Come si passa dai rigori del rinascimento alle contorsioni teatrali di quello che un giorno si chiamerà barocco? O meglio, in quale modo lo stile ridondante impostosi negli ambienti della chiesa dopo il Concilio di Trento si laicizzò per diventare lo stile della vita dei principi?