Una puntata dall’altissimo spessore storico e culturale! Lo avreste mai detto?! Per scoprire le origini dello yaoi, ci tufferemo nel medioevo giapponese: è proprio nella sua letteratura, nei suoi monasteri e nei suoi teatri che sono state gettate le basi di tutto ciò di cui parliamo oggi! Ringraziamo quindi monaci buddhisti, attori di teatro kabuki e samurai, e scopriamo insieme… A Hole New World!
Dopo un medioevo fatto di monaci zozzoni e samurai romantici, il nostro viaggio arriva al Giappone contemporaneo, precisamente degli anni Settanta, dove alcune giovani autrici si preparano a spaccare il patriarcato editoriale del manga a colpi di amori tragici e sensuali tra studenti maschi. Signore e signori, ecco a voi Keiko Takemiya, Moto Hagio e il loro Gruppo 24, cioè le partigiane dello yaoi! Da ascoltare con la mano sul cuore... ehi, ho detto sul cuore!
Adesso che sapete tutto sulla nascita del Boy's Love, avete anche i mezzi per comprendere al meglio la sua evoluzione dai favolosi anni Ottanta fino alle soglie del Duemila! Tra calciatori delle elementari che giocano col peacemaker e Cavalieri che fanno strusciare i loro Cosmi, parleremo della nascita dello yaoi così come lo conosciamo e di come il mercato ha iniziato a fare i Big Money!
Mentre l'industria dell'animazione giapponese è rivoluzionata dall'home video, i primi yaoi attraversano l'oceano e arrivano in italia! Siamo entrati nell'era moderna del genere, dove la mafia e le violenze sessuali sono considerate sexy, ma due ragazzi che si amano possono stare insieme senza troppe paranoie... o no?
Abbiamo tanto parlato delle partigiane e delle loro prime adpte, ma non si vince la guerra al mainstream senza essere un po' subdoli. In questa puntata esploriamo il misterioso mondo delle agenti sotto copertura, cioè quei personaggi che, scaltri come delle Milady DeWinter zozzone, hanno rischiato la vita per portare un po' di queerness nei nostri cartoni... senza che le mamme e i maschi etero insicuri se ne accorgessero.
Avresti mai detto che lo yaoi, in Giappone, ha avuto lo stesso ruolo del Punk in Inghilterra? E che Viewfinder, alla fine, è un documento storico di vitale importanza? (Insomma, pensa alle nuove generazioni che scopriranno proprio grazie alla Yamane cosa fosse un rullino!) In questa puntata tratteremo importantissimi temi sociali: tuffati in un viaggio tra politici folli, mafia, ribellione, vuoto esistenziale… è ora di scoprire A Hole New World!