Stefano e Valentina ci accolgono in una casa in cui tutti vorremmo abitare. Una casa fatta di musica, aperta ad amici e note, storie e sorrisi. 25 minuti per cantare, ma anche per scoprire tante cose nuove sulla musica sulla sua storia, sulle sue proprietà, sul perché è un elemento così fondamentale per l'esistenza di tutti noi
ospite: Edoardo Bennato
La casa di Stefano Bollani e Valentina Cenni torna ad aprirsi al pubblico. Una serata speciale di grande musica per far rivivere l'atmosfera magica e affascinante del cinema. Andando ad indagare, con note e parole, quel rapporto che lega la musica al cinema antico almeno quanto lo è il cinema. Musica e cinema, unione ben rappresentata da quella di Bollani e di Valentina Cenni e dalle origini artistiche, che si uniscono e si completano. Nel loro continuo dialogare e rafforzarsi l'uno con l'altro con racconti ed esibizioni, ricordi e aneddoti degli stessi protagonisti e dai molti amici di entrambe le arti che, come sempre, hanno accettato l'invito di venire a giocare con le note e con le parole nella casa della musica dove tutti vorrebbero abitare.
In "Via dei Matti N. 0" Valentina Cenni e Stefano Bollani danno vita a un luogo magico pieno di note, incontri, jam session improvvisate, dove fare musica e parlare di musica con i tanti amici ospiti in studio e il pubblico che segue da casa. Ogni giorno un argomento diverso legato alla musica: aneddoti intriganti, racconti che si intrecciano con riflessioni filosofiche per dare forma a un universo musicale inedito dove non esistono distinzioni di genere e soprattutto senza limiti di pensiero. Venticinque minuti per cantare insieme e per farci sorprendere dalle infinite sfaccettature che le note e la vita possono riservare. Ospiti dello speciale, Federico Maria Sardelli e Gianluca Geremia.
al centro della puntata ci sarà Nina Simone, cantante e pianista statunitense, che si è distinta per il suo ruolo di attivista per i diritti civili:
la serata sarà dedicata a Ella Fitzgerald, una delle più importanti voci femminili della storia del jazz,
verrà celebrato il gruppo rock progressivo britannico King Crimson e, in studio, ci sarà il quintetto di ottoni
puntata dedicata a uno dei più innovativi cantautori italiani, Paolo Conte
Un omaggio a George Harrison, storico chitarrista dei Beatles, cantante e produttore cinematografico.
i protagonisti della puntata saranno i Beatles, la band che ha rivoluzionato la musica mondiale
on una serata dedicata a Franz Liszt, uno dei più grandi virtuosi del pianoforte dell’epoca romantica
verrà celebrato Frank Zappa, iconico e poliedrico talento musicale del ‘900.
una puntata dedicata al sassofonista e compositore statunitense Charlie Parker, figura fondamentale del jazz moderno
Un omaggio a George Brassens, cantautore, poeta e attore francese
Verrà celebrato Francis Poulenc, compositore francese che fece parte del gruppo Sei:
a serata sarà dedicata a John Coltrane, uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz
Verrà celebrato Louis Armstrong, figura leggendaria e una delle più influenti personalità della musica jazz del ventesimo secolo:
La settimana si concluderà con una puntata dedicata al compositore e arrangiatore argentino Astor Piazzolla, maestro del nuovo tango
La settimana si aprirà con un omaggio a Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. Ospite il primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Puntata su Pino Daniele dove l'ospite è un cantautore e attore italiano.
Serata dedicata a Boris Vian, artista francese, scrittore, musicista e compositore jazz Ospite un attore e regista teatrale.
Verrà celebrato Niccolò Paganini. Ospite della serata sarà una famosa chitarrista jazz.
Puntata dedicata a Stevie Wonder con ospite uno tra tra i musicisti jazz italiani più apprezzati sulla scena internazionale e famoso trombettista e compositore italiano.
Omaggio a Gabriele Greco, figura simbolo della musica antica; il poliedrico musicista francese Michel Godard, maestro del serpentone, strumento a fiato di origini rinascimentali
i direttori d’orchestra, con un tributo alla loro arte e alla loro capacità di guidare l’esecuzione musicale; ospite della serata sarà il violista italiano Danilo Rossi
La serata sarà dedicata al compositore e pianista francese Erik Satie; Ospite sarà il fisarmonicista italiano Alessandro D’Alessandro, noto per il suo approccio innovativo allo strumento
La settimana si concluderà venerdì 31 gennaio con una puntata dedicata a Nino Rota, compositore italiano tra i più influenti nella storia del cinema; ad accompagnare la narrazione ci sarà la compositrice e pianista italiana di musica jazz Rita Marcotulli.
Ci sarà un omaggio ldegarda di Bingen, religiosa e santa cattolica, artista e musicista.
Il protagonista è Igor Stravinsky, compositore e direttore d’orchestra russo naturalizzato statunitense.
La serata è dedicata al cantautore statunitense Bob Dylan.
Puntata dedicata a Gene Kelly e Fred Astaire.
Una puntata dedicata al trombettista statunitense Miles Davis