LA LEYTON HOUSE TORNA IN F1 | #1 GP AUSTRALIA - F1 2020
Di lui si parla perché nel 1991 a Spa Michael Schumacher prese il suo posto in occasione del suo esordio in Formula 1. Ma la storia di Bertrand Gachot è molto più di questo episodio. È la storia di un pilota sfortunato che non riuscì a sfruttare le occasioni nel momento adatto. Ve ne parliamo in questa prima puntata di Piloti Dimenticati...
F1 GP OLANDA: Schumacher scatta 15°, riuscirà ad andare a punti?
La Leyton House proverà ad andare a punti anche in questa gara....ci riuscirà? L'inizio non è dei migliori...
A Montecarlo rievocazioni storiche. Cosa combinerà Schumacher?
Spa Francorshamps, 1997. Michael Schumacher compie una delle sue imprese più dimenticate.
Di nuovo ultimi! Ci siamo abbonati a questa posizione? Vediamo se in gara Schumacher riuscirà a recuperare!
...per tutto il resto, c'è la Mastercard Lola. Ecco la storia di una scuderia che nel 1997 fece un ingresso veramente d'impatto nel Circus della Formula 1, senza neanche partecipare ad un solo Gran Premio.
Buona qualifica per Schumacher che può lottare per quella zona punti che manca da qualche gara. Ma ad un certo punto qualcuno attenta alla sua vita. Cosa succederà?
Più che una qualifica sembra uno slalom gigante di sci, si vedono solo i paletti. Cosa combinerà la Leyton House in mezzo a queste difficoltà?
Che cos'è "La F1 che credevi di avere dimenticato"? Lasciate che siano le due menti dietro a questo progetto a spiegarvelo...
Più che una qualifica sembra uno slalom gigante di sci, si vedono solo i paletti. Cosa combinerà la Leyton House in mezzo a queste difficoltà?
Oggi vi raccontiamo la storia di un pilota che nel 2006 sbarcò in Formula 1 facendo venire in mente a tutti la stessa domanda: "e questo chi è?" Da lì a quattro gare, tutti avrebbero imparato a conoscere la leggenda. Stiamo parlando ovviamente di Yuji Ide, l'unico pilota riuscito nell'impresa di farsi revocare la superlicenza.
Alonso docet, ma sembra che la lentezza in rettilineo sia dovuta ad un problema di assetto. Riuscirà Schumacher a difendersi dagli attacchi di....chiunque?
La Leyton House decide per un cambio del secondo pilota, chi avrà ingaggiato? Come andrà la gara a Silverstone?
Oggi raccontiamo una storia che forse molti di voi conoscono, ma non fino in fondo. La storia del GP con meno vetture di sempre al via. Un GP che ha segnato un punto di non ritorno nel mondo della F1. Si correva ad Indianapolis, era il 2005...
Riuscirà Schumacher qui dove nel 1998 fece una gara mostruosa a ripetere quelle gesta? Sicuramente in una pista dove i sorpassi sono difficili la qualifica e il ritmo sono fondamentali. La Leyton House sarà competitiva?
MONDIALE 1950 #1 GP GRAN BRETAGNA Inizia questa nuova serie sulle gare VERAMENTE dimenticate, quelle degli anni 50. Ripercorriamo insieme il primo campionato della storia, quello del 1950. Prima tappa, Silverstone.
Oggi narriamo una delle storie che ci è stata richiesta per più tempo: parliamo della Andrea Moda Formula, la scuderia marchigiana che nell'anno 1992 fece sognare tutti gli appassionati con le sue vicissitudini. In questo video, abbiamo provato a ricostruire una delle vicende più incredibili della storia della Formula 1
VIDEO SPECIALE PER I 5K ISCRITTI AL CANALE! Cosa vuol dire, soprattutto negli ultimi 13 anni privi di successi, essere tifosi della rossa? Noi ce lo siamo immaginato così.
