di Soldati in Sicilia

    • December 25, 2006
    • Rai 3

  • S06E09 Notturno con panettone. L'Italia è un teatro

    • December 29, 2006
    • Rai 3

  • S06E10 Vacanze sullo Yangtze

    • December 31, 2006
    • Rai 3

    Questa puntata presenta uno straordinario reportage sulla Cina. Le telecamere di Passepartout documentano il recente e frenetico clima di sviluppo economico, produttivo, architettonico e culturale che questo grande paese sta vivendo. Due le città visitate da Philippe Daverio, Shanghai e Tongli, entrambe bagnate dal fiume Yangtze (Fiume Azzurro). Due volti della Cina del XXI secolo, quasi la scoperta di un altro mondo.

  • S06E11 Notturno con panettone. La città domani

    • January 1, 2007
    • Rai 3

  • S06E12 Notturno con panettone. Cina e cineserie

    • January 5, 2007
    • Rai 3

  • S06E13 Gerusalemme voluta

    • March 4, 2007
    • Rai 3

    L’idea di focalizzare l’attenzione sull’Europa nasce dalla convinzione che finora la classica visione di unità europea ha trovato i suoi presupposti storici nell’eredità di Carlo Magno.

  • S06E14 Gerusalemme desiderata

    • March 11, 2007
    • Rai 3

    Questo appuntamento si svolge in Israele. Philippe Daverio prosegue il racconto, lasciato la scorsa settimana, all’indomani della conquista di Gerusalemme da parte dell’imperatore Adriano che sancì la proibizione della città agli ebrei.

  • S06E15 Secessione e modernità

    • March 18, 2007
    • Rai 3

  • S06E16 Apocalisse allegra dell'Europa di mezzo

    • March 25, 2007
    • Rai 3

  • S06E17 Rivoluzione mondana del Settecento inglese

    • April 1, 2007
    • Rai 3

    Passepartout approda questa settimana in Inghilterra sulle tracce delle modernità e mondanità anglosassoni nel XVIII secolo.

  • S06E18 Lo sbarco "dalla" Normandia

    • April 8, 2007
    • Rai 3

    In coincidenza con le celebrazioni organizzate per i cinquant’anni dalla stipula del Trattato di Roma che istituì la Comunità economica europea e la relativa Assemblea parlamentare, Passepartout continua a viaggiare alla ricerca delle suggestioni culturali che sono alla base del concetto stesso d’Europa. Philippe Daverio va alla ricerca anche di altre ascendenze storiche, di nuove suggestioni culturali; cerca di formulare inedite ipotesi di studio, individuare insoliti fenomeni aggreganti che potrebbero essere i presupposti storici dell’unione europea.

  • S06E19 Alessandro Magno - Babilonia Caput Mundi

    • April 15, 2007
    • Rai 3

    La comprensione del mondo cambia se lo si fa ruotare. Per noi europei infatti oggi sembrerebbe che il centro del mondo sia l’asse Bruxelles-Strasburgo. Per i greci antichi il centro era invece l’Egeo che segnava al tempo i confini tra occidente ed oriente e dove la parola “ereb”, da cui si fa discendere l’etimologia di “Europa”, designava proprio la parte occidentale. La questione diventa molto più comprensibile poiché il mito aveva incontrato il termine a Creta dove era approdato Giove in forma di toro e vi trasportò la giovine principessa Europa per ingravidarla...

  • S06E20 La tesi di Carlo Magno

    • April 22, 2007
    • Rai 3

    Questa settimana Philippe Daverio si occupa di Carlo Magno: A più di un millennio di distanza, l’azione storica di Carlo Magno appare di una straordinaria attualità. Il tracciato del suo impero sembra ricalcare gran parte di quelli dell’attuale Europa Unita.

