All Seasons

Season 1

  • S01E01 Trailer Le Radici dell'Orgoglio

    • April 12, 2021
    • Spotify

    A partire da giovedì 15 aprile, un podcast settimanale per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia.Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale.Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicidellorgoglio.it

  • S01E02 Le Radici dell’Orgoglio Ep.#1 – L’infelice che ama la propria immagine

    • April 15, 2021
    • Spotify

    Il 15 aprile 1971 esce sul quotidiano La Stampa la recensione del saggio Diario di un omosessuale, dello psicoterapeuta cattolico Giacomo Dacquino. L’articolo irrita un gruppo di ragazzi omosessuali che gravitano intorno alla piccola libreria di Angelo Pezzana, il quale decide di scrivere al giornale. Il rifiuto della pubblicazione della lettera - perché “di questi argomenti si parla anche fin troppo” - fa scattare la scintilla che porta alla fondazione del FUORI!, il primo movimento di emancipazione degli omosessuali in Italia. Interviste a Angelo Pezzana, Fernanda Pivano, Luca Locati Luciani, Enzo Francone, Riccardo Rosso, Anna Cuculo, Luigi Cannillo, Marcello Baraghini Per approfondire gli argomenti di questo episodio: A.A.V.V., Il movimento delle lesbiche in Italia, Il dito e la luna, 2008 Gianni Rossi Barilli, Il movimento gay in Italia, Feltrinelli, 1999 Allen Ginsberg, Jukebox all’Idrogeno (prefazione di Fernanda Pivano), Mondadori, 1965 Angelo Pezzana, Dentro e fuori. Un'autobiografia omosessuale, Sperling & Kupfer, Milano, 1996

  • S01E03 Le Radici dell’Orgoglio Ep.#2 – Quando eravamo invertiti (1900-1959)

    • April 24, 2021
    • Spotify

    Dall’inizio del Novecento, quando l’assenza di legislazioni e restrizioni rendeva l’Italia contadina terreno di conquista anche mercenaria per ricchi omosessuali europei, passando per il ventennio fascista, che inneggiando ai miti della famiglia e della purezza della razza condannava gli omosessuali al confino e le lesbiche all’invisibilità, quindi il dopoguerra, le feste libere e libertine interrotte dalla questura, il teatro e le speranze disattese e infine la polizia e la Democrazia cristiana... ma - per par condicio - anche il partito comunista. Inoltre, per non farsi mancare nulla, una giornata particolare e un inatteso coming out a una prima dei Legnanesi. Interviste a Giovanni Dall’Orto, Nerina Milletti, Gianfranco Goretti, Luca Locati Luciani, Dario Petrosino, Andrea Pini, Sandro Avanzo, Dacia Maraini, Maurizio Bellotti, Natalia Aspesi Per approfondire gli argomenti di questo episodio: BIBLIOGRAFIA Giovanni Dall’Orto, Tutta un’altra storia, Il Saggiatore, Milano, 2005 Gianfranco Goretti, Tommaso Giartosio, La città e l'isola, Donzelli, Roma, 2006 Nerina Milletti, Luisa Passerini (a cura di), Fuori della norma, Rosenberg & Sellier, Torino, 2007 Dario Petrosino, Il comune senso del pudore. La repressione dell’omosessualità nell’Italia contemporanea, in aa.vv., Tribadi, sodomiti, invertite, invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi, ETS, Pisa, 2017 Andrea Pini, Quando eravamo froci, Il Saggiatore, Milano, 2011 Gabriella Romano, Il mio nome è Lucy, Donzelli, Roma, 2009 FILMOGRAFIA Baci rubati (2020, Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano) Una giornata particolare (1977, Ettore Scola)

  • S01E04 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#3 - Scandalosi quegli anni (1960-1970)

