Classe 1909, milanese, filosofo, politico, antifascista socialista ed europeista, Eugenio Colorni, dopo aver frequentato gli istituti più prestigiosi del capoluogo lombardo, nel 1930 si laurea in filosofia. Leibniz e Benedetto Croce saranno i suoi punti di riferimento. Al contrario di molti intellettuali, non si piega al fascismo ma fa della sua avversione una coerente e attiva ribellione. Dal 1935 è membro del Centro Interno socialista. La sua è una lotta politica senza compromessi contro il regime mussoliniano e contro l'intero sistema capitalistico-borghese. Arrestato e confinato a Ventotene nel 1938, con l'ex comunista Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi di Giustizia e Libertà, discute del futuro del Vecchio Continente ed è con loro che nell'inverno tra il 1940 e il '41, viene concepito il progetto di una federazione di Stati europei di cui gettano le basi politiche in quello che verrà conosciuto come il Manifesto di Ventotene.
Name | Type | Role | |
---|---|---|---|
Emilio Gentile | Guest Star |