Anche a voi capita di aver paura che i vostri genitori facciano figuracce sui social? Che sia un post imbarazzante, un meme da boomer o la condivisione di una fake news, sono sempre a rischio di trovare chi li insulta. Dobbiamo proteggerli o relegarli a un social tutto loro? Ne parlano Momo, Raissa e Isabo! New G esce ogni giovedì
Un cantante deve per forza essere un influencer se vuole far conoscere la sua musica? Sicuramente i social permettono di raccontare i propri progetti e il percorso artistico meglio delle semplici interviste. Ma non è detto che mi debba piacere la persona sui social per apprezzare la sua musica. Ne parlano Momo, Dayoung e Isabo! New G esce ogni giovedì!
Certo, se devi fare il medico devi andare in università. Ma per il resto? Forse il pezzo di carta è più per soddisfazione che per vera utilità. In un mondo che cambia così velocemente, un corso di studi che dura 5 anni è capace di stare al passo? Ne parlano Momo, Dayoung e Tasnim! New G esce ogni giovedì!
Se vuoi puoi farcela, se ci credi tutto è possibile. Oppure è meglio avere un piano B per mettersi al riparo? Parlare di fallimento non è semplice, perché non tutti gli errori sono uguali. Difficile anche definire cosa fa di noi dei falliti. Ne parlano Momo, Tasnim e Isabo!
La nostra famiglia, la religione, la società, tutte ci fanno cadere addosso tradizioni e "cose che si sono sempre fatte così". Possiamo decidere di portarcele dietro o di crearne di nuove, mischiando e arricchendoo quello che c'è già. Ne parlano Momo, Raissa e Dayoung!
C'era un tempo in cui i ragazzi correvano dietro al pallone e le bimbe giocavano con le bambole, ora invece...aspetta! È davvero così? Quanto è difficile scrollarci di dosso degli stereotipi di genere così pesanti? Se ci hanno sempre vestito di rosa e azzurro ci vuole un po' per resettare il tutto. Ne parlano Momo, Raissa e Isabo!
I social aumentano le insucurezze, ci crescono spaventati e insicuri. Dipende! C'è chi vivi pieno di dubbi e paure tutti i giorni (e quindi anche sui social) e chi invece non riesce a pensare se non al presente. I social forse ci consentono di trovare rassicurazioni da chi è come noi, facendoci sentire meno soli. Ne parlano Momo, Dayoung e Tasnim!
Vi sta piacendo questo video podcast? Stiamo rispettando le vostre aspettative? Ogni volta che facciamo qualcosa siamo costretti a fare i conti con le aspettative su di noi. Che siano amici, famiglia, scuola, società, ognuno si aspetta qualcosa. Il gioco sta nel non farci schiacciare e trovare la strada giusta. Ne parlano Momo, Raissa e Tasnim!
Per avere successo un moovimento di protesta deve diffondersi il più possibile. Oggi significa anche diventare virale sui social. Il problema è quando un ideale o una battaglia diventa solo uno dei tanti trend, destinato ad andarsene in poco tempo. C'è una soluzione? Ne parlano Momo, Isabo e Raissa!
È un male abusare dei filtri sui social per apparire più "belli"? Più belli secondo chi? Il rischio dei filtri che ci fanno somigliare sempre di più al nostro modello di bellezza ideale è diventare sempre più scontenti della nostra vera immagine. Al tempo stesso, però, possono aiutare a esprimersi chi ha paura di mostrarsi. Difficile tracciare una linea netta tra giusto e sbagliato. Ne parlano Momo, Dayoung e Isabo!
Un tempo partivi e ti affidavi alle lettere per tenere i contatti con famiglia o partner. Oggi i social danno una grande mano a chi vive delle relazioni a distanza e rendono il mondo un po' meno grande. Ne parlano Momo, Raissa e Dayoung
Che senso ha sposarsi? Abbiamo bisogno di qualcuno che certifichi i nostri sentimenti? E poi diciamolo: costa un sacco di soldi! I matrimoni sono in calo e i motivi possono essere diversi. Ne parlano Momo, Dayoung e Tasnim!
Fa strano ancora a tanti, ma fare l'influencer, il tiktoker o il content creator è un lavoro vero. Come tutti i lavori, bisogna passare per inizi difficili, fatti di tentativi, errori, ansie di fallire. In più però soffrono di una serie di pregiudizi che fanno percepire male tutti questi nuovi lavori come. Ne parlano Momo, Raissa e Isabo!
