Due alpinisti sono bloccati sotto la vetta del Monte Cervino ad oltre 4000 metri.
L’elicottero del Soccorso Alpino Valdostano tenta l’impresa nonostante le condizioni di intervento siano rischiose: si avvicina il tramonto e una grossa perturbazione è in arrivo.
Champoluc. Una slavina ha coinvolto un’alpinista francese durante la discesa di un canale molto ripido. Il cielo è fitto di nebbia e l’elicottero in quelle condizioni non può volare ma il ferito è troppo grave, bisogna rischiare. Raggiunto il canale, il meteo peggiora ulteriormente.
Luca Argentero accompagna l’intervento analizzandone i delicati passaggi. L’alpinista viene verricellato a bordo con una complicata operazione in hoovering a poco più di un metro dalla roccia; ha subito un forte trauma e non ricorda l’accaduto.
Il secondo elicottero in uso al Soccorso fa delle ricognizioni sui pendii valdostani per l’allarme valanghe.
Courmayeur. Una sciatrice inglese è rimasta bloccata a 3000 metri di quota. E’ illesa ma sotto shock per il maltempo e non riesce a comunicare informazioni utili alla sua localizzazione. Resta poco tempo prima del buio e l’incauta turista, con la sua condotta, ha messo a serio rischio tutta la squadra a bordo dell’elisoccorso.
L’alpinista francese è giunto nel frattempo in ospedale, la situazione clinica è certamente delicata, ma l’intervento dei soccorritori ha scongiurato il peggio.