    • May 1, 2021
    • Spotify

    Favolosi per molti ma non per tutti, gli anni ’60 segnano per il belpaese l’inizio di una malcelata ossessione per la trasgressione e gli scandali, tragici o pruriginosi che siano. Dai fantomatici Balletti Verdi, millantati rendez-vous tra giovanotti nella più sonnolenta provincia bresciana, alle luci della ribalta, dove L’Arialda di Giovanni Testori con la regia di Luchino Visconti viene censurata da un solerte magistrato: una storia che ci racconta Umberto Orsini che ne fu protagonista. E poi il cinema che allude senza dire, tra pepli scollacciati e perizomi maschili che si dichiarano però storici e virili. Il Jet Set lombardo di Alberto Arbasino e le derive d’oltralpe di una irresistibile Franca Valeri in Parigi o cara. Ma il paese reale sa essere molto meno dorato, un paese in cui i mass danno il peggio con il caso Braibanti e la tragedia Lavorini. C’è infine la terza via, anarchica e disallineata, sia alla militanza che al tradizionalismo, che è il genio pirotecnico, spiazzante e affilatissimo di Paolo Poli. Interviste a Umberto Orsini, attore; Carlo Lucarelli, scrittore e conduttore televisivo; Dacia Maraini, scrittrice; Pino Strabioli, attore e conduttore televisivo; Maurizio Porro, critico cinematografico e teatrale; Michele Masneri, giornalista e scrittore; Stefano Bolognini, giornalista; Ferruccio Braibanti, nipote di Aldo Braibanti; Massimo Consoli, attivista; Giovanni Dall’Orto, attivista e storico gay; Mauro Giori, professore di Storia e critica del cinema; Francesco Gnerre, docente e saggista; Franco Grattarola, critico cinematografico; Luca Locati Luciani, collezionista e ricercatore; Francesco Massaro, regista e sceneggiatore; Nerina Milletti, docente e storica lesbica; Vincenzo Patanè, docente e critico cinematografico; Marco Pelissero, professore di Diritto Penale; Willy Vaira, scrittore Per approfondire gli argomenti di questo episodio: BIBLIOGRAFIA Stefano Bolognini, Balletti verdi. Uno scandalo omosessuale, Liberedizioni, Brescia

  • S01E05 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#4 - Siete pronti per quello che vogliamo dirvi? (1970-1973)

    • May 8, 2021
    • Spotify

    È il 1972 quando si scopre che a Sanremo verrà organizzato un congresso di sessuologia che sembra nascondere intenti per nulla limpidi, promuovendo quelle che oggi sono tristemente note come terapie riparative. I membri del neonato FUORI! non possono non esporsi. Con la voce e con i corpi. Decidono di fare rumore, di andare lì e prendere la parola. Decidono che degli omosessuali e delle lesbiche ne devono parlare gli omosessuali e le lesbiche. E comincia una storia di rivendicazione delle parole e degli spazi che ancora stiamo combattendo. Un fermento che poi si espande, vitale e virale, nel resto del paese, con Mario Mieli e l’apertura proto-queer di Lotta Continua e poi un 8 marzo e un 1° maggio a Roma di affermazione femminile e per la prima volta anche lesbica. I media nostrani non tengono il passo, tra morbosità e pietismo, ma la rivoluzione - di sicuro! - non sarà televisiva. La rivoluzione sarà in presenza. Interviste a Angelo Pezzana, fondatore del Fuori! ed ex-libraio; Enrico Salvatori, regista e autore televisivo; Bruno Fiorentino, architetto e attivista; Gianni Romoli, sceneggiatore e produttore; Alba Montori, attivista ed ex-docente; Enzo Cucco, attivista; Riccardo Strappaghetti, ricercatore; Elena Biagini, attivista e docente; Enzo Francone, attivista del Fuori!; Luigi Cannillo, poeta ed ex-docente; Peppino Ortoleva, ex-militante di Lotta Continua e docente. Per approfondire gli argomenti di questo episodio: BIBLIOGRAFIA Elena Biagini, L'emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni '70 e '80, Edizioni ETS, Pisa, 2018 Peppino Ortoleva, Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America, Editori Riuniti, Roma, 1998 Angelo Pezzana, Dentro e fuori, Segrate, Sperling & Kupfer, 1996 Gianni Rossi Barilli, Il movimento gay in Italia, Milano, Feltrinelli, 1999 Mariasilvia Spolato, I movimenti omosessuali di liberazione, Milano, Asterisco Edizioni, 2019 FILMOGRAFIA Sessomatto (1973, Dino Risi) Dentro e fuori. Un

