Facciamo le presentazioni. Chi sono? Di cosa voglio parlare con questo podcast? La letteratura può aiutarci a imparare l'italiano? Certo che sì! Buon ascolto.
Discover with me the origin of the Italian language. Does Italian come from Latin? Which language was Dante speaking? Listen to this podcast and practice your listening with me.
This second episode follows the evolution of the Italian language from 1600 to 1900. How Galileo Galilei contributed to the creation to a common language? Who is Alessandro Manzoni? Is there a "standard Italian"? Discover with me and my weekly podcast on literature. Easy and simple Italian, interesting content. Buon ascolto!
Which are the benefits of reading while we are learning a language? Can I read even if my Italian is not advanced? Of course YES! Listen to today's podcast and discover with me 5 tips to enjoy reading and literature in Italian.
What's the connection between Italian and Latin? Do dialects come from Early Italian or Latin? Is it useful to study Latin? Listen to this week's episode and discover with me why Latin is still important and alive!
Abbecedario comes from Abc and is a book used by school kids in the past. In general, it means alphabet, a list of letters or words as an approach to any language. I want to build together a virtual Abbecedario: during each episode we will focus on a word, a concept. This will be for us the starting point to explore together the Italian language and especially Italian literature. Today, discover with me 6 curiosities about words and languages. Buon ascolto!
Oggi racconto brevemente due storie d'amore dalla letteratura e dalla vita. La prima arriva dal mondo di Dante, dal V canto dell'Inferno. La storia d'amore di Paolo e Francesca colpisce ancora oggi per la passione, il sentimento e la tragedia. La seconda è una storia d'amore fra due grandi attori, scrittori e registi italiani: Dario Fo e Franca Rame. Conoscete storie d'amore, letterarie e non? Buon ascolto!
Continuiamo a parlare d'amore con una simpatica e breve poesia di Stefano Benni. Buon ascolto!
Usiamo le parole "bello" e "bellezza" quotidianamente, ma che cosa significano? Possiamo definire la bellezza? Nella puntata di oggi parliamo di questo e riflettiamo su questi due concetti con l'aiuto di scrittori e poeti. Buon ascolto!
Parliamo ancora di Bellezza. In questa puntata leggo per voi un brano di Gianrico Carofiglio, tratto dal libro "Passeggeri Notturni". Sapete che cos'è "l'effetto alone"? Ascoltate questo episodio e scopritelo insieme a me!
Oggi parliamo di Cibo. Pasta, pizza, lasagne, tutti conoscono il cibo italiano. Ma da dove arriva la pasta al pomodoro? La mangiamo da sempre? Chi è Pellegrino Artusi e perché è importante per l'Italia? Un viaggio nella cucina italiana attraverso le pagine del primo ricettario nazionale! Link e risorse: Casa Artusi: www.casartusi.it
Vi piace cucinare? Cucinate piatti italiani? Qui per voi il Decalogo di Pellegrino Artusi. Per imparare a cucinare con gusto e semplicità seguendo i consigli del grande Maestro dell'Ottocento. Buon ascolto e buona cucina!
Pensiamo a Italia, pensiamo a caffè! Espresso, cappuccino, macchiato, caffè in tutti i modi e in tutte le salse. Ma perché in Italia beviamo caffè? Ne beviamo davvero così tanto? Dove e quando nasce l'espresso? Molte curiosità e risposte per voi in questa nuova puntata del podcast!
“Complicare è facile, semplificare é difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Semplificare è il segno dell'intelligenza". Scopriamo oggi Bruno Munari, un artista, scrittore e designer tra i più interessanti e sperimentatori nell'Italia del boom economico. Un autore attento ai bambini che crede nel potere della fantasia e della curiosità. Buon ascolto!
Maschere, colori, risate e allegria, ma anche satira e politica. Tutto questo è oggi il Carnevale. Ma come nasce la festa più amata da grandi e piccini? Sapete che i romani avevano una festa simile? E cosa c'entrano il teatro e Venezia? Scopritelo con me nel podcast di questa settimana!
Viviamo in un momento storico molto complesso, confuso, contraddittorio, dove l’idea di Europa è messa giornalmente in discussione. La domanda a cui voglio cercare di rispondere è questa: esiste una cultura europea? Al di là del concetto di Europa politica o economica, possiamo parlare di cultura Europea? Esiste inoltre una letteratura Europea?
Questa settimana invito un amico e parliamo di Fumetto. Io e Mattia parliamo di tendenze in Italia e autori. Il fumetto può essere un buono strumento per imparare l'Italiano? Libri nominati: Persepolis di Marjane Satrapi Zerocalcare Dylan Dog di Tiziano Sclavi
Un mini viaggio nel paese del Sol Levante con l'episodio di oggi. Parliamo di Igort e dei suoi meravigliosi Quaderni Giapponesi. Leggo poi per voi una storia presa da un libro di racconti giapponesi. Siete stati in Giappone? Ci andreste? Buon ascolto! Libri nominati: Igort: http://www.igort.com/ Racconti dei saggi del Giappone, Pascal Fauliot
Un episodio speciale per fare gli auguri a tutte le donne. In questo episodio ripercorriamo insieme la storia della Giornata Internazionale della Donna e le lotte sociali che hanno portato al diritto di voto per le donne. Buon ascolto!
Oggi diamo i numeri! Scopri con me alcune curiosità legate all'Italia. Con l'aiuto di alcuni numeri, grandi e piccoli, conosciamo meglio il Bel Paese attraverso le sue caratteristiche geografiche, culturali e bizzarre. Buon ascolto!
Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere, filosofo, ma è famoso soprattutto per le sue doti artistiche. Nasce nel 1452 a Firenze, ma viaggia molto e vive per molti anni a Milano. Il mondo intero lo chiama “genio”. Avete capito? Questo è il profilo del grande Leonardo Da Vinci. Voglio dedicare l’episodio di oggi a lui. Grazie a Massimo Temporelli e al podcast "Fucking genius" a cui mi sono ispirata per questo epidosio.