Vi piace stare da soli? Il difficile è esserlo veramente visto che con lo smartphone possiamo comuque avere un po' di compagnia. C'è qualcosa che ci spaventa nella solitudine, anche se per alcuni è l'unico modo per fare il punto con se stessi. Ne parliamo con Momo, Tasnim e Raissa!
La scuola è invecchiata male? È difficile dirlo. Sicuramente qualche problema ce l'ha. Tutta la crew di New G oggi racconta la propria esperienza tra i banchi confrontandosi con...il pubblico! Questa è la prima parte della puntata LIVE registrata a dicembre a Milano. Un'occasione per confrontarsi con la community del podcast e proporre nuove ore.
Seconda parte della puntata Live a tema scuola! In questo episodio si parla principalmente di professori, di quelli che ci hanno lasciato un bel ricordo e di quelli che ci hanno fatto un po' faticare. Cosa si può fare per migliore il rapporto con chi sta dall'altro lato della cattedra?
Si può fare amicizia sui social? Entriamo a contatto sempre di più con persone online rispetto alla vita vera. Tra queste ci sono creator e influncer. Ognuno di noi fa parte di una community di persone che spesso rispecchia i valori del creator. Nel bene e...nel male! Ne parliamo con Momo, Raissa e Isabo.
A parte per tifare la Nazionale, cosa vuol dire sentirsi italiani? Vuol dire che abbiamo qualcosa che ci distingue da chi è nato in un altro paese? I social forse hanno aiutato a farci sentire sempre di più cittadini del mondo e scoprire che siamo fatti da culture diverse che si mischiano, chi più chi meno. Ne parliamo con Momo, Dayoung e Isabo.
Drip, stile, moda...argomento di oggi è quello che indossiamo e perché lo indossiamo. Spazio anche ai rischi dell'omologazione e agli outfit dei nostri genitori. Ne parliamo con Momo, Isabo e Tasnim.
Gelosia, tradimenti e litigi: tre elementi forse facilmente collegabili, ma in modo diverso a seconda delle persone coinvolte. Da dove nasce la gelosia? Come perdonare un tradimento? Sempre se deve essere perdonato...Ne parlano Momo, Raissa e Dayoung.
Fortuna, sfortuna, destino, segnali, casualità...in cosa crediamo? Molto dipende dal tipo di giornata che stiamo vivendo, ma sicuramente se la vive meglio chi impara a ridere delle proprie sfighe. Ne parlano Momo, Raissa e Dayoung insieme a un ospite speciale: Rocco Tnl!
I soldi non fanno la felicità ma chi lo dice di solito è ricco. Questa è la classica polemica che nasce quando si parla del proprio conto in banca. Il rapporto con l'avere i soldi sta cambiando, in tanti ancora preferiscono non parlarne. Altri invece ostentano il proprio successo.
Un fischio per strada, uno sguardo insistente o un apprezzamento non richiesto, non sono complimenti ma catcalling. Nella puntata di oggi proviamo a spiegare cosa provoca in molte ragazze e perché è giusto che se ne parli tanto (anche grazie ai social). Ne discutono Momo, Raissa e Dayoung.
Avete mai provato a spiegare TikTok a qualcuno che non ha TikTok? È un'impresa non da poco: la complessità, la varietà di contenuti, le dinamiche, la capacità di intrattenere (e di creare dipendenza) è intuibile solo con l'utilizzo. Ospite speciale di oggi un cantante che, anche grazie a questo social, si è fatto conoscere: Matteo Romano. A discutere con lui: Momo, Raissa e Isabo.
Siamo abituati ormai a vivere con un sacco di comodità che diamo per scontate. Ma vi immaginate raggiungere una destinazione senza Google Maps? O partire per una vacanza senza smartphone? Potrebbero essere esperienze difficoltose ma anche affascinanti. Ne parlano Momo, Dayoung e Isabo con l'ospite speciale Davide Zambelli (esperto di vita "fuori dalle comodità").
Appena ci alziamo, quando stiamo per uscire, appena abbiamo un momento di pausa, quando siamo da soli (ma anche quando siamo in compagnia!), lo smartphone è lì che ci tenta. Difficile staccarsi o prendersi una pausa, anche per via dei social che ci tengono incollati. Sentiamo mai l'esigenza di prendere una pausa? Ne parliamo con Momo, Raissa e Isabo.