Per omaggiare l'inizio del Festival della Canzone Italiana, abbiamo preparato un video speciale. Chi di voi sapeva che, a ridosso degli anni '50, si disputava regolarmente il Gran Premio di Sanremo? E che in realtà, se vogliamo dirla tutta, non era proprio proprio a Sanremo? Ecco a voi tutta la storia...
MONDIALE 1950 #2 GP MONACO. Seconda tappa del campionato, Montecarlo. E' la gara del debutto della Ferrari in F1. Riuscirà la scuderia di Maranello a rompere l'egemonia dell'Alfa Romeo?
MONDIALE 1950 #3 500 MIGLIA INDIANAPOLIS La F1 vola ad Indianapolis, senza però di fatto andarci. Nessun corridore che ha partecipato alle prime due gare del mondiale sarà presente alla 500 miglia. Una gara che ha una storia tutta sua da raccontare.
Oggi ripercorriamo la carriera di uno dei piloti più richiesti da voi, ovvero l'argentino Gastòn Mazzacane, che nei primi anni 2000 entrò nel cuore di tutti noi dopo aver eroicamente tenuto testa a Mika Hakkinen ad Indianapolis. Ma com'è iniziata l'avventura del pilota argentino nel mondo delle corse? Ebbene, allacciatevi le cinture, si parte per un viaggio straordinario...
MONDIALE 1950 #4 GP SVIZZERA La F1 torna in Europa e tornano anche i veri protagonisti del mondiale. Si accende ancora il duello tra Farina e Fangio. Chi avrà la meglio nel difficile e pericoloso circuito di Bremgartner?
Da molti è stata definita la monoposto peggiore che si sia mai vista in Formula 1. Ma cosa ha portato la Life ad ottenere questa nomea? Da dove è iniziata questa storia tutta italiana? Mettetevi comodi, perché oggi torniamo indietro fino al 1990 per raccontarvi una storia di creatività, passione e poco, pochissimo budget.
MONDIALE 1950 #5 GP BELGIO La F1 sbarca in una delle piste più iconiche: Spa-Francorchamps, in un layout molto diverso da quello di oggi, ma dove anche allora il campione faceva la differenza rispetto agli altri. Un altro epico duello tra le due Alfa Romeo di Farina e Fangio, chi avrà la meglio stavolta?
Oggi ci rechiamo in terra sicula per parlarvi di un Gran Premio che si svolse regolarmente a cavallo degli anni '50 e '60, che portò tantissimi siciliani ad appassionarsi alla Rossa di Maranello, e che propose epici scontri tra le auto italiane e quelle britanniche. Stiamo parlando del Gran Premio di Siracusa, una corsa con una storia ricca di fascino e di nomi leggendari...
MONDIALE 1950 #6 GP FRANCIA Reims, penultima prova del campionato. Un caldo torrido e dei rettilinei infiniti saranno un duro banco di prova per i motori e per le vetture. Chi riuscirà ad arrivare in testa alla classifica all'ultimo appuntamento del mondiale tra Farina, Fangio e Fagioli?
Oggi un video diverso dal solito, mentre siamo al lavoro sulle nuove puntate degli Storytelling. In un momento di noia ho provato ad immaginarmi come sarebbe la Formula 1 se venisse ancora raccontata tramite i cinegiornali INCOM degli anni '40 e '50, e questo è quello che ne è uscito fuori... scusate, davvero. È stato più forte di me.
MONDIALE 1950 #7 GP ITALIA Ultimo appuntamento stagionale che decide il titolo piloti. Chi tra Fangio, Fagioli e Farina diverrà il primo campione del mondo della storia della F1? I contendenti però dovranno fare i conti anche on un nuovo, temibile, avversario.
Il video forse più richiesto da quando abbiamo aperto il canale è finalmente arrivato. Ecco a voi la storia di Alex Yoong, il primo e finora unico pilota malese che sia mai stato in Formula 1, a cavallo tra il 2001 ed il 2002. Ripercorreremo insieme le eroiche gesta di uno dei paladini della nostra pagina, per cui non vi resta che allacciarvi le cinture e godervi lo spettacolo!