Oggi una lettura per presentare uno dei miei libri preferiti. Parliamo di Malanno e vi leggo l'incipit di "C'era due volte il Barone Lamberto". Vi piacciono i libri per bambini? Quali sono i vostri preferiti?
Navi. Si parla molto di navi oggi: nei giornali, in televisione. Io voglio parlare di quelle navi che non molti anni fa hanno trasportato molti italiani in Argentina, Brasile, Stati Uniti. Nella puntata di oggi racconto un po' le grandi migrazioni italiane del 1900. Canzone nell'episodio: Terra Straniera, Luciano Taioli
Conosci l'Olivetti? Forse hai usato o visto una macchina da scrivere Olivetti. Ma le imprese Olivetti non sono state solo questo per l'italia. Oggi parliamo di industria, fabbrica, design, comunità, Silicon Valley e informatica. Preparati al viaggio nella storia della fabbrica Olivetti. Estratto della canzone: The Typewriter, Leroy Anderson
Come nasce una parola? Quando una parola è inserita nel dizionario? Non ci pensiamo molto, ma la lingua cambia, evolve. Nuove parole entrano nel dizionario e altre parole muoiono. La lingua è un essere in evoluzione. Grazie alla storia del piccolo Matteo e della parola "petaloso" scopriamo oggi come far entrare una parola nel dizionario.
Ridere e piangere sono parti della nostra vita. Perché gli uomini ridono? E che cosa fa ridere? Il riso dipende dalla società? Il riso rappresenta un sentimento di benessere o sofferenza? Ci sono molte interpretazioni sul perché ridiamo, che cosa ci fa ridere e qual è l’importanza della risata. Voglio usare lo spazio di oggi per parlare di Luigi Pirandello, un autore italiano importantissimo che ha analizzato la Risata e l'Umorismo.
Secondo episodio dedicato alla risata. Questa volta parlo di Achille Campanile e leggo un pezzo tratto dal suo libro "Il povero Piero". Buon ascolto!
Ripercorriamo oggi insieme la storia del Giro d'Italia. Parliamo di sport e di un momento importante della storia sportiva italiana. Ci sono molti aneddoti legati al Giro d'Italia e oggi voglio raccontarne alcuni! Buon ascolto.
Oggi racconto la storia di Jhumpa Lahiri, una scrittrice che si è innamorata della lingua italiana e ha deciso di adottarla. Oggi parliamo di "In altre parole", un viaggio nella lingua italiana. Il viaggio nella lingua italiana è fatto di passione, scoperta, ricerca, ma anche imperfezione e frustrazione. Un libro consigliatissimo a tutti quelli che stanno studiando l'italiano.
Tutti conoscono il Tiramisù. Il dolce italiano cremoso fatto con savoiardi, mascarpone e caffè. Ma conoscete la storia di questo favoloso dolce? Sapete che questo dolce è stato conteso per anni? Scopriamo oggi insieme la storia del Tiramisù!
Unicorni, draghi, basilischi, fenici... La letteratura è piena di animali immaginari. Gli animali immaginari esistono fin dall’antichità e sono una cosa molto antica nella storia umana. A volte la fantasia serve a proteggerci dalla realtà e dalla paura e quando l’uomo non sa qualcosa, usa la fantasia. Oggi facciamo insieme un viaggio nel mondo degli animali immaginari!
Perché viaggiamo? Che cosa ci spinge a preparare lo zaino e partire per giorni o mesi. È faticoso, stancante, costoso. Una cosa è sicura, l’uomo ha sempre viaggiato. L’essere umano migra e viaggia dall’inizio dei secoli. Oggi parliamo di viaggio, viaggio reale e immaginario e di letteratura di viaggio.
Perché il vino ha questo potere sugli uomini? Perché un buon pasto è più gustoso con un bel bicchiere di vino al suo fianco. E perché in Italia il vino è indispensabile a tavola? Oggi voglio parlare di vino, non come esperta - anche perché esperta proprio non sono. Voglio parlare di vino usando le parole di altri. Il vino per come è raccontato dagli scrittori latini e italiani fino ad arrivare ai giorni d’oggi. Così potrete sapere di più sulla bevanda rossa e allo stesso tempo sentirvi parte di una grande famiglia di bevitori di vino!
Siamo arrivati alla lettera Z e il podcast si prende una piccola pausetta. Torno a fine settembre con molta letteratura, cultura italiana e novità! Per rimanere in contatto, mi trovi qui: www.piccolomondoitaliano.com Grazie per questi mesi insieme!
Inizia la seconda stagione del podcast Pensieri e Parole. In questo primissimo episodio mi ripresento, ti dico chi sono e che cosa puoi aspettarti da questo podcast. The second season of the podcast is online. In this really first episode, I tell you who I am and what to expect from this podcast. Buon ascolto!
Iniziamo a mille! Il numero "mille" fa da filo conduttore per questo primo episodio, in cui parliamo di due fatti storici importanti e di un dolce. Buon ascolto!
Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di più profondo? Oggi voglio un po’ parlare di questo.
Tutti sanno che gli italiani hanno molte manie legate al cibo. Sono stereotipi o sono cose vere? Oggi parlo di alcune abitudini comuni in molte famiglie italiane, manie un po' bizzarre e ingredienti indispensabili. E tu, hai manie alimentari?
Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è coinvolgente!
Da dove arriva la parola “ciao”? Sai che è collegata con “schiavo”? E sai invece che la parola “studio” parla di amore e desiderio? Oggi parliamo dell’origine di alcune parole importantissime nella lingua italiana che usiamo tutti i giorni e che sicuramente conosci.
Oggi faccio due parole con due simpatici colleghi: Massimo e Paolo de L'Italiano Vero mi fanno compagnia. Oggi parliamo di tre espressioni che arrivano dalla letteratura e dal cinema: stai fresco, il bel paese e la dolce vita... e ci facciamo grasse risate insieme! Link all'Italiano Vero: www.litalianovero.it Buon Ascolto!