Da piccoli avevamo degli idoli, personaggi famosi che prendevamo come esempio e che forse ci hanno fatto crescere, in qualche modo. Chi erano? Ma soprattutto: chi sarebbero oggi i nostri idoli se fossimo nel pieno della adolescenza? È scontato dire Michele Bravi, visto che è ospite di questa puntata per chiacchierare con Momo, Raissa e Tasnim.
Una parola che tutti usciamo ma che è difficilmente traducibile in italiano: cringe! Difficile anche definire cosa lo è perché in fondo è molto soggettivo. Sicuramente Momo, Dayoung e Isabo (o l'ospite di oggi Lorenzo Luporini) concordano che il mondo dei social è pieno di cringe.
I compagni di banco non sono delle semplici persone sedute vicino a noi durante le ore scolastiche. Possono essere complici, aiuti, sostegni, amici. Ognuno ha le sue esperienze personali, oggi Momo, Raissa e Tasnim ci raccontano le loro, con la partecipazione straordinaria di Sara Verde.
I giovani non hanno voglia di fare un ca**o! Sarà...o forse decidono di non accontentarsi. Quello che esce dalla discussione tra Momo, Raissa, Isabo e l'ospite di oggi Momoka Banana, è una voglia di rischiare per essere più felici. Senza dimenticare i sacrifici fatti dai genitori.
Forse per alcuni è un po' presto parlarne. Però le statistiche ci dicono che in Italia non si fanno più figli. Almeno non come una volta. Momo, Tasnim e Raissa ci dicono la loro, esprimendo alcune perplessità sul nostro futuro.
Sui social sembrano tutti esperti di tutto. E in più sono sempre pronti a giudicare quello che fanno gli altri. Da dove deriva questa voglia esagerata di distruggere un po' tutto? Momo, Dayoung e Isabo ne discutono insieme a Davide Zambelli (abituato a parlare di cucina, dove tutti vogliono dire la loro).
I primi amori non si scordano mai, soprattutto quelli tra i banchi di scuola. Cosa vuol dire però aver paura di essere rifiutati? O dover nascondere i propri sentimenti? Sono tutti i lati negativi di quando ci sentiamo innamorati e quindi più fragili. Ne parlano Momo, Dayoung e Raissa con Rocco Tnl come ospite speciale.
Qual è il miglior social, Instagram o TikTok? Può essere una scelta scontata, ma a volte possono essere complementari e fornirci un tipo di intrattenimento differente. Momo, Raissa, Tasnim e l'ospite di oggi Sara Verde, ci elencano i pro e i contro di questi due social. Ma attenzione: c'è qualcun* che preferisce Facebook, chi sarà?
Con i social così presenti nelle nostre vite è difficile riuscire a mantenere un segreto o a nascondere una parte della nostra vita. Ma poi, perché dovremmo farlo? Momo, Raissa e Isabo discutono in questa puntata di bugie, segreti, "bugie bianche" e molto altro. Chi di loro è il più bugiardo?
Quando avete pianto per l'ultima volta? Può sembrare una domanda strana: c'è chi, infatti, preferisce non piangere mai e chi invece usa il pianto come valvola di sfogo. Fare pace con le proprie emozioni e lasciarle trasparire può aiutarci a vivere meglio. Forse, perché Momo, Raissa e Isabo non la pensano proprio uguale...
Per molti oggi non si può più dire niente. Per altri si tratta solo di educazione e di non superare la linea che separa una battuta da una offesa. Il difficile è capire dove posizionare questa linea. Anche Momo, Isabo e Dayoung non riescono a trovare la quadra, nonostante l'aiuto di Lupo (Lorenzo Luporini). Però è giusto parlarne e confrontarsi.
Quando si diventa grandi? È difficile stabile il momento in cui iniziamo a sentirci più adulti. Ospite di questa puntata Alfa, con il quale Momo, Raissa e Isabo discutono di responsabilità, spensieratezza e pressioni esterne che cambiano con la nostra età.
