Home / Series / Mafia Dossier / Aired Order /

All Seasons

Season 1

  • S01E01 L'intervista esclusiva a Riccardo Iacona

    Riccardo Iacona analizza il linguaggio del mezzo televisivo nel racconto dei fenomeni mafiosi: negli anni questo linguaggio è cambiato insieme alla percezione che la società civile ha elaborato nei confronti della criminalità organizzata che ha corroso il tessuto culturale, sociale ed economico della Sicilia. In particolare, racconta il giornalista volto noto di Rai Tre, un programma come Samarcanda di Santoro si pone come uno spartiacque che segna un prima e un dopo nella storia del reportage su Cosa Nostra, grazie ad una innovazione profonda e radicale dell'uso del mezzo televisivo.

  • S01E02 Rapporto da Corleone di Gianni Bisiach

    Le telecamere della Rai arrivano in questo centro agricolo a 60 km da Palermo dove vivono 15mila abitanti, di cui 4mila analfabeti e 3mila disoccupati. La riforma agraria qui non ha dato i suoi frutti perché un'ombra minacciosa pesa su questo paese, segnandone irrimediabilmente la storia. Nell'inchiesta di Bisiach, che risale al 1962, emerge lo spaventoso numero di morti ammazzati dal dopoguerra nella zona di Corleone. La mafia, forte del consenso popolare che si basa su un'assoluta omertà, per anni ha cercato di sostituirsi al potere costituito e alle sue leggi.

Season 2

  • S02E01 Tv7: Lotta alla mafia

    Un'inchiesta di Tv7 in diverse zone della Sicilia occidentale per ricostruire i fatti di mafia recenti che hanno portato a delle vere e proprie "fosse comuni" in mezzo ai boschi e ai pendii delle montagne. Le telecamere poi si spostano nel capoluogo, Palermo, salita alla ribalta negli ultimi anni per il grande numero di delitti a sfondo mafioso. Il reporter incontra Umberto Madia, Capo della Squadra Mobile, che parlando di mafia sottolinea – oltre al problema legale – il fattore culturale legato al fenomeno criminale.

Season 3

  • S03E01 Tv7: La vedova della lupara

    Questo speciale racconta la storia di Serafina Battaglia, la prima donna a diventare testimone di giustizia nei processi per mafia. La scelta coraggiosa avviene dopo che sia il marito, un commerciante affiliato a Cosa Nostra, che il figlio Salvatore vengono trucidati in due diversi attentati. Serafina conosce nomi e affari di tanti uomini di mafia e stanca della cappa di omertà e di paura che pesa sulle teste di tanti siciliani, decide di collaborare con la giustizia in numerosi processi.