Da centinaia di anni gli italiani si incontrano, mangiano e bevono insieme, fanno affari. Ci sono alcuni luoghi che rendono viva la città. Oggi parliamo di quattro luoghi importanti della città del passato: la taverna, l’osteria, la corte e il caffè.
Quali sono i piccoli momenti di felicità delle nostre giornate? Quali sono quei momenti piccoli, quasi insignificanti, che ci fanno sorridere? Francesco Piccolo prova a rispondere a queste domande. Oggi parlo di un libro: Piccoli Momenti di Trascurabile Felicità. Buon ascolto!
Oggi faccio due chiacchiere con Ugo Coppari, ideatore del progetto Pensierini. Come può la scrittura aiutarci a imparare l'italiano? In che modo possiamo iniziare a scrivere nella lingua che studiamo? Una piacevole conversazione su scrittura, lingua italiana, grammatica ed esperimenti bambineschi.
Per molte persone Natale significa famiglia, riposo, festa, riflessione. Un momento dell’anno in cui tirare le somme e fare i progetti per l’anno nuovo. Per molti italiani Natale significa anche molto cibo, panettone, giochi da tavolo e innumerevoli caffè dai parenti. L’Italia è un paese piccolo, ma con tradizioni e abitudini molto diverse da Nord a Sud. Oggi voglio parlare di quelle tradizioni di Natale che sono un po’ comuni in tutto lo stivale.
La metamorfosi è un fenomeno molto presente in letteratura. I cambiamenti ci affascinano, ci attraggono, a volte ci spaventano. Il cambiamento però è anche parte della vita e la metamorfosi è presente in natura. Oggi facciamo un viaggio nelle storie di cambiamento e metamorfosi.
Abbiamo parlato in passato di osterie e caffè. Oggi andiamo avanti nella storia e parliamo di un posto molto importante nella vita degli italiani oggi: il bar. Da dove arriva questa parola? Quanto è importante il bar in Italia? Scopriamolo insieme!
Quando è nato il termine “dieta mediterranea”? Che cosa significa? Esiste davvero una “dieta mediterranea” oppure è solo un’invenzione? Oggi riflettiamo insieme sull'idea di dieta mediterranea e proviamo a dare delle risposte a queste domande.
Dopo cena? Un gelatino è la conclusione perfetta! Il gelato italiano è straordinario. Ma da dove arriva la ricetta del gelato italiano? Scopriamolo insieme oggi. E incontriamo alcuni personaggi del mondo della letteratura che andavano pazzi per il gelato!
Il Palio di Siena è famoso. Ma in Italia ci sono altre rappresentazioni così, rievocazioni storiche. Oggi conosciamo alcune feste, manifestazioni e tradizioni che riportano l’Italia al Medioevo. Cavalli, carrozze e navi, che la festa inizi!
L'episodio 50 avrebbe dovuto essere diverso... poi è arrivato il Coronavirus. In questo episodio speciale condivido alcune idee di speranza in un momento complicato per l'Italia. Perché solo insieme e con speranza possiamo superare i momenti difficili. Buon ascolto.
È stata una delle scienziate più importanti di tutti i tempi. I suoi studi in medicina sul sistema nervoso le hanno permesso di vincere il premio Nobel per la Medicina. Il suo nome era Rita Levi Montalcini e oggi racconto la sua storia.
Ci sono alcuni gesti importanti nella cultura italiana, strette di mano, abbracci e baci, ad esempio. Ma lo sai che la stretta di mano è un’abitudine antica? Oggi scopriamo da dove arrivano i gesti sociali che siamo abituati a fare.
Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora molto da insegnarci.
In Italia passeggiare non è uno sport, è qualcosa di terapeutico. Passeggiamo per pensare, per stare insieme, per ammirare la bellezza delle città. La passeggiata è qualcosa molto presente nella cultura italiana. Oggi ti racconto la mia esperienza.
Ultimamente è sulla bocca di tutti, è una canzone universale, con un ritornello che rimane in testa e si può capire in tante lingue diverse. Il senso di questa canzone è molto profondo e la sua storia è complessa. Oggi ti racconto la storia di Bella Ciao.
Questa settimana faccio due chiacchiere con Massimo, il mio amico podcaster de L'Italiano Vero. Insieme rispondiamo alle domande che alcuni ascoltatori ci hanno fatto su Instagram. Una conversazione informale dove parliamo dei nostri interessi, di viaggi e di lingue straniere.
Forse non ci pensiamo spesso, ma le cose del mondo sono collegate da leggi universali. La matematica e la geometria sono parte della nostra vita e da sempre artisti, architetti e scrittori hanno usato la matematica nelle loro opere. Oggi parliamo di numeri, sezione aurea e Fibonacci.
Tutti conosciamo Francesco d’Assisi come un Santo, un uomo religioso che ha rinunciato alla sua ricchezza per dedicarsi ai poveri. Ma sai che Francesco d’Assisi è anche una persona importante per la storia della lingua italiana? Oggi ti spiego perché e ti racconto la bellissima poesia “Il Cantico delle Creature”. Libri nominati: Igort: http://www.igort.com/ Racconti dei saggi del Giappone, Pascal Fauliot
Che cos’è la Divina Commedia? Perché si parla tanto di Dante? È davvero importante studiare un’opera scritta più di 700 anni fa? Oggi provo a rispondere a queste domande, condivido con te un po’ di curiosità su Dante Alighieri e ti dico perché per me la Commedia è grande e strepitosa.
Oggi parlo di un uomo che ha dedicato la sua vita alla musica. Ha composto la colonna sonora di moltissimi film e alcune sue musiche sono entrate nella storia del cinema italiano e internazionale. Si chiamava Ennio Morricone e oggi ti parlo del perché la sua opera è così importante.