  • S01E06 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#5 - La politica dei corpi (1974-1975)

    • May 15, 2021
    • Spotify

    Mentre il FUORI! si radica in tutta Italia, una scelta - quella di Angelo Pezzana di federarsi al Partito Radicale - crea delle fratture nel movimento di liberazione omosessuale, destinate a non ricomporsi per lungo tempo. Le donne del FUORI! si interrogano sulla dialettica tra lesbismo e femminismo. Ma non tutte le domande lasciate aperte dal biennio 1974-1975 cadono nel vuoto: la sperimentazione sessuale prende sempre più piede e i festival del proletariato giovanile cominciano a raccogliere le istanze dei cosiddetti "diversi". Intanto, cinema e teatro declinano nei modi più disparati un tema che diventa di giorno in giorno più caldo e sempre meno sottaciuto: quello dell'omosessualità.

  • S01E07 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#6 - Requiem per un poeta

    • May 22, 2021
    • Spotify

    Nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia viene ammazzato un omosessuale. Non un omosessuale qualunque, uno dei tanti che sono morti ammazzati: si tratta del poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini. In questo episodio cercheremo di sondare l’impatto che l’intellettuale Pasolini e la sua morte hanno avuto sulla società italiana, sui gruppi di liberazione omosessuale e sulla vita e la morte degli omosessuali qualunque.

  • S01E08 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#7 - Elementi di Mario Mieli

    • May 29, 2021
    • Spotify

    Enfant prodige del movimento di liberazione omosessuale, personalità istrionica e al contempo cerebrale, Mario Mieli (1952-1983) è stato una cometa dell’attivismo italiano, che - a mo’ di scia - ci ha lasciato uno dei testi cardine della militanza LGBT+: Elementi di critica omosessuale, manifesto del polimorfismo sessuale. Questo saggio è stato pubblicato nel 1977, nel momento più fecondo dell’attività dei Collettivi Omosessuali Milanesi, discendenti diretti del Fuori! milanese non federato al Partito Radicale, i quali avevano portato in scena, l’anno precedente, il leggendario spettacolo La Traviata Norma ovvero: vaffanculo … ebbene sì. Tra teoria e performance, tra rigore intellettuale e provocazione sistematica... insomma, tra lucidità e follia, con questo settimo episodio abbiamo voluto omaggiare la sfaccettata figura di Mieli, incoraggiandone l’approfondimento al di fuori delle banalizzazioni di cui è stata spesso fatta oggetto.

  • S01E09 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#8 - Prove tecniche di visibilità (1976-1977)