MONDIALE 1951 #1 GP SVIZZERA La F1 inizia una nuova stagione sulla falsa riga di quella precedente, in quanto i regolamenti sono rimasti identici. Sarà ancora Alfa Romeo contro Ferrari, ancora Fangio e Farina contro Ascari. Ma ci sarà un ostacolo in più per tutti da superare, mai visto finora nella massima competizione motoristica: la pioggia.
Dopo l'incredibile ed inaspettato successo del primo video, lo abbiamo rifatto. Ecco la sintesi del GP del Made in Ital... anzi: DELL'AVTARCHIA ITALICA, se fosse stato prodotto dall'Istituto Luce negli anni '30.
La storia della Life Racing Engines è davvero affascinante, ma spesso ciò che si trova in rete è frutto di esagerazioni e piccole leggende nate nel corso degli anni. Abbiamo avuto la fortuna di fare una chiacchierata con chi ha vissuto quell'avventura dall'interno. Siamo orgogliosi di ospitare sul nostro canale Maurizio Ferrari ed Oliver Piazzi, che ci hanno raccontato la loro esperienza. Vogliamo ancora ringraziarli per averci contattato e per averci dedicato il loro tempo. Per chi ama le storie romantiche della F1 di un tempo, questo è un video da non perdere...
MONDIALE 1951 #2 500 MIGLIA INDIANAPOLIS Di nuovo la 500 miglia di Indianapolis risulta valida per il campionato di F1, ma fare le qualifiche in contemporanea col GP Svizzera non aiuterà certo le scuderie europee a parteciparvi.....cosa succederà nel catino più famoso del mondo?
Eccoci tornati con un nuovo appuntamento con Scuderie Dimenticate, oggi parliamo della mitica Rial, detta da alcuni la "Ferrari azzurra". Ma perché? Scoprite la sua storia e quella del suo vulcanico proprietario in questo video! Assieme a noi, per questa puntata, c'è il mitico Mazz Racing, che ci ha portato in pista con la Rial su Assetto Corsa. Infatti, proprio la seconda parte di questo video la trovate sul suo canale!
MONDIALE 1951 #3 GP BELGIO Le Alfa Romeo sono sempre le vetture la battere ma la Ferrari sta cercando di insidiarla. Tutti gli altri hanno dato forfait, tranne la Talbot Lago che però farà una gara a sè da lontano. Riusciranno Farina e Fangio a tenere a bada le Ferrari? Chi la spunterà?
Con il 30 aprile iniziano i due giorni emotivamente più difficili per qualsiasi fan della Formula 1. Oggi vogliamo ricordare Roland Ratzenberger, a volte spesso messo in ombra quando si parla del Gran Premio di San Marino 1994 e dei terribili eventi che si susseguirono in quei giorni. Abbiamo ripercorso tutta la sua carriera, dagli inizi a quel tragico weekend ad Imola. Non è stato un video semplice da fare, ma lo abbiamo fatto per dare il nostro tributo ad un uomo, tenace, grintoso e testardo nel volere inseguire il suo sogno. Ciao Roland.
MONDIALE 1951 #4 GP FRANCIA Una nuova, intensa, battaglia tra le Alfa Romeo e le Ferrari, con le rosse che sembrano potere competere nuovamente per la vittoria. Ma continui colpi di scena si susseguono senza sosta. Chi la spunterà nei rettilinei immensi di reims?
Iniziamo oggi un nuovo format sul canale, ovvero le Top 10! Ovviamente a modo nostro, e su argomenti un po' diversi dal solito. Oggi parliamo di quei piloti che non sono andati oltre un GP in Formula 1. Tra storie più e meno conosciute, ci sono alcuni episodi veramente impensabili...
Lo aspettavate, ed è arrivato. Ecco la sintesi del GP di Spagna 2021, a modo nostro ovviamente.
