In the center of Rome , close to the synagogue, in the middle of the sixteenth century , the locals decided to build a shrine dedicated to a miracle he has witnessed . In front of a heinous crime human tears flowing down the face of a figure of Mary painted on a wall . But the sanctuary , in the course of the next four centuries , is impossible to complete. The mystery around the difficulties that occurred for its realization , and even more on the meaning of the miracle , it becomes an opportunity to draw a picture of the Church of the '500 and in particular the Catholic Reformation , in a new light. Today the church of St. Mary of the Wailing held by the Oblates of the Virgin Mary . By a strange coincidence the current rector , p.Angelo Benolli OMV , including in the sixties the need to overcome just that laceration between Faith and Reason that was defining in 500, during the same years in which the tears flowed on the fresco . He thus founded the association Solidarity Italy , to " bring Science to Faith and Faith to Life " , in order to help people in deeper .
A volunteer of Italian Solidarity , Daniela Fortini, then tells the example of the missions in Rwanda, where this type of work has brought wonderful fruits of peace after the terrible genocide of '94.
Nel centro di Roma, nei pressi della Sinagoga, a metà del XVI secolo, la gente del luogo decide la costruzione di un santuario dedicato ad un miracolo a cui ha assistito. Davanti ad un efferato delitto lacrime umane scorrono lungo il viso di una figura di Maria dipinta su un muro. Ma il santuario, nel corso dei successivi quattro secoli, si rivela impossibile da completare. Il mistero intorno alle difficoltà intercorse per la sua realizzazione, e ancor di più sul senso stesso del miracolo, diventa lo spunto per tracciare un quadro della Chiesa del '500 e in particolare della Riforma Cattolica, in una nuova luce. Oggi la chiesa di S.Maria del Pianto è tenuta dagli Oblati di Maria Vergine. Per una singolare coincidenza l’attuale rettore, p.Angelo Benolli OMV, comprese già negli anni sessanta la necessità di superare proprio quella lacerazione tra Fede e Ragione che si andava definendo nel '500, negli stessi anni in cui le lacrime scorrevano sull'affresco. Ha così fondato l’associazione Italia Solidale, per "portare la Scienza alla Fede e la Fede alla Vita", per poter aiutare nel profondo le persone.
Una volontaria di Italia Solidale, Daniela Fortini, racconta poi l'esempio delle missioni in Rwanda, dove questo tipo di lavoro ha portato meravigliosi frutti di pace dopo il terribile genocidio del ‘94.