    • June 5, 2021
    • Spotify

    Le cruciali elezioni politiche del 1976 - quelle in cui si vagheggia il sorpasso della sinistra - sono l'occasione in cui gli omosessuali, grazie a un'idea di Marco Pannella, testano la visibilità politica: il Partito radicale mette in lista gay e lesbiche. La voglia di uscire fuori è sempre più urgente e, pur perdendo l'originario impeto rivoluzionario, trova concretezza in spettacoli teatrali, programmi nelle radio libere, nuove imprese editoriali e banchetti ai grandi eventi. Il contesto sociale è nervoso e trasuda rabbia e violenza: gli anni di piombo incombono. Eppure, spontaneo, cresce anche il desiderio di evadere dalla realtà e di divertirsi: la musica e i locali per ascoltarla e per incontrarsi acquisiscono sempre più importanza e centralità. Bibliografia Bruno Casini, Banana Moon. C'era una volta un freak-rock club a Firenze, sul finire degli anni Settanta, Zona, Genova, 2008 Felix Cossolo, Lucia Manzilli (a cura di), Felix Cossolo 40 anni in movimento. 1975-2015: Un viaggio nella storia della militanza gay, ?, Milano, 2015 Luca Locati Luciani, Crisco Disco - Disco Music & clubbing gay negli anni ‘70-’80, Vololibero, Milano, 2013 Elio Modugno, La mistificazione eterosessuale, Gammalibri, Milano, 1978 Enrico Salvatori, Sorelle Bandiera in Daniele Del Pozzo, Luca Scarlini (a cura di), Gay. La guida italiana in 150 voci, Mondadori, Milano, 2006

  • S01E10 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#9 - Liberi tutti: la creatività come antidoto alla repressione (1977)

    • June 12, 2021
    • Spotify

    I giovani che ritornano nelle piazze e nelle strade nel 1977 sembrano da subito molto diversi dai loro fratelli maggiori del Sessantotto: sono più colorati, amano la musica, ascoltano le radio private, leggono riviste e fanzine molto stimolanti, ma soprattutto non sono più disposti a subordinare desideri ed esigenze a una politica che sa di stantio. Quello che vogliono lo rivendicano. E subito. La creatività non ha mai desiderato così fortemente mettere in crisi il potere. BIBLIOGRAFIA Simone Alliva, Fuori i nomi! Intervista con la storia italiana Lgbt, Roma, Fandango, 2021 Simona Colarizi, Un Paese in movimento. L'Italia negli anni Sessanta e Settanta, Roma-Bari, Laterza, 2019 Angelo Pezzana, Dentro e fuori, Milano, Sperling & Kupfer, 1996 Antonio Pizzo, Il teatro gay in Italia. Testi e documenti, Torino, Mimesis, 2019

  • S01E11 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#10 - E vizietto sia! (1978-1979)

    • June 19, 2021
    • Spotify

    Cinema, moda, televisione, locali, stampa, convegni e dimostrazioni di piazza: la “diversità” non è più confinata e confinabile ai margini della società. La fine degli anni Settanta vede il variegato movimento LGBT sempre più cosciente di sé e determinato. Gli anni della sfida e della provocazione hanno scrollato l’indifferenza della società italiana, che adesso è costretta a fare i conti con l’omosessualità in tutte le sue sfumature. Termina qui il primo capitolo del nostro racconto. Ci ritroveremo a breve per narrare una decade creativa, spregiudicata, ricca di fermenti e conquiste, eppure drammatica e dolorosissima: gli Anni Ottanta. Interviste a: Ricky Tognazzi, attore e regista; Massimo Fini, giornalista; Maria Luisa Frisa, critico e fashion curator; Romani Cecconi, detta La Romanina; Porpora Marcasciano, attivista transgender e scrittrice; Felix Cossolo, attivista e imprenditore; Gigi Malaroda, attivista; Enzo Francone, attivista del Fuori!; Andrea Pini, scrittore e ricercatore; Polina Poletti, attivista lesbica; Pietro Tarallo, giornalista e critico cinematografico; Enrico Salvatori, autore e regista televisivo. BIBLIOGRAFIA Elena Biagini, L’emersione imprevista, ETS, Pisa, 2018 Romina Cecconi, Io, la "Romanina". Perché sono diventata donna, Vallecchi, Firenze Felix Cossolo, Lucia Manzilli (a cura di), Felix Cossolo 40 anni in movimento. 1975-2015: Un viaggio nella storia della militanza gay, ?, Milano, 2015 Maria Luisa Frisa, Stefano Tonchia, Walter Albini e il suo tempo. L'immaginazione al potere, Marsilio, Venezia, 2010