Oggi viaggiamo fino in Abruzzo, per raccontarvi la storia del circuito più lungo su cui abbia mai gareggiato la F1 durante un mondiale. È il 1957 e, per una serie di ragioni diverse, il circuito di Pescara viene inserito nel calendario come penultima prova del mondiale. Ma la storia del tracciato abruzzese parte da molto lontano, da quando si chiamava Coppa Acerbo, ed a contendersela erano Campari, Ferrari, Nuvolari, Fagioli ed altri assi dell'automobilismo che fu. Mettetevi comodi, perché è ora di una storia d'altri tempi...
MONDIALE 1951 #5 GP GRAN BRETAGNA Sembra che il campionato 1951 superato il giro di boa abbia in serbo dei ribaltoni nelle gerarchie dei team e dei piloti. Per la prima volta, a parte le gare ad Indianapolis, non c'è una Alfa Romeo in pole position, e la gara regala alla Scuderia di Maranello il primo successo in F1. Riviviamo insieme quella grande impresa.
Cominciamo oggi una nuova serie, che ci porterà a riscoprire tutti quei piloti che per vari motivi non hanno mai avuto un buon rapporto con la Dea Bendata. Cominciamo dal più famoso: tutti i tifosi Ferrari del periodo '91-'95 si preparino per un viaggio nel tempo tra ricordi più amari che dolci, ma legati ad uno dei piloti più amati tra gli alfieri della casa di Maranello... Jean Alesi!
MONDIALE 1951 #6 GP GERMANIA Il mitico Nurburgring fa il debutto nel Circus con le sue 176 difficilissime curve. La Ferrari vuole dimostrate qui di essere diventata la macchina da battere, riuscirà la Scuderia del Cavallino a ripetersi o l'Alfa Romeo troverà il riscatto?
Il Gran Premio di Monte-Carlo, appuntamento storico del Mondiale, non poteva sottrarsi al nostro video-riassunto in stile Istituto Luce. Ecco quindi la nostra versione dell'EMOZIONANTISSIMA gara del 22 maggio.
MONDIALE 1951 #7 GP ITALIA Si torna a Monza dove Farina conquistò il primo titolo mondiale della stiora. Ma proprio qui Nino abbandona matematicamente ogni possibilità di riconfermarsi campione. Riusciranno le Ferrari a vincere in casa e a rimandare il discorso del campionato all'ultima gara o Fangio vincerà qui?
Torniamo a parlare di scuderie del passato, questa volta portandoci a metà degli anni '80, con la storia di un team che provò a fare tutto da sé, al contrario della tendenza dell'epoca che voleva che le piccole squadre acquistassero vecchie monoposto di scuderie più blasonate. Alla Zakspeed invece si cercò di creare telaio, scocca e motore da zero. Per sapere come andò... basta guardare il video!
MONDIALE 1951 #8 GP SPAGNA Pedralbes debutta nel calendario ufficiale ospitando l'ultimo atto del duello tra Ascari e Fangio. La Ferrari viene da 3 vittorie consecutive ma Fangio ha ancora 2 punti di vantaggio in classifica. Ma un banale errore di strategia mette ben presto fuori gioco uno dei due antagonisti...
Nella top 10 di oggi parleremo di quella Formula 1 che poteva essere e che invece non è mai stata. Quanti progetti, modelli e promesse sono state fatte nel corso degli anni? Oggi andremo insieme a scoprirlo, mettetevi comodi perché alcune storie hanno dell'incredibile... Molte di queste è stato possibile ricostruirle grazie ad @UnracedF1, un profilo incredibile, se siete appassionati di queste storie vi consigliamo di seguirli su Twitter.
Riecco il nostro riassunto stile "Istituto Luce" per il rocambolesco GP dell'Azerbaigian. Velocità, botti e colpi di scena, a Baku è successo proprio tutto... e continua ad aleggiare nel paddock un misterioso sabotatore bolscevico!