Negli ultimi episodi abbiamo parlato molto di perfezione, armonia, bellezza. Il mondo, però, non è così perfetto. Per molti anni scrittori, poeti e artisti hanno osservato l’imperfezione, il tempo che passa, i problemi della società. Oggi parliamo di imperfezione perché forse un mondo perfetto sarebbe anche noioso.
Oggi faccio due chiacchiere con Luke Ranieri (aka Scorpio Martianus). Parliamo di latino e lingue straniere. Luke, infatti, parla fluentemente latino (e greco antico e molte altre lingue!). In questo episodio discutiamo la bellezza del latino, la vicinanza con l’italiano, espressioni che ci piacciono e l’importanza del latino oggi. Oltre a farci due risate! Trovi il mitico Luke nei suoi canali Youtube: - Scorpio Martianus: https://www.youtube.com/ScorpioMartianus - polýMATHY: https://www.youtube.com/polymathyluke - E sul suo sito: http://lukeranieri.com/
Parliamo ancora di latino. Questa volta parliamo del latino vivo e presente nella nostra lingua di tutti i giorni. Ci sono molte espressioni latine, infatti, che usiamo regolarmente in italiano. Oggi vediamo insieme cinque di queste famosissime espressioni. Canzone: Buondì, Mina
Abbiamo parlato di parole antiche, oggi parliamo di parole nuove. Parole giovani che sono entrate nel vocabolario da pochi mesi oppure non sono ancora nel vocabolario. Parole dei giovani, della tecnologia, della politica. Parole a volte un po’ brutte o antipatiche, ma rappresentazione di una lingua viva che cambia.
I nonni sono qualcosa di speciale: ci insegnano come guardare alla vita, ci fanno da mangiare, passano tempo con noi e ci danno consigli. Oggi voglio parlare dei nonni italiani a partire da riflessioni personali e ricordi d’infanzia. Non un episodio sociologico, ma piuttosto un ringraziamento a tutti i nonni.
Nell’episodio di oggi non parlo di letteratura, lingua o cultura italiana, ma uso questo spazio per parlare del nuovo progetto che nasce. In qualche modo, mi ripresento. Speak Italiano cambia nome e cambia sito web. Oggi voglio prendere un po’ di tempo per presentarti Piccolo Mondo Italiano.
Cosa significa “Cucina povera”? No, non è la cucina dei poveri. Usiamo questo nome per parlare di piatti semplici, ma gustosi. Piatti che appartengono alla tradizione italiana da molti secoli. Oggi ti parlo di cucina povera, tradizione, sapori e semplicità.
Perché dopo molti secoli l'opera di Dante ancora ci affascina? Possiamo trovare tracce della lingua di Dante nella nostra lingua? Possiamo paragonare il viaggio di Dante al nostro viaggio personale? Oggi faccio due chiacchiere con Ugo Coppari (Studio Pensierini) su Dante, la lingua italiana e la letteratura. Studio Pensierini: www.studiopensierini.com
Questi sono gli auguri per il nuovo anno. Non esclusivamente con parole mie, leggiamo insieme alcune riflessioni di scrittori italiani per pensare all’anno passato e all’anno che verrà.
Forse non tutti lo sanno, ma il 6 gennaio in Italia è festa. Nella religione cristiana, il 6 gennaio è il giorno in cui i Re Magi arrivano a fare visita al bambino Gesù, a Betlemme. Per chi non è credente o praticante, il 6 di gennaio rappresenta due cose: la fine delle vacanze di Natale e l’arrivo della Befana. Oggi parlo un po’ di questi due elementi e racconto i lati più folcloristici di questo giorno di festa. Buon anno e buona festa!
Da dove arrivano le tradizioni legate al sale? Da dove arriva la parola “salario”? E perché in Italia ci sono piccoli negozi che si chiamano “Sali e Tabacchi”? Oggi racconto un po’ di curiosità su questa sostanza così piccola, ma importante per la nostra storia: il sale.
Durante il Carnevale vediamo alcuni personaggi che tornano tutti gli anni, maschere tradizionali come Arlecchino e Pulcinella. Ma sapevi che non sono nate come maschere di Carnevale? Oggi ti spiego la loro storia e la storia della Commedia dell’Arte.
Oggi facciamo due chiacchiere con Luca Conti e parliamo di equilibrio digitale. Gli strumenti digitali sono un ottimo aiuto per imparare le lingue, ma come possiamo non esagerare? Come possiamo avere un equilibrio e non passare tutta la nostra vita sui social? Sito web di Luca: lucaconti.it
La piazza italiana è il luogo dell’incontro, dello scambio, un punto di ritrovo. Questo posto della città è molto importante per la vita di tutti noi, grandi e bambini. Oggi parliamo della piazza italiana.
Oggi ti racconto la storia di una donna rivoluzionaria, un genio del '900. Maria Montessori ha rivoluzionato il mondo dell'educazione con le sue idee innovative. Seguimi in questo viaggio nella vita di uno dei geni del 1900.
Continuo in questo episodio la storia di Maria Montessori, una donna straordinaria che ha rivoluzionato per sempre il mondo dell’educazione. Oggi continuiamo la storia ed entriamo nella vita di questo genio del Novecento.
L’arte rappresenta spesso la bellezza. Ammiriamo l’arte e ammiriamo alcune opere d’arte che rappresentano la storia dell’umanità. Ma l’arte può diventare ossessione? Oggi rispondo a questa domanda raccontandoti le avventure e disavventure della Gioconda di Leonardo.
Oggi facciamo due chiacchiere con Simone Vallerotonda e parliamo di liuto e musica Barocca. Simone, infatti, è liutista e ha fatto della musica il suo lavoro. Ma è giusto parlare di musica antica? E come sostenere un musicista? Parliamo di questo e altro nell’episodio di oggi! Brani audio: Sonata X: III. Allegro, da Roma 600 de I Bassifondi Francesco da Milano: Ricercar n.34 "La Compagna" - Simone Vallerotonda, liuto
Franco Battiato è uno di quei cantautori che hanno lasciato un enorme segno nella musica italiana. Cantante poliedrico, amava la sperimentazione. I suoi testi sono un viaggio nella cultura, la filosofia, la spiritualità. Oggi ti parlo un po’ di questo cantante straordinario.