Season 2

  • S02E11 Benvenuti negli anni '80 (Parte 1)

    • December 8, 2021
    • Spotify

    Descrizione dell'episodio Interviste a: Stefano Pistolini, giornalista, saggista e regista cinematografico; Matteo B Bianchi, scrittore e autore TV; Don Franco Barbero, sacerdote e scrittore; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico; Beppe Ramina, giornalista e attivista gay; Giovanni Rodella, fotografo; Pina Bonanno, attivista transgender, fondatrice del M.I.T.; Simona Viola, avvocato, esponente di +Europa; Paola Guazzo, saggista e attivista lesbica; Ida De Benedetto, attrice. BIBLIOGRAFIA Mario Fortunato, Noi tre, Bompiani, Milano, 2016 Pier Vittorio Tondelli, Un weekend postmoderno, Bompiani, Milano, 1990 Pasquale Quaranta (a cura di), Omosessualità e Vangelo. Franco Barbero risponde, Verona, Gabrielli, 2008 Franco Barbero, Benedizione delle coppie omosessuali, Torino, L'Harmattan Italia, 2013 Paola Guazzo, Un mito, a suo modo, Croce Libreria, Roma, 2009 Beppe Ramina (a cura di), Ha più diritti Sodoma o Marx? Il Cassero 1977-1982, Quaderni di Critica omosessuale – Il Cassero, Bolo

  • S02E12 Benvenuti negli anni '80 (Parte 2)

    • December 15, 2021
    • Spotify

    L'uscita di Cruising di William Friedkin, il debutto dell'Altro Martedì, la morte a Giarre di Giorgio Agatino Giammona e Toni Galatola, i collettivi in Sicilia e i primi passi che portano alla nascita del primo circolo omosessuale all'interno dell'Arci a Palermo. Interviste a: Eugenio Ercolani, regista e saggista; Paolo Rumi, pubblicitario e attivista; Paolo Hutter, giornalista e attivista; Francesco Lepore, giornalista e scrittore; Enrico Salvatori, regista e autore TV; Francesco Rutelli, politico; Giuseppe Di Salvo, ex maestro, fondatore del Fuori Palermo; Lia D’Urso, attivista lesbofemminista, fondatrice Fuori Catania; Enzo Scimonelli, ex insegnate attivista; Massimo va Milani, artivista e coordinatore del Palermo Pride; Fabio Saccani, agente teatrale e manager di artisti. BIBLIOGRAFIA Francesco Lepore, Il delitto di Giarre, Rizzoli, Milano 2021 Eugenio Ercolani - Marcus Stiglegger, Cruising, Liverpool University Press Corrado Levi, New Kamasutra - Didattica sadomasochistica, Aste

  • S02E13 Falce e finocchio: la sinistra si accorge dei compagni omosessuali

    • December 22, 2021
    • Spotify

    In questo episodio: prime notizie in arrivo dall’America su inspiegabili patologie in giovani pazienti omosessuali; Don Marco Bisceglia; la fondazione del circolo Arci-Gay di Palermo; Ivan Cattaneo e gli Italian Graffiati; il bacio lesbico d’Agrigento e la manifestazione del 22 ottobre; i campi di Adelfia; Culo e Camicia; la Rocky Horror Mania. Interviste a: Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo dell’Ospedale San Raffaele di Milano e presidente ASA - Associazione Solidarietà Aids e del Milano Checkpoint; Nichi Vendola, politico e ex governatore della Puglia; Enrico Menduni, docente e saggista, ex presidente dell’Arci; Francesco Lepore, giornalista de Linkiesta e scrittore; Vincenzo Scimonelli, ex insegnante ed attivista; Massimo Milani, attivista, coordinatore del Palermo Pride; Ivan Cattaneo, cantautore; Paola Guazzo, attivista e saggista; Lia D’Urso, attivista; Claudio Bisio, attore. BIBLIOGRAFIA: Elena Biagini, L'emersione imprevista. - Il movimento delle lesbiche in Italia negli

  • S02E14 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#14: Chiamami con il mio nome - La battaglia per la legge 264 (1982)

    • January 11, 2022
    • Spotify

    In questo episodio: la nascita del M.I.T - Movimento Italiano Transessuali (1979) e l’entusiasmante lotta delle persone transessuali per la rivendicazione della modifica del nome all’anagrafe e sui documenti d’identità, che portò alla legge 164 (14 aprile 1982). Interviste a: Pina Bonanno, fondatrice e leader del M.I.T.; Romina Cecconi, detta la Romanina; Luca Locati Luciani, vicepresidente del centro di documentazione Aldo Mieli di Carrara; Enzo Cucco, attivista del Fuori!; Sergio Rovasio, attivista radicale; Silvia Corso, ex costumista, indossatrice e arredatrice; Mariapia Garavaglia, parlamentare della DC, già ministro della Salute; Angela Bottari, parlamentare del PCI. BIBLIOGRAFIA: Pina Bonanno - Paola Astuni, Donna come donna - Storie di amori e lotte dei transessuali italiani, Lanfranchi editore, Milano 1981 Francesco Lepore, Il delitto di Giarre, Rizzoli 2021 Francesco A. De Cataldo, Discorsi parlamentari, Il Mulino 2007

  • S02E15 Le Radici dell'Orgoglio Ep.#15 - 1000 iscritti o si chiude! (1982)

    • January 22, 2022
    • Spotify

    In questo episodio: lo scioglimento del Fuori!; l’assemblea nazionale di Palermo; la presa del Cassero a Bologna; una nuova rivista, Babilonia; Querelle de Brest di Rainer Werner Fassbinder; Testa o Croce di Nanni Loy. Interviste a: Angelo Pezzana, fondatore del Fuori!; Enzo Cucco, militante del Fuori!; Franco Lo Vecchio, militante Arci-Gay; Andrea Pini, ex insegnante e attivista; Beppe Ramina, giornalista e attivista; Franco Grillini, attivista e politico; Ivan Teobaldelli, scrittore, giornalista e attivista; Leo Gullotta, attore. BIBLIOGRAFIA: Andrea Pini, Omocidi. Gli omosessuali uccisi in Italia, Stampa Alternativa, Roma, 2002 Angelo Pezzana, Dentro e fuori. Un'autobiografia omosessuale, Sperling & Kupfer, Milano 1996 Angelo Pezzana, Un Omosessuale Normale, Stampa alternativa/Nuovi equilibri, Viterbo 2011 Vincenzo Patané, 100 classici del cinema gay. I film che cambiano la vita (1931-1994) (Cicero, Venezia, 2009 FILMOGRAFIA Querelle de Brest, Rainer Werner Fassbinder (Germania-F

  • S02E16 Stu-pendoooo! (1983-84)

    • January 29, 2022
    • Spotify

    In questo episodio: la mozione Squarcialupi al parlamento europeo; la nascita del Circolo Mario Mieli; il Frocio per l’Estate; Giuni Russo; il percorso verso la fondazione di Arcigay; tre film: Another Country, Sotto… sotto… strapazzato da anomala passione, Delitto al Blue Gay; Vinicio Diamanti.Interviste a: Prof. Giuseppe Antonio Recchia, docente di diritto del lavoro; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Francesco Gnerre, saggista e critico letterario; Paolo Rumi, pubblicitario e attivista; Michele Aversa, esperto musica pop; Franco Grillini, politico e attivista; Nichi Vendola, politico; Beppe Ramina, attivista; Vincenzo Patané, critico cinematografico; Luisa De Santis, attrice; Saverio Aversa, attivista.BIBLIOGRAFIA:A cura di Beppe Ramina, Ha più diritti Sodoma di Marx?, Il Cassero 1977-1982, Quaderni del Cassero, BolognaClaudio Sabelli Fioretti, Franco Grillini. Gay. Molti modi per dire ti amo, Aliberti editore, Reggio Emilia 2007Franco Grillini, Laura Maragnani, Ecce omo. 25 an

