I personaggi sono la regina Elisabetta che con dignità per tanti anni ha mantenuto, attraverso ogni sorta di tempeste sia familiari che politiche, il prestigio del regno. Poi c’è la galleria degli altri sovrani e dei loro familiari: Edoardo VII, un Falstaff ghiotto e donnaiolo che tuttavia sarà uno statista avveduto e accorto. Poi c’è Giorgio V, che in attesa della seconda guerra mondiale muore disperato perché teme che il figlio Edoardo VIII, quell’Edoardo che abdicherà per amore, non sia capace di affrontare la crisi della guerra. Giorgio VI, balbuziente, terrorizzato dal pubblico, ma tuttavia capace accanto al suo primo ministro Churchill di rappresentare degnamente la monarchia nella seconda guerra mondiale. I filmati sulla tragica storia di Diana d’Inghilterra hanno avuto sul pianeta centinaia di milioni di spettatori. Centinaia di milioni di lettori hanno seguito, circa mezzo secolo prima, le vicende di Edoardo VIII e di Wallis Simpson, la donna che contro tutto e tutti, lui ha insistito per sposare. E’ una vicenda dalle molte facce un po’ grande storia, un po’ telenovela, un po’ autentica tragedia umana. Ma perché questa istituzione medievale e feudale mantiene tuttora, in una moderna democrazia, prestigio e popolarità?