Dall’inizio dei tempi, l’uomo è sempre stato affascinato dalla Luna. Molti poeti e scrittori l’hanno elogiata, cantata, amata, odiata e raccontata con le loro parole. Oggi andiamo sulla Luna con un viaggio nella letteratura.
Poche persone hanno la forza e determinazione per ribaltare l’ordine costituito. Il personaggio di oggi ha letteralmente fatto girare il nostro mondo. Con la forza delle sue idee e la fede nella scienza, ha fatto scoperte rivoluzionarie. Oggi ti racconto la storia di Galileo Galilei.
Continuiamo oggi la storia di questo genio del 1600: Galileo Galilei. Vediamo che cosa scoprì con il cannocchiale e che cosa lo portò a discutere con la Chiesa.
Cosa fai se ti cade il sale a tavola? Passi sotto le scale? E non dirmi che non hai mai incrociato le dita! Oggi parliamo di superstizione e gesti scaramantici. Ti racconto dell’Italia che crede in fortuna e sventura. E tu, ci credi?
Mangiamo pane dall'inizio dei tempi, lo sapevi? Sono centinaia i tipi di pane oggi presenti in Italia. E ci sono innumerevoli forme e tradizioni regionali. Anche nella lingua italiana il pane è qualcosa di molto presente. Oggi ti parlo di tutto questo, viva il pane!
Oggi parliamo di quattro oggetti che non possono mancare in una casa italiana. Ti porto in cucina (e poi in bagno!) per conoscere la storia di oggetti molto cari a ogni italiano.
Oggi incontro Davide Gemello, il creatore di Podcast Italiano. Davide è un grande appassionato di lingue (ne parla tantissime!) e oggi facciamo due chiacchiere proprio su questo: l’apprendimento delle lingue. Rispondiamo, in particolare, alle vostre domande su Instagram. Podcast Italiano: www.podcastitaliano.com
Quello di oggi è un episodio un po’ particolare. Lasciamo per un momento il campo della cultura italiana e torniamo alla letteratura. Ti racconto dell’Indice dei libri proibiti. Cos’è, quando nasce, esiste ancora? Ti racconto di alcuni autori italiani che sono stati proibiti e censurati per molto tempo.
La lingua che usiamo è lo strumento che abbiamo per comunicare, fare gruppo, condividere idee, creare rivoluzioni. Non deve stupirci, quindi, se il controllo della lingua corrisponde al controllo delle masse. Oggi ti racconto un po’ di cose sui tentativi del fascismo di cambiare la lingua italiana.
Si avvicinano le feste e una delle parole che gli italiani useranno di più sarà “Tanti Auguri!”. Da dove viene la parola auguri? E desiderio? Oggi vediamo insieme l’origine di alcune parole importanti per le feste.
Sappiamo tutti che imparare una lingua è faticoso. E allora perché farlo? Quali sono i motivi che ci spingono a studiare una lingua straniera? Oggi condivido con te i miei motivi per iniziare l’anno con la carica giusta!
Oggi non racconto una storia, ma parlo un po’ di un luogo importantissimo nella cultura italiana: il ristorante. Un posto dove le famiglie possono rilassarsi, gli amici incontrarsi e dove tutti noi possiamo concederci qualche vizio.
Il Festival di Sanremo è il festival della canzone italiana. Cinque serate in diretta tv dove cantanti si esibiscono e presentano le loro canzoni inedite. Ma il festival non è solo questo, è molto di più. È un evento attesissimo e negli anni ha raccontato l’Italia che cambia. Oggi ti racconto questa storia.
Incontri una persona che non conosci per strada. Dai del Tu, cioè parli in modo informale oppure dai del Lei e scegli in questo caso un registro formale? Ci sono delle regole? E sai che in passato si usava anche la forma Voi? Oggi facciamo due chiacchiere su Tu, Lei e Voi.
I nostri libri di storia sono pieni di uomini importanti che hanno scoperto, creato, scritto. Ma dove sono le donne? Ci sono anche donne che hanno fatto la storia? Oggi ti racconto la storia di tre di loro: Elena Corner Piscopia, Laura Bassi e Alfonsina Strada.
Oggi ti racconto una stupenda storia di solidarietà che pochi conoscono. La storia dei cosiddetti “Treni della felicità”, un’iniziativa che nel 1946 ha collegato famiglie di Nord e Sud in un’Italia distrutta dalla guerra. Sono sicura che questa storia ti commuoverà, buon ascolto!
In questo episodio mini ti insegno tre espressioni per esprimere la nostra felicità e gioia.
Probabilmente hai già sentito “In bocca al lupo”, l’espressione che usiamo in italiano per augurare buona fortuna. Ma da dove viene? E perché proprio il lupo? Oggi ti spiego usi e origine di questa espressione.
Sì, il cavolo è una verdura verde a foglia larga. Ma lo sai che in Italia usiamo questa parola anche come esclamazione? Oggi ti insegno alcune espressioni che puoi usare per parlare come un italiano.
Una lingua non è fatta solo di parole. Ci sono i suoni, quelle esclamazioni che indicano sorpresa, disgusto, dubbio. Suoni monosillabici che sembrano quasi universali, ma non lo sono. Oggi ti parlo di boh, mah e beh.
Inizio la nuova stagione del podcast con una lettera all’Italia, il mio Paese, dove sono nata e cresciuta. Ma una storia d’amore non è un percorso lineare e oggi ti racconto che cosa amo dell’Italia e di cosa, invece, farei a meno.
Molte volte i miei studenti mi chiedono: che cosa posso leggere? In questo episodio condivido con te alcuni consigli per scegliere il libro giusto e iniziare a leggere in italiano. E alla fine dell’episodio consiglio anche quattro libri che potrebbero piacerti.