  • S02E17 Il morbo dei gay (1^ parte)

    • February 19, 2022
    • Spotify

    In questo episodio: dalle prime notizie sulla malattia - accolte con diffidenza e teorie complottiste - all’accettazione dell’evidenza. I primi casi, i test, gli screening, le terapie sperimentali. La scarsa informazione e la mancanza della prevenzione. I primi casi di intolleranza e discriminazione. La morte di Rock Hudson. Il gala Aid for Aids organizzato da Babilonia.Interviste a: Enzo Cucco, attivista del FUORI!; Angelo Pezzana, fondatore del FUORI!; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico dell’omosessualità; Ivan Teobaldelli, giornalista, scrittore e fondatore della rivista Babilonia; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Franco Grillini, politico e presidente onorario Arcigay; Dott. Giorgio Barbarini, infettivologo della Clinica di malattie infettive dell’Università di Pavia; Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo all’Ospedale San Raffaele e presidente di ASA e Aids Check-point di Milano; Andrea Occhipinti, attore e produttore cinematografico.BIBLIOGRAFIA:Franco Grillini e Lau

  • S02E18 Il morbo dei gay 2^ parte

    • March 5, 2022
    • Spotify

    In questo episodio: i medici impegnati nella lotta all’Aids e il rapporto con i pazienti; le istituzioni locali e le politiche di contenimento; il cardinale Giuseppe Siri e il ministro Carlo Donat Cattin; l’Aids e la comunità trans; “Una gelata precoce”, il primo film che tratta il virus; la figura di Enrico Barzaghi; la prima campagna pubblicitaria di informazione; l’istituzione della giornata mondiale della lotta all’Aids; la comunità si organizza in servizi per le persone colpite: l’assistenza domiciliare. Interviste a: Enrico Salvatori, autore televisivo; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico dell’omosessualità; Vanni Piccolo, ex preside e attivista; Sandra Soster, assessore alle politiche sociali del Comune di Bologna nel 1985; Dott. Giorgio Barbarini, infettivologo della Clinica di malattie infettive dell’Università di Pavia; Dott. Massimo Cernuschi, infettivologo all’Ospedale San Raffaele e presidente di ASA e Aids Check-point di Milano; Enzo Cucco, attivista del FUORI; Por

  • S02E19 Speciale - La scoperta della visibilità (5 aprile 1972)

    • April 4, 2022
    • Spotify

    In occasione del 50° anniversario della prima manifestazione pubblica del movimento omosessuale, un episodio speciale per comprendere cosa successe a Sanremo il 5 aprile 1972, quando un gruppo di militanti del F.U.O.R.I. contestò il I Congresso di Sessuologia.

  • S02E20 Se Milano è da bere, Firenze è da ballare

    • April 23, 2022
    • Spotify

    In questo episodio: nasce finalmente Arcigay Nazionale; Paolo Hutter diventa il primo consigliere comunale dichiaratamente gay in Italia; l'esperienza del separatismo lesbico è oggetto di riflessione in una serie di convegni che punteggiano tutto il decennio; il mondo della moda comincia a guardare con occhi diversi il corpo maschile; esce "Sotto il vestito niente", giallo dei Fratelli Vanzina che documenta la Milano da Bere e il fashion meneghino; nel frattempo Firenze si afferma come città più all'avanguardia per quanto riguarda clubbing, moda e musica underground. Infine, la rivista "Babilonia" diffonde le fotografie di Tony Patrioli, cantore di una bellezza mediterranea che andrà a sparire.