  • S06E21 Borghesi eclettici

    • April 29, 2007
    • Rai 3

    Seconda metà del XIX secolo, gli anni della crescita del concetto democratico in Europa, gli anni dell’espansione economica europea nel mondo: Cina, Indie, Nord Africa, Medio Oriente. Gli anni durante i quali una nuova classe al potere pensa di poter divorare e digerire tutto, assimilando gusti e comportamenti aristocratici. Sono gli anni eclettici per eccellenza, gli anni dell’ascesa e del trionfo della borghesia.

  • S06E22 Teorici, ragionieri e geometri d'Europa

    • May 6, 2007
    • Rai 3

    In questa puntata Philippe Daverio presenta la mostra "Piero della Francesca e le corti italiane" allestita al Museo Statale d' Arte Medievale e Moderna di Arezzo. E ci svela i segreti della "Pala della Sacra Conversazione" esposta alla Pinacoteca di Brera a Milano.

  • S06E23 A proposito di passepartout. Come nasce il vetro

    • July 29, 2007
    • Rai 3

  • S06E24 A proposito di passepartout. Una pecora di classe

    • August 5, 2007
    • Rai 3

  • S06E25 A proposito di passepartout. Principi e tagliagola

    • August 12, 2007
    • Rai 3

  • S06E26 A proposito di passepartout. I normanni

    • August 19, 2007
    • Rai 3

  • S06E27 A proposito di passepartout. Capodimonte augur

    • August 26, 2007
    • Rai 3

  • S06E28 A proposito di passepartout. Pesca miracolosa

    • September 2, 2007
    • Rai 3

  • S06E29 A proposito di passepartout. Che età ha l'oro?

    • September 9, 2007
    • Rai 3

  • S06E30 A proposito di passepartout. Discorsi in guanti bianchi sopra grandi libri

    • September 16, 2007
    • Rai 3

Season 7

  • S07E01 Abitare il nostro tempo

    • October 28, 2007
    • Rai 3

  • S07E02 Il mito pop

    • November 4, 2007
    • Rai 3

  • S07E03 Materia

    • November 11, 2007
    • Rai 3

  • S07E04 L'arte del denaro

    • November 18, 2007
    • Rai 3

  • S07E05 L'arte che ci crede

    • November 25, 2007
    • Rai 3

  • S07E06 Tiziano

    • December 2, 2007
    • Rai 3

    In questa puntata di Passepartout Philippe Daverio torna a parlare dell’arte del passato. Questa volta l’attenzione è rivolta ad uno dei più grandi artisti italiani, Tiziano.

  • S07E07 Fantasticherie

    • December 23, 2007
    • Rai 3

    Fantasticherie, ovvero storie di straordinaria follia sullo sfondo di un’epoca che andava lasciando gli estremismi estetici del manierismo per abbandonarsi alle rigide regole della controriforma. È la storia di un esilio di tanti artisti, simile per certi versi a quelli vissuti nel Novecento con l’irrompere dei totalitarismi. Per continuare a lavorare in libertà senza i condizionamenti dell’arte di regime, molti artisti cominciarono a cercare spazi lontani dalle proprie zone d’origine.

  • S07E08 Ansie reali e surreali

    • December 30, 2007
    • Rai 3

  • S07E09 Aurametro

    • February 24, 2008
    • Rai 3

  • S07E10 Visione e parola

    • March 9, 2008
    • Rai 3

  • S07E11 Arte e Design

    • March 23, 2008
    • Rai 3

  • S07E12 Tiziano prototipo di dopo

    • March 30, 2008
    • Rai 3

  • S07E13 Fantasmi meridionali

    • April 6, 2008
    • Rai 3

    Esiste una corrente dell’arte da quando l’arte è diventata moderna, cioè da Giotto in avanti, che dialoga costantemente con il mondo del sapere scientifico, tentando la sua indagine del mondo attraverso l’apporto di un’altra indagine già compiuta. Leonardo è forse il caso noto a tutti. Egli tenta spesso di raggiungere una sorta di perfezione, una legge artistica universale altrettanto valida come una legge scientifica.

  • S07E14 Fantasie barbariche

    • April 13, 2008
    • Rai 3

  • S07E15 Storia di una famiglia per bene

    • April 20, 2008
    • Rai 3

    Ferrara, città delle “cento meraviglie” come la definì Filippo De Pisis, un insieme urbanistico monumentale impareggiabile, dal fascino quasi misterioso. Non a caso fu la città di De Chirico e di Carrà, che diedero vita alla pittura metafisica. L’apparenza fisica della realtà veniva rappresentata con modalità che andavano al di là dell’esperienza dei sensi.

  • S07E16 La morte del Louvre

    • April 27, 2008
    • Rai 3

  • S07E17 Dopo la crisi del progresso

    • May 4, 2008
    • Rai 3

    Forse la strada era già tracciata, ma certamente il disastro di Chernobyl del 1986 accelerò il processo di crisi della modernità con conseguenti ricadute anche sul versante estetico. Già dalla fine degli anni ’70 il fronte architettonico e del design non credeva più ad un mondo tutto fatto di palazzi di vetro e strutture ipertecnologiche. Cominciava l’epoca del postmoderno, all’interno della quale si intrecciavano linee di tendenza che propugnavano versioni estetiche differenti ma tutte volte al superamento del mero concetto di modernismo e della religione del progresso a tutti i costi.

  • S07E18 Il gran teatro del mondo

    • May 11, 2008
    • Rai 3

    Nel 2008 furono allestite tre mostre di grande importanza, dedicate ad importanti artisti del Seicento. Due di queste sono a Firenze, “Filosofico umore e meravigliosa speditezza. Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee” alla Galleria degli Uffizi, incentrata soprattutto sulla personalità di Salvator Rosa, “Un’altra bellezza. Francesco Furini” al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, prima mostra di carattere monografico dedicata ad un artista fiorentino del XVII secolo, mentre al Museo di San Domenico di Forlì l’obiettivo è focalizzato su Guido Cagnacci (“Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni”).

  • S07E19 Illusionisti

    • May 18, 2008
    • Rai 3

    Come si passa dai rigori del rinascimento alle contorsioni teatrali di quello che un giorno si chiamerà barocco? O meglio, in quale modo lo stile ridondante impostosi negli ambienti della chiesa dopo il Concilio di Trento si laicizzò per diventare lo stile della vita dei principi?

  • S07E20 Mobile ad arte

    • June 1, 2008
    • Rai 3

  • S07E21 Segno e gesto

    • June 8, 2008
    • Rai 3

  • S07E22 C'era una volta

    • June 15, 2008
    • Rai 3

    Due mostre per parlare di storie e mondi lontani, una al Louvre di Parigi intitolata Babylone, l'altra all'Antikenmuseum di Basilea, Omero. Il mito di Troia nella poesia e nell'arte.

  • S07E23 A casa di Augusto

    • June 22, 2008
    • Rai 3

    Il Tesoro di Boscoreale fu scoperto nel 1895 nelle vicinanze di Pompei per essere poi subito trasferito nella parte più ricca del mondo d’allora, Parigi. L’Italia, appena unita, non era ancora capace di darsi un destino e una politica culturale. I proprietari del tesoro erano vissuti negli anni di Augusto. Una collezione di capolavori che rappresentano il meglio del gusto nel primo secolo d.C. La acquistò il barone Edmond de Rotschild, donandola quasi per intero al Louvre. Philippe Daverio si chiede se fosse davvero così lussuosa quell’epoca. Per scoprirlo si reca nella Casa di Augusto a Roma, sul Palatino.

  • S07E24 Barbari barboni

    • June 29, 2008
    • Rai 3

    La Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, le mostre Costantino il Grande al Castel Sismondo di Rimini e Roma e i barbari. La nascita di un nuovo mondo a Palazzo Grassi di Venezia sono oggetto di questo appuntamento con Passepartout.

  • S07E25 L'altra pittura

    • July 6, 2008
    • Rai 3

  • S07E26 Te quiero Buenos Aires

    • July 13, 2008
    • Rai 3

    Passepartout arriva in America Latina e, offrendo un quadro storico ed estetico della situazione, mostra quasi una sorta di visita guidata alla città di Buenos Aires.

  • S07E27 Pennello e coltello

    • July 20, 2008
    • Rai 3

  • S07E28 Bamboccioni del Cinquecento

    • July 27, 2008
    • Rai 3

    Passepartout dedica questa puntata all’opera di tre grandissimi protagonisti del Rinascimento italiano: Raffaello, Sebastiano del Piombo e Correggio.

  • S07E29 Dialoghi con il sacro

    • August 3, 2008
    • Rai 3

    La mostra Traces du Sacre al Centre Pompidou di Parigi ispira la puntata di questa settimana di Passepartout. Il tema è misterioso quanto affascinante: le questioni del sacro e dello spirituale, un tema fortemente diffuso e sentito dalle generazioni pittoriche dei primi del ‘900 tra cui Brancusi, Mondrian, Kandinsky, Malevich e molti altri, tutti di primissimo livello.

  • S07E30 Architettura fascista non fascista

    • August 10, 2008
    • Rai 3

    In questa puntata Passepartout effettua una ricognizione sull’architettura che ha contrassegnato gli anni del fascismo, ma non solo. Luoghi comuni per luoghi comunemente etichettati come espressioni di architettura fascista. Daverio si chiede se esista davvero una specificità architettonica che delinei gli anni del fascismo o si tratti invece di un retaggio culturale determinatosi negli anni successivi a quel periodo, in cui si è preferito indicare l’epoca del regime come parentesi storica. In effetti certe espressioni architettoniche che noi definiamo fasciste sono presenti anche in altre situazioni, per nulla inclini al totalitarismo e sorrette invece da solide istituzioni democratiche.

Season 8

  • S08E01 Processo all'arte contemporanea

    • November 2, 2008
    • Rai 3

  • S08E02 Carlo il Temerario, i cantoni svizzeri e i primi vietcong del mondo

    • November 9, 2008
    • Rai 3

    Il lungo ed evocativo titolo della puntata “Carlo il Temerario, i cantoni svizzeri e i primi vietcong del mondo”, inquadra subito l’oggetto della narrazione: la storia della Svizzera.

  • S08E03 Archistar

    • November 16, 2008
    • Rai 3

  • S08E04 Finlandia

    • November 23, 2008
    • Rai 3

    Passepartout, il programma d’arte e cultura di Raitre scritto e condotto da Philippe Daverio, questa settimana si reca ad Helsinki per scoprire le radici culturali che hanno generato il culto quasi maniacale della frugalità e dell’eleganza del design della Finlandia, ma anche un’occasione per raccontare la storia particolarissima di questa nazione scandinava.

  • S08E05 Edifici di carte

    • November 30, 2008
    • Rai 3

  • S08E06 Tunis

    • December 7, 2008
    • Rai 3

    Passepartout sbarca in Tunisia per conoscere più da vicino la storia, l’arte e la cultura di questa terra, nostra dirimpettaia.

  • S08E07 Ma quali barbari?

    • December 14, 2008
    • Rai 3

    Questa puntata di Passepartout si presenta come un appuntamento un po’ speciale, in quanto si articola essenzialmente attorno ad una conversazione sul mondo dei barbari e sulle sue eredità tra Philippe Daverio, autore e conduttore della trasmissione, e il germanista Luigi Gerli.

  • S08E08 Quote rosa di ieri

    • December 28, 2008
    • Rai 3

    Le donne di potere di una volta, da Matilde di Canossa a Isabella d’Este, da Adelaide di Savoia a Cristina di Svezia, sono le protagoniste di questa puntata di Passepartout.

  • S08E09 L'architettura non è morta

    • January 11, 2009
    • Rai 3

  • S08E10 San Paolo, la New York dell'emisfero sud

    • January 18, 2009
    • Rai 3

    Ciò che New York rappresenta per la parte nord del globo, San Paolo lo è per l’emisfero sud. San Paolo è infatti il centro finanziario e industriale dell'America Latina ed è anche considerata il polo culturale del Brasile, dove hanno avuto origine tutta una serie di movimenti artistici e estetici nel corso del XX secolo.