L’aperitivo è uno di quei rituali tipicamente italiani. Nasce per preparare lo stomaco alla cena, mettere in bocca qualcosa con una bibita e la compagnia degli amici. Oggi ti parlo di questa tradizione italiana, non così antica, ma comunque molto viva in tutta Italia.
Ogni estate ci sono canzoni che ci tormentano e chiamiamo “tormentoni”. Sono canzoni che di solito parlano di cose leggere e hanno un ritmo orecchiabile. Oggi ti porto in un viaggio tra le canzoni italiane che hanno venduto di più nella storia della musica italiana.
Per gli italiani il 10 agosto è la notte più magica dell’anno. In cielo si possono vedere tantissime stelle cadenti ad occhio nudo; è il momento perfetto per esprimere quei desideri che teniamo nel cassetto. Oggi ti racconto la storia della Notte di San Lorenzo.
Agosto è un mese di pausa in Italia. La maggior parte degli italiani va al mare o in montagna. Le città si svuotano, i negozi chiudono, le scuole sono ferme. Ma da quando è così? Quando sono nate le vacanze al mare? E la prima crociera? Oggi ti parlo di vacanze, mare e montagna.
Oggi parlo di una poesia di Giacomo Leopardi che si intitola “Il sabato del villaggio”. È la rappresentazione perfetta dell’attesa, quel misto di euforia e ansia che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita.
Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del tempo degli italiani.
La pizza è forse uno dei cibi più universali oggi. Si trova in ogni Paese, è per tutti indipendentemente dalla situazione economica o sociale. Nel suo viaggio intorno al mondo la pizza è cambiata, sono nati gusti nuovi, tradizioni e ristoranti. Oggi parliamo di pizza tra tradizione e nuove mode.
È risaputo che gli italiani amano parlare di cibo. Gran parte delle loro conversazioni ruotano intorno a ristoranti, formaggi, ricette, dolci. Perché questo? Oggi ti spiego che cosa rappresenta il cibo per un italiano e capirai che parlare di cibo significa soprattutto parlare di se stessi.
Oggi incontro Giulia Borelli, viaggiatrice e collega, che ha vissuto in posti diversi fuori dall’Italia. Ci racconta un po’ della sua esperienza, del suo rapporto con l’Italia, la vita all’estero e la mancanza di casa. Sito web di Giulia: italiantimezone.com
Nella storia della letteratura esistono molti casi di autori che non hanno rivelato la loro identità e hanno scritto libri in forma anonima o usando uno pseudonimo. Oggi ti parlo proprio di questo: quando e perché si è usato l’anonimato nella letteratura italiana.
“Il colpo d’aria”, “la cervicale”, “l’aria viziata”: sono molte le cose a cui in Italia si deve stare attenti. Ma nessun problema: come per ogni cosa ci sono i rimedi popolari! Oggi ti parlo di credenze popolari, soprattutto legate alla salute che circolano in molte famiglie italiane.
Conosci l’origine del tuo nome? Sai perché lo hanno scelto per te? Forse perché lo hanno trovato originale ed esotico, forse per un motivo legato alla famiglia oppure hanno semplicemente seguito la moda del momento. Sì, perché i nomi seguono le mode e hanno una vita ciclica. Oggi ti parlo di nomi italiani.
Dopo averti parlato dei nomi italiani, ecco qui un episodio sui cognomi. Scoprirai che i cognomi moderni non esistono da sempre, ma nascono solo in epoca moderna. Vedrai anche da dove arrivano i principali cognomi italiani. Sai da dove arriva il tuo?
Il caffè è simbolo di ospitalità, amicizia, è una scusa per fare due chiacchiere, è un momento speciale della giornata. Oggi ti racconto alcune abitudini italiane legate al caffè e alcune cose divertenti che mi sono capitate all’estero. Buon ascolto e buon caffè!
Gli italiani sono conosciuti nel mondo come grandi gesticolatori. È proprio vero? Quando parliamo ci muoviamo così tanto? Nell’episodio di oggi cerco di rispondere a queste domande e ti parlo dell’abitudine molto italiana di muovere il corpo mentre si parla.
(mi scuso per la voce un po' nasale, ma ho il raffreddore!) Oggi ti parlo di cinema e ti racconto la storia di Perfetti Sconosciuti, un film che ha avuto molto successo in Italia e all’estero. Un film che ha battuto un record: sono moltissimi i rifacimenti e adattamenti della sceneggiatura. E tu, l’hai visto?
Quella di Pinocchio è una delle storie più conosciute a livello mondiale. Ma è davvero così? Conosciamo veramente la storia originale? Oggi ti racconto le avventure del burattino di legno, quelle vere, scritte da Carlo Collodi nell’Ottocento. (mi scuso per la voce un po' nasale, ma ho registrato con il raffreddore!)
Con il secondo episodio continua la storia di Pinocchio. Oggi vediamo alcune avventure (o disavventure) che capitano al povero burattino, il primo finale della storia originale e altre curiosità. (mi scuso per la voce un po' nasale, ma ho registrato con il raffreddore!)
Ci sono molti modi di riferirsi all’Italia. Tra tutti, forse il più caro a noi italiani è l’espressione Bel Paese. Da dove nasce questo epiteto? Da quando lo usiamo con riferimento all’Italia. E lo sai che questo è anche il nome di un formaggio? La risposta a tutte queste domande nell’episodio di oggi.
Sai che fino al 1945 le donne non potevano votare in Italia? Cento anni fa la vita delle donne in Italia era molto diversa da quella di oggi. Oggi facciamo una storia all’indietro nel tempo e vediamo alcune leggi e cambiamenti che hanno toccato da vicino la vita delle donne italiane.
Ebbene sì, oggi ascolti un episodio su tapparelle e persiane, elementi molto importanti di una casa italiana. Cosa c’è da dire? Molto! A cosa servono? Da dove vengono? Come le usiamo? Un episodio dedicato ai sistemi oscuranti in Italia.