Se vi è capitato di sentirvi pigri e di non avere le giuste motivazioni nella vita, questa è la puntata che fa per voi. Persino Raissa ha quasi trovato nuove energie. Merito anche dell'ospite di oggi: Giampaolo Calvaresi (Showtime Gp). Il succo però è: trovate qualcosa che vi faccia alzare e dal divano!
I nostri genitori forse hanno accolto la novità dello smartphone con un po' di sospetto. Per noi invece è una cosa normalissima. Cosa succederà ai nostri figli? Momo, Raissa e Isabo provano a immaginare come gestiranno la richiesta dei loro figli di avere uno smarphone magari alle elementari!
Perché stiamo sui social? Diamo per scontata la nostra presenza sui vari social network e a volte non ci chiediamo neanche come li usiamo e che senso ha per noi esserci. Abbiamo provato a fermaci un attimo e ragionarci insieme all'ospite di oggi Momoka Banana.
Ormai è estate! C'è chi ha già organizzato tutto e chi invece non sa ancora dove andrà in vacanza. Chi preferisce il mare e chi la montagna. In ogni caso, l'estate è un po' una stagione magica per molti motivi. Ne parlano insieme Momo, Raissa e Isabo (che ha appena imparato a nuotare).
C'è chi ci crede e chi no. Stiamo parlando dell'amicizia fra uomo e donna. Momo, Raissa, Isabo ne discutono con Mario Caruso. Fraintendimenti, friendzone ed rotture fanno parte di quel magico vortice delle relazioni amorose.
Sono arrivati gli esami di maturità. Quindi come prima cosa un "in bocca al lupo" a tutti gli studenti che si accingono a affrontare questa provo. Oggi Momo, Raissa, Isabo (che ha gli esami quest'anno!) parlano di esami con Mario Caruso. Perché diamo così tanto peso alla maturità? È un passo così fondamentale? Chi l'ha fatta spesso minimizza la sua importanza, ma se ci sei dentro si fa più fatica. Proviamo a renderla più sopportabile.
Sui social ci viviamo ed è quasi scontato starci. Eppure ci sono delle cose che ci danno fastidio e che vorremmo cambiare. Momo, Raissa, Isabo e l'ospite di oggi Revee provano a trovare quali sono gli aspetti negativi alla ricerca di un mondo (digitale) migliore.
Conoscere nuove persone non è sempre facile, soprattutto perché tutti non sono bravi a dare una buona prima impressione. Il rischio è di apparire antipatici "a pelle" e bloccare la conoscenza sul nascere. Momo, Raissa e Isabo allargano ancora di più la questione: se le prime impressioni ormai ce le facciamo sui social, è un bene o un male?
Nella vita si punta sempre in alto, spesso senza chiedersi il perché. È così importante essere i numeri 1? La lotta per essere felici passa per il raggiungimento dei proprio obiettivi o per l'accettazione della bellezza di quello che si ha? Ne parlano Momo, Raissa e il "numero 1" Isabo.
Se fai del bene non devi dirlo a nessuno perché altrimenti lo fai solo per farti vedere. Se non lo dici però allora non sei una brava persona perché sembra che non ti interessa degli altri. È molto complicato e divisivo il discorso di oggi, soprattutto perché suoi social sono molti i profili che mostrano le loro buone azioni. Oltre a Momo, Raissa e Isabo, torna con noi in puntata Revee.
Cinque o dieci anni possono sembrare pochi, ma se si parla di internet e social sono un'eternità! Dagli albori di Youtube all'esplosione di TikTok ci sono stati molti cambiamenti, non solo a livello esterno verso chi creava quei contenuti. Ecco perchè nella puntata di oggi, insieme a Momo, Raissa e Isabo, troviamo Daniele Doesn't Matter a discutere di social, web e lavoro da creator
Ci sono dei temi difficili da trattare perché possono generare imbarazzo. Proprio per questo è importante questa puntata, per mostrare come non ci sia nulla di imbarazzante. Momo, Raissa e Isabo affrontano il tema dell'educazione sessuale, in particolare su quella ricevuta a scuola. Ospite di oggi Shanti, che sul suo canale ha spesso cercato di fare divulgazione, parlando di sessualità e affettività.
Siamo arrivati all'ultima puntata. Un grazie a tutti, da chi ci ha ascoltato fin dalla prima puntata, agli ospiti che sono venuti a trovarci. Un saluto da Momo, Raissa, Isabo, Tasnim e Dayoung.