  • S08E11 L'ultimo saggio: Oscar Ribeiro de Almeida Niemeyer Soares Filho

    • February 15, 2009
    • Rai 3

    In occasione della scomparsa dell’architetto Oscar Niemeyer ripropone uno straordinario documento girato nel 2009. Una lunga intervista con uno dei più eccellenti esponenti dell’architettura mondiale, grande testimone di tutto il percorso culturale del XX secolo. L’architetto brasiliano è stato raggiunto nel suo studio di Rio de Janeiro da Philippe Daverio e la troupe di Passepartout.

  • S08E12 Rio come la vedo io

    • March 8, 2009
    • Rai 3

  • S08E13 La Serenissima va in campagna

    • March 15, 2009
    • Rai 3

    Esistono degli artisti che sono in grado di esprimere lo spirito di un’epoca, lo sviluppo storico e sociale di un territorio, fino a diventarne l’emblema. Uno di questi è stato certamente il Palladio, grande architetto veneto del XVI secolo. Palladio, con le sue chiese, palazzi, ville, tutte ispirate ad un’idea di semplicità e purezza ereditata dagli insegnamenti dell’architettura classica, ha incarnato più di ogni altro suo contemporaneo quel ripiegamento di Venezia dal mare verso la campagna, sviluppatosi lungo tutto l’arco del ‘500 con la conseguente riconversione delle sue prospettive economiche e sociali.

  • S08E14 Terre d'Italia

    • March 23, 2009
    • Rai 3

    ll nome della ceramica è da sempre legato a Faenza, l’unica città italiana ad avere addirittura un assessorato alla ceramica. Nella puntata di questa settimana Passepartout indaga sulle ragioni di questo antico connubio, recandosi come di consuetudine sul posto.

  • S08E15 Bologna il museo diffuso

    • March 29, 2009
    • Rai 3

  • S08E16 Messico e nuvole

    • April 5, 2009
    • Rai 3

    Passepartout”, questa settimana intraprende un lungo viaggio per raccontare la storia del Messico con quattro tappe che ben rappresentano la commistione di tutte le identità contrastanti e convergenti al tempo stesso di questo paese.

  • S08E17 Rito, mito e realtà

    • August 2, 2009
    • Rai 3

  • S08E18 Brera magico contenitore

    • August 9, 2009
    • Rai 3

    In occasione del trentesimo compleanno di Napoleone fu aperta per la prima volta al pubblico, il 15 agosto 1809 la Pinacoteca di Brera. Passepartout dedica due appuntamenti per conoscere meglio la complessa storia di Brera, vera e propria istituzione culturale di Milano.

  • S08E19 Brera storia di una città

    • August 30, 2009
    • Rai 3

    Secondo appuntamento dedicato a Brera, in occasione dell’apertura al pubblico della sua Pinacoteca, avvenuta il 15 agosto 1809 per il trentesimo compleanno di Napoleone. È raro che un unico edificio possa raccontare alla perfezione la storia d’una intera città.

  • S08E20 L'urbanistica

    • September 6, 2009
    • Rai 3

  • S08E21 Avanguardia del Quattrocento

    • September 13, 2009
    • Rai 3

  • S08E22 Quando ancora si guardavano le stelle

    • September 20, 2009
    • Rai 3

    Una mostra a Palazzo Strozzi di Firenze Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio offre lo spunto per compiere un’indagine che svela intime relazioni dell’astronomia con il mondo artistico e culturale. Il percorso di questa puntata di Passepartout si muove tra Firenze (Basilica di San Lorenzo e la mostra di Palazzo Strozzi), Roma (Chiesa di Santa Maria del Popolo), Caprarola (Palazzo Farnese), per osservare alcune significative contaminazioni tra il linguaggio scientifico e quello artistico.

  • S08E23 Galileo superba matematica

    • October 4, 2009
    • Rai 3

    Dalla Basilica di Santa Maggiore di Roma alla mostra fiorentina Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio di Palazzo Strozzi, e poi Padova con Palazzo del Bo e un’altra esposizione Il futuro di Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al Terzo millennio presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano.

  • S08E24 La drammatica storia di thunnus thynnus, da Eschilo al sushi

    • October 11, 2009
    • Rai 3

    Un tema inconsueto per questa settimana: il tonno. Un esempio specifico di come si possa costruire un discorso storico, culturale ed estetico anche attorno agli argomenti più sorprendenti, in un percorso che parte e si chiude necessariamente in Sicilia.

  • S08E25 Dolomiti patrimonio dell'Umanità

    • October 18, 2009
    • Rai 3

  • S08E26 La montagna aguzza... l'ingegno

    • November 1, 2009
    • Rai 3

    Questa settimana si parla del marmo, il materiale principe della scultura.

  • S08E27 Venezia, la rana e tu

    • November 8, 2009
    • Rai 3

    Il reportage sulla 53ª Biennale di Venezia inizia con un divertente omaggio ad Alberto Sordi.

  • S08E28 Montecitorio

    • November 8, 2009
    • Rai 3

  • S08E29 Il caso Gellner

    • November 22, 2009
    • Rai 3

  • S08E30 L'Europa si fonda sul libro

    • November 29, 2009
    • Rai 3

Season 9

  • S09E01 Succede in Svizzera

    • December 6, 2009
    • Rai 3

  • S09E02 Weimar nostalgie

    • December 27, 2009
    • Rai 3

  • S09E03 Ostalgie

    • January 3, 2010
    • Rai 3

    Quel corteo di Trabant che oltrepassava il 9 novembre 1989 il confine segnato dal muro crollante, potrebbe rappresentare l’immagine simbolicamente più forte della Germania che stava tornando unita. Oggi la Trabant, da vecchia reliquia inquinante di un regime in liquidazione, è tornata alla ribalta con un nuovo modello elettrico, ecologico e sorridente, presentata come una vera e propria star all’ultimo Salone dell’auto di Francoforte. Gli oggetti di ieri diventano i miti di oggi, e la moda del vintage sembra riflettersi anche su quel mondo comunista quasi dimenticato.

  • S09E04 Westalgie

    • January 10, 2010
    • Rai 3

    Questo appuntamento di Passepartout è dedicato alle nostalgie germaniche. Dopo aver trattato il controverso e al tempo stesso affascinante periodo della Repubblica di Weimar ed analizzato il fenomeno dell’“ostalgie”, per il quale a vent’anni di distanza dalla caduta del muro si assiste ad una curiosa rivalutazione di certi aspetti di quel passato prossimo, è il momento della “westalgie”. Una nostalgia questa volta di taglio occidentale che permea il ricordo di Berlino Ovest e della sua stagione dorata di quando era il centro della creatività, dell’arte, delle tendenze della Germania più progressista e innovatrice.

  • S09E05 Magna Grecia

    • January 17, 2010
    • Rai 3

    Questa puntata di Passepartout è dedicata alla Magna Grecia e alle sue eredità storiche.

  • S09E06 La materia oscura

    • February 14, 2010
    • Rai 3

  • S09E07 L'Accademia dei Lincei

    • February 21, 2010
    • Rai 3

    Questa puntata di Passepartout è dedicata all’Accademia dei Lincei, la prima accademia scientifica d’Europa, fondata nel 1603 dallo scienziato e naturalista Federico Cesi con tre suoi amici.

  • S09E08 Dimmi quel che hai, ti dirò chi sei

    • February 28, 2010
    • Rai 3

  • S09E09 Grandeur Export

    • March 7, 2010
    • Rai 3

  • S09E10 L'eleganza della tartaruga

    • March 14, 2010
    • Rai 3

  • S09E11 Azuma

    • March 21, 2010
    • Rai 3

    Philippe Daverio incontra Kengiro Azuma, ultraottantenne artista d’origine nipponica, che vive a Milano da più di mezzo secolo.