Dopo aver parlato di persiane e tapparelle, oggi dedico un episodio a un altro spazio importante della casa: il balcone. Come è nato? Tutte le case italiane ce l’hanno? Che funzione ha? Aneddoti e alcune curiosità che spero ti incuriosiranno.
Nell’episodio di oggi vediamo un po’ di vocabolario. In particolare, parliamo di cinque parole che sono state inventate da autori di letteratura oppure hanno cambiato significato con il tempo. Parliamo di autori e parole letterarie.
A Ferragosto, in Italia, tutto si ferma. I negozi sono chiusi, le città deserte. Le famiglie e gli amici si riuniscono, chi è al mare si gode il caldo, chi è in montagna sta al fresco. Da dove viene questa tradizione? Oggi ha un significato religioso, ma sai che l’origine è pagana? Ti racconto tutto nell’episodio di oggi.
Le Ferrovie Italiane hanno visto negli anni migliaia di persone che hanno deciso di spostarsi, per necessità, lavoro o semplice desiderio. Hanno visto i cambiamenti sociali del Paese. Ancora oggi viaggiare in treno in Italia può essere un’esperienza. Nell’episodio di oggi ti racconto curiosità e storie sui treni italiani.
Gli italiani mangiano davvero pasta tutti i giorni? Quali sono veramente i numeri della pasta? E perché così tanti formati? Oggi parliamo del cibo italiano per eccellenza, quello che amiamo e mangiamo con gusto: la pasta!
Spazio personale: davvero agli italiani ne serve poco? Ci sono concetti, come il tempo o lo spazio, che cambiano in base al Paese e alla cultura di riferimento. Che cosa significa “lontano” e che cosa è “vicino”? Con le riflessioni nell’episodio di oggi parliamo di distanze, privacy e spazio personale.
Oggi parliamo con Ugo del concetto di “interlingua”, di esperimenti, errori e di quella bella lingua ibrida che tutti gli studenti di italiano possono creare senza paura. Ugo Coppari insegna italiano come lingua straniera, è autore di narrativa e direttore della scuola Studio Pensierini. È una scuola che permette di imparare la lingua e la cultura italiane attraverso la conversazione, la lettura, la scrittura, i webinars e originali viaggi studio in Italia. Siti web di Ugo: www.studiopensierini.com www.viaggioinitaliano.it Libro: Terra, Ugo Coppari, Bordeaux edizioni, 2023
Oggi ti racconto la vita di una donna straordinaria, una scienziata che ha scritto la storia dell’astronomia italiana. Lei è Margherita Hack: accompagnami in un viaggio nelle passioni e nelle scoperte di questa donna fuori dal comune. Per preparare questo episodio ho ascoltato il podcast Marga di Federico Taddia che ringrazio tanto. Lo trovi qui: https://www.spreaker.com/show/marga. Grazie, come sempre, per l'ascolto!
Continua nell’episodio di oggi la storia di Margherita Hack, astrofisica, scienziata e soprattutto donna rivoluzionaria. Scopriamo insieme come è finita a Trieste e cosa ha fatto per far diventare l’Osservatorio di Trieste un centro importante di ricerca internazionale.
L’orario dei pasti è sempre un tema caldo tra persone che non vivono nello stesso Paese. Per gli stranieri in Italia spesso questo tema è divertente. Ma perché mangiamo a questi orari? E da dove arrivano i nomi “colazione”, “pranzo” e “cena”? Scopriamolo insieme nell’episodio di oggi!
Tutti quando visitano Roma fanno un gesto pop che ormai è diventato una regola: lanciare una monetina nella Fontana di Trevi. Sai da dove arriva questa tradizione? E dove vanno a finire tutti i soldi lanciati nella Fontana? Scopriamolo insieme nell’episodio di oggi! Grazie mille per l'ascolto!
Che cosa hanno in comune Shakespeare e l’Italia? Molto più di quanto forse immagini. Il bardo inglese (ma che cosa significa “bardo”?) conosceva molte cose dell’Italia e ha ambientato alcune sue opere nel Bel Paese. Oggi vediamo insieme quanta Italia c’è in Shakespeare! Episodio scritto a quattro mani con Joost da Amsterdam.
Scommetto che hai già incollato almeno una volta nella vita una figurina su un album. Probabilmente avevi tra le mani una figurina Panini. Oggi ti racconto la storia di questa impresa familiare che ha raggiunto il primato mondiale ed è entrata nelle case di tutti noi con dei piccoli pezzetti di carta adesiva. Grazie per l'ascolto!
Continuiamo la storia dell’azienda Panini. Ripartiamo dal fallimento del primo album e vediamo che cosa si inventa Giuseppe. Scopriamo una storia fatta di genialità, spirito di iniziativa e collaborazione. Grazie mille per il sostegno e l'ascolto, sono fondamentali per me.
Ci sono molti stereotipi e molte storie che ruotano attorno all’idea di famiglia italiana: gli italiani sono mammoni? Tutte le famiglie sono tradizionali? Nonni e nipoti vivono insieme? Oggi, con dati alla mano e qualche aneddoto, riflettiamo insieme’ sulla famiglia moderna italiana. Grazie mille!
Continuiamo a parlare di famiglia italiana. In questo episodio condivido altri numeri, altre riflessioni e ricordi personali legati al grande tema della famiglia. Hai mai sentito parlare di "pacco da giù"? Ti riconosci in qualche racconto?
Quali sono le piccole cose nella mia giornata che mi rendono italiana? Non possiamo generalizzare troppo, lo sai già, ma forse ci sono piccoli dettagli che condivido con persone nate in Italia come me: gesti, pensieri, abitudini. In un episodio un po’ autoreferenziale, ti racconto i miei piccoli dettagli di italianità. Grazie mille per l'ascolto!
Per molti giovani italiani la parola Estate è collegata a Maturità. Gli studenti che terminano le scuole superiori e devono affrontare il temuto "esame di maturità", uno spartiacque tra la giovinezza e la vita adulta. Oggi parliamo un po' insieme di questa parola: maturità. Questa prima parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Grazie per l'ascolto e ci sentiamo presto!
L'estate, in Italia, è la stagione del gelato. Cono o coppetta? È la domanda ripetuta dal gelataio. Se ci pensiamo, però, il cono gelato è un'idea geniale! Che bello poter gustare un gelato cremoso mentre si cammina. Chi lo ha inventato? Quando è nato? Rispondo nell'episodio di oggi! Questa seconda parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Grazie per l'ascolto e ci sentiamo presto!
Ogni estate ci sono canzoni che ci tormentano: le sentiamo dappertutto e non possiamo toglierle dalla nostra testa, farle andare via. In italiano le chiamiamo “tormentoni”. Sono canzoni che di solito parlano di cose leggere e hanno un ritmo orecchiabile. Da dove arriva questa parola? Scoprilo in questo episodio estivo! Questa terza parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Grazie per l'ascolto e ci sentiamo presto!
Uno dei passatempi preferiti dagli italiani in vacanza sono le parole crociate o, più in generale, l'enigmistica. Oggi ti racconto quando nasce il cruciverba e cosa lo ha reso popolare in Italia. E a te, piace fare le parole crociate mentre ti rosoli al sole? Questa quarta parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Grazie per l'ascolto e ci sentiamo presto!
La prima fetta d'anguria dell'estate non si scorda mai. Sì, perché possiamo dire che questo frutto è proprio il re dell'estate e conclude molti pranzi estivi in compagnia. Ma lo sapevi che l'anguria (o cocomero) ha una doppia personalità? E che è cugina del cetriolo? Oggi ti parlo di angurie, cocomeri, cetrioli e... citrulli! Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Grazie per l'ascolto e ci sentiamo presto!
L’afa non è semplice caldo, è quell’aria calda pesante, molto umida, un po’ opprimente che in qualche modo ci schiaccia e non ci fa respirare. L'afa, però, rappresenta anche l'estate italiana con i tuffi al mare, il fresco in montagna, i gelati e la brezza delle serate estive. Da dove arriva questa parola? Da quando è sul dizionario? Oggi parliamo di "afa". Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Grazie per l'ascolto e ci sentiamo presto!
In estate si attende. Ma cosa? Non lo sappiamo bene, ma agosto è sicuramente un mese di sospensione, di pausa, di attesa. Qual è la differenza tra "attendere" e "aspettare"? Oggi ti parlo di queste due parole e dell'agosto italiano. Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate.
A Ferragosto, in Italia, tutto si ferma. I negozi sono chiusi, le città deserte. Le famiglie e gli amici si riuniscono, chi è al mare si gode il caldo, chi è in montagna sta al fresco. Da dove viene questa tradizione? Oggi ha un significato religioso, ma sai che l’origine è pagana? Ti racconto tutto nell’episodio di oggi. Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Grazie per l'ascolto e ci sentiamo presto!
Cicale? Eh sì, un argomento un po' insolito. In realtà il canto di questi insetti fa da colonna sonora all'estate italiana e ha ispirato racconti, canzoni e storie. Continuiamo il nostro viaggio nelle parole dell'estate: oggi parliamo di cicale! Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Grazie per l'ascolto e ci sentiamo presto!
Settembre è un mese di propositi, nuovi progetti, nuovi obiettivi. Da dove viene questa parola e cosa sono i propositi? E tu, ne fai?
Un nuovo anno inizia e qui a Piccolo Mondo Italiano molte idee ci frullano in testa! In questo episodio di aggiornamento ti parlo dei nuovi progetti per il 2025 e ti faccio i miei più migliori auguri per un anno ricco di cose belle.
Quando si entra a contatto con una nuova lingua, si entra inevitabilmente a contatto anche con una cultura diversa dalla nostra. A partire da quel momento, cambiamo. Impariamo nuove abitudini, lasciamo andare vecchie routine, la nuova lingua ci cambia. E tu? Quali cambiamenti hai visto da quando studi l’italiano?
Gli italiani sono un popolo di proprietari: circa il 70% infatti possiede la casa in cui vive. Avere casa propria è ancora un sogno per molti giovani e un obiettivo. Perché? Come funziona il mercato immobiliare in Italia? Lo vediamo insieme nell’episodio di oggi.
Continuiamo a parlare di case italiane e questa volta commentiamo insieme la struttura, alcune curiosità, elettrodomestici indispensabili e scelte stilistiche. C'è il bidet a casa tua? Aria condizionata sì oppure no? E il bollitore? Benvenuti a casa mia!
Oggi parliamo con un autore: Fabio Geda. Sono molti i temi di discussione: migrazione, cambiamento, resilienza, parole. Una conversazione intensa e profonda su temi sempre attuali. Fabio Geda è scrittore ed educatore. Nasce a Torino, si occupa per molti anni di disagio giovanile, esperienza che racconta anche nei suoi libri. Ha scritto su Linus, La Stampa e ha parlato molto di temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino, la Fondazione per il libro, La musica e la cultura. Il suo romanzo d’esordio è “Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani” del 2007. A questo seguono molti romanzi per adulti e ragazzi. Nel 2010 esce “Nel mare ci sono i coccodrilli” che ha avuto molto successo sia in Italia che all’estero. “La scomparsa delle farfalle” è il suo romanzo più recente, pubblicato per Einaudi nel 2023, mentre nel 2024 è uscito con Feltrinelli “Song of Myself. Un viaggio nella varianza di genere”
Che correlazione c’è tra il cibo che mangiamo e la nostra identità? Siamo quello che mangiamo oppure mangiamo in base a quello che siamo? Sono molte le domande legate a questo tema. Oggi proviamo a riflettere con l’aiuto della letteratura. Fonti e link utili consultati per questo episodio: Parla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale, Emma de Luca, Sette città, 2015. Il cibo come cultura, Massimo Montanari, Economica Laterza, 2006. Pecore Nere, Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia, Editori Laterza, 2005.