#MONDIALE 1952 PARTE 1 F1 Story si rinnova, raccontando la prima parte del terzo campionato di F1. Una delle case protagoniste decide clamorosamente di abbandonare il circus, prendendo in contropiede i loro piloti, mentre la Ferrari decide clamorosamente di partecipare alla 500 miglia di Indianapolis con Ascari, che è costretto a saltare la prima gara stagionale in Svizzera.
Oggi raccontiamo la storia di un pilota, ma prima di tutto un ragazzo, con occhiali grandi quanto la sua passione per le corse che purtroppo ebbe poche occasioni di dimostrare le sue vere capacità, perché ci lasciò troppo presto, a soli 24 anni, sul rettilineo di partenza del circuito di Montréal. Oggi ricordiamo Riccardo Paletti, l'ultimo pilota morto durante un weekend di gara prima di Imola '94.
MONDIALE 1952 PARTE 2 Le Ferrari non hanno rivali ed Ascari e Farina anche se sono ancora a zero punti sono ancora i superfavoriti per la lotta al titolo. Ma dietro di loro si fanno luce dei giovani rampanti molto promettenti...
Questa è la storia della prima scuderia spagnola di sempre in Formula 1. Una storia partita da un sogno, e che per molti motivi, forse, sarebbe dovuta restare tale. Ma senza di lei, non avremmo potuto ammirare a pieno le gesta di alcuni dei piloti che ci sono rimasti più nel cuore, come Narain Karthikeyan o Karun Chandhok... questa è la storia della HRT.
La seconda parte della stagione 1952 è una cavalcata trionfale di Alberto Ascari e della Ferrari, che alla fine conseguirà ben 6 successi consecutivi, anche se qualcuno a Monza prova a mettergli i bastoni tra le ruote. Ma il mondiale è già segnato....
Oggi vi raccontiamo la storia di una gara veramente dimenticata, ma che in realtà è stata importantissima per la storia della Formula 1: siamo in Canada, è il 23 settembre 1973 e Scheckter e Cevert si sono appena scontrati. Da quel momento, cominciano una serie di avvenimenti che tutt'ora è difficile ricostruire con precisione. Noi ci abbiamo provato...
MONDIALE 1953 PARTE 1 Pochissimi cambianti rispetto al 52, l'unica novità è il rientro in competizione di Juan Manuel Fangio, che si candida come il principale avversario di Alberto Ascari per la lotta al titolo. Ma le prime gare segnano la storia della F1: infatti per la prima volta la morte arriva in un weekend della massima competizione motoristica.
Tornano, a grande richiesta e anche se falcidiati dal VIGLIACCO COPIADIRITTI, i nostri riassunti in stile "Istituto Luce"! Ecco quello che è successo a Zeltweg... con il nostro stile! Riviviamo assieme la grande vittoria di Massimo Lungipasso, e non solo.
Oggi vogliamo provare un argomento un po' diverso, vogliamo infatti proporvi un viaggio nei meandri più reconditi del mondo "commerciale" che ruota attorno alla Formula 1. Sulle monoposto più veloci al mondo si sono alternati per anni sponsor di varia natura che per diversi motivi sono rimasti impressi nei nostri ricordi. Noi però siamo andati a scavare nel passato per tirare fuori sponsorizzazioni italiane che ai più potranno essere passate inosservate, ma che per brevi o lunghi periodi sono stati presenti sulle vetture della massima categoria motoristica. Allacciate le cinture e preparatevi ad un viaggio incredibile nei vostri ricordi... o a scoprire un passato che siete troppo giovani per avere vissuto!
MONDIALE 1953 PARTE 2 Prosegue la caccia delle Maserati alle Ferrari, ma se in Belgio Ascari rimpingua il suo bottino di vittorie consecutive, in Francia la battaglia sarà dura ed epica: ad ogni giro i piloti si scambiano le posizioni più e più volte, danda vita a quella che viene definita: la gara del secolo......