  • S09E12 Il salotto assassinato

    • March 28, 2010
    • Rai 3

    Passepartout dedica questa puntata al tema dell’olocausto. Un’indagine condotta seguendo il filo tracciato da scritti, documentazioni, opere artistiche. Una modalità forse di minore impatto emotivo rispetto alle immagini di repertorio dei campi di sterminio che hanno aiutato a documentare questa tragedia, ma altrettanto autorevole per efficacia di racconto, in quanto si propone di descrivere da vicino le vicende di alcune famiglie che risulteranno tutte coinvolte nello stesso triste destino.

  • S09E13 Borghesi cosmopoliti

    • April 4, 2010
    • Rai 3

    Seconda puntata di Passepartout dedicata all’olocausto. Seguendo il filo tracciato da scritti, documentazioni, opere artistiche Philippe Daverio descrive le vicende della famiglia Camondo, esempio perfetto della mutazione storica dell’ebreo errante che diventa parte e protagonista della borghesia cosmopolita. I Camondo facevano parte di quel mondo ebraico legato alla diaspora meridionale, quella dei sefarditi, cacciati dalla Spagna dei re cattolici nel ‘400, emigrati a Venezia e poi nell’impero ottomano.

  • S09E14 Borghesi grandi grandi

    • April 11, 2010
    • Rai 3

    Maastricht, cittadina del Limburgo in Olanda, è nota ai più per il trattato dell’Unione Europea entrato in vigore nel 1993. Con i suoi 120.000 abitanti e le sue case fiabesche, come quelle che dipingeva Vermeer, mostra un paesaggio che ha il sapore d’antico ma è anche capace di assorbire senza traumi pulsioni di modernità.

  • S09E15 Morbidezze misteriose del continente veneto

    • April 18, 2010
    • Rai 3

    Analisi dell’arte di un “territorio”. Tra XV e XVI secolo, l’incidenza degli scambi e contaminazioni tra esperienze di matrice cittadina e quelle di campagna assumevano un ruolo primario nella definizione del gusto estetico e delle tendenze del costume. In questa puntata Passepartout visita tre mostre, allestite in tre città venete. Giorgione presso il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto, Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell’occhio al Museo Civico di Bassano del Grappa, Cima da Conegliano poeta del paesaggio al Palazzo Sarcinelli di Conegliano. Tutte raccontano di grandi storie artistiche locali, divenute le più significative dell’arte veneta a livello universale.

  • S09E16 Storia dell'arazzo

    • May 2, 2010
    • Rai 3

  • S09E17 La sostanza metropolitana

    • October 3, 2010
    • Rai 3

    Dopo la pausa estiva Passepartout ritorna la domenica all’ora del pranzo con un reportage sulla dodicesima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.

  • S09E18 Gli spazi dell'architettura

    • October 10, 2010
    • Rai 3

    Secondo appuntamento dopo la pausa estiva di Passepartout, dedicato alla Biennale di Venezia e alla XII Mostra Internazionale di Architettura.

  • S09E19 Venditori di elefanti

    • October 17, 2010
    • Rai 3

    Passepartout si occupa di cultura e arte, con una direzione di ricerca che sfocia spesso nel campo dell’antropologia culturale. Studiare i comportamenti delle genti è esattamente come studiarne gli effetti estetici. Le prossime tre puntate seguiranno proprio questo filo presentando un ricco e approfondito reportage sul Senegal, definito da Philippe Daverio, autore e conduttore del programma, un territorio d’avanguardia per l’antropologo culturale.

  • S09E20 Dakar, Senegal

    • October 24, 2010
    • Rai 3

    Passepartout si occupa di cultura e arte, con una direzione di ricerca che sfocia spesso nel campo dell’antropologia culturale. Studiare i comportamenti delle genti è esattamente come studiarne gli effetti estetici. Le prossime tre puntate seguiranno proprio questo filo presentando un ricco e approfondito reportage sul Senegal, definito da Philippe Daverio, autore e conduttore del programma, un territorio d’avanguardia per l’antropologo culturale.

  • S09E21 Un'eredità per il futuro

    • October 31, 2010
    • Rai 3

    Questa puntata di Passepartout è dedicata al Senegal. Philippe Daverio si chiede come mai si parla sempre di “mal d’Africa” e espande il suo racconto tra storia e contemporaneità. Andando anche al di là del Senegal, ripercorre gli itinerari di quelle culture e tradizioni africane che hanno profondamente inciso anche sul vissuto del continente americano e di quello europeo.

  • S09E22 Re-cessi

    • November 7, 2010
    • Rai 3

    L’Orinatoio di Duchamp, una delle opere più controverse e celebrate dell’arte contemporanea, è il nesso simbolico di questa puntata di Passepartout, che ci racconta come oggetti e luoghi d’uso quotidiano apparentemente banali, nascondano in realtà una lunga storia. E la storia che si racconta questa settimana è proprio quella dei bagni, dall’antichità romana al futuro prossimo venturo.

  • S09E23 Home Sweet Home

    • November 14, 2010
    • Rai 3

    In genere quando si trattano temi architettonici le questioni urbanistiche hanno il sopravvento, e alle singole case si assegna un ruolo secondario di semplici elementi di un mosaico più grande. Per una volta Passepartout prova ad immaginare un percorso all’inverso, ponendo l’universo abitativo della casa come perno centrale del racconto di questa settimana.

  • S09E24 Il naso dei senesi

    • November 21, 2010
    • Rai 3

    Questa settimana Philippe Daverio ripercorre idealmente la via Francigena da Lucca a Siena, sulle tracce del percorso artistico di Jacopo della Quercia. Un occasione per svelare alcune peculiarità della cultura estetica del celebre scultore e nello stesso tempo evidenziare i caratteri fondamentali della storia di queste due città toscane.

  • S09E25 Una famiglia non convenzionale

    • November 28, 2010
    • Rai 3

    Questa settimana a Passepartout si racconta la storia di una famiglia particolare, la famiglia Bonaparte. Il campo d’azione privilegiato è la Corsica, da cui tutto trae origine, e dove tutto ruota attorno a due figure fondamentali, Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone, e suo zio, il Cardinale Joseph Fesch.

  • S09E26 Ma che bel castello...

    • December 5, 2010
    • Rai 3

    Ma che bel castello… con le guglie, i merli, il cattivo e la principessa, i cavalieri buoni, il cavaliere nero, le prigioni e i luoghi di tortura, i contadini tartassati. Questa è una immagine gotica nata in epoca moderna per qualificare il medioevo come periodo oscuro. Per giunta si tratta di racconti nati per descrivere castelli distrutti e come tali illeggibili. La fortuna dell’Italia è che molti castelli sono tuttora intatti e quindi decifrabili. E piacciono moltissimo.

  • S09E27 La terza Roma

    • December 12, 2010
    • Rai 3

    Roma, caput mundi, urbis et orbis della cristianità, capitale dell’Italia unita con l’intento mazziniano di superare nella modernità le pesanti eredità imperiali e del potere papale. Un sogno che fu anche architettonico e che il fascismo interpretò come sostanza scenografica del suo regime. D’altra parte, l’Italia, popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori, lo è forse pure di architetti.

  • S09E28 Noi non siamo una macchina fotografica

    • December 26, 2010
    • Rai 3

  • S09E29 Mamma butta la pasta

    • January 2, 2011
    • Rai 3

    Puntata dedicata all’universo napoleonico soprattutto in riferimento a tutto il mondo “in sottana” che lo ha circondato.

  • S09E30 Jannis Kounellis

    • January 9, 2011
    • Rai 3

    Trentesimo e ultimo appuntamento per Passepartout con un numero dedicato a un grande artista contemporaneo, Jannis Kounellis.