La domanda è semplice. Può un momento, un singolo momento di una gara consegnare un pilota alla Storia? Sì, se quel pilota si chiama Enrique Bernoldi e se quel momento è l'ottavo giro del GP di Monaco 2001. In quegli istanti, David Coulthard si piazza alle sue spalle cercando di superarlo: vi rimarrà per più di 30 giri. Oggi racconteremo tutto di quei momenti, di ciò che ne seguì e di ciò che li precedette. Insomma, questa è la storia di Enrique Antônio Langue e Silvério de Bernoldi. L'incubo di Coulthard.
Prosegue la stagione con la Maserati ancora alla ricerca del primo successo in F1, ma le Ferrari ed Alberto Ascari sono molto restii a cedere lo scettro dei più forti. Due gare, Silverstone e Nurburgring, che regaleranno matematicamente il secondo titolo mondiale ad Alberto Ascari, che è il primo pilota della storia a riuscire in quest'impresa.
Il campionato è già deciso, ma le ultime due gare stagionali regalano ancora emozioni e spettacolo. Soprattutto a Monza una incredibile battaglia tra le Maserati e le Ferrari farà letteralmente andare in visibilio il pubblico italiano.
Il cognome Fittipaldi è uno dei più noti in F1. Diverse generazioni della famiglia brasiliana sono comparse sulla griglia di partenza, anche di recente. Ma forse i più giovani non sanno che i fratelli Wilson ed Emerson Fittipaldi, a metà degli anni ‘70, realizzarono il sogno di avere una scuderia interamente brasiliana, chiamata prima Copersucar, poi Skol, infine solo Fittipaldi. E questa è la storia della prima, e finora unica, scuderia brasiliana della storia della F1.
Il 1954 reintroduce le vetture di Formula 1 e questo porta a due nuovi clamorosi ingressi nel circus. Due marchi prestigiosi entreranno in gara strappando due piloti fortissimi alle squadre già presenti. Ma le nuove vetture non sono pronte e le prime gare saranno ancora appannaggio di Maserati e Ferrari...
Un video riassunto in stile Istituto LVCE di una gara completamente folle... e per di più scritto da voi! Grazie infinite a chi ha commentato i nostri post su Facebook, Instagram e YouTube. Avete contribuito a creare quello che crediamo sia il video più bello di questa serie con i vostri colpi di genio. Ci avete commosso (e anche un po' inquietato). Per cui, PETTO IN FVORI, ORGOGLIO ITALICO E PREMETE "RIPRODVCI" IMMANTINENTE, PERDIANA!
Un uomo, un mito. Nei suoi anni passati a commentare la F1 sulla Rai, Gianfranco Mazzoni ci ha regalato perle inestimabili, momenti di alto giornalismo e qualche solo qualche lapsus. Ma ovviamente, tutti ci ricordiamo di quando con poche semplici parole era in grado di cambiare completamente le sorti di una gara. Altro che Alessandro Borghese. Oggi vi raccontiamo 10 occasioni in cui si è raggiunto, e a volte oltrepassato, il livello del paranormale.
Prosegue l'incredibile stato di forma di Fangio, mentre la Ferrari perde i pezzi: Hawthorn è reduce da un infortunio, mentre Farina dovrà saltare l'intera stagione per un incidente alla mille miglia. Come se non bastasse l'argentino in Francia avrà un'ulteriore arma in più: la nuova e velocissima Mercedes W196 che fa il suo debutto in Francia.
Quando è uscita la prima puntata di questa serie, tutti avete pensato ad un solo nome, ovvero questo. Descrivere il rapporto tra Chris Amon e la sfortuna sarebbe come cercare di parlare di una storia d'amore potentissima: è talmente intenso che non si riuscirebbero mai a trovare le parole giuste. Abbiamo voluto raccontarvi la storia incredibile di questo pilota, sempre in cerca di una vittoria che è come l'orizzonte nell'utopia di Galeano, più cammini verso di lei, più lei si allontana.
A Silverstone la Ferrari cerca il riscatto dopo la batosta a Reims ad opera della debuttante Mercedes. Gonzalez ha qui vinto la sua prima gara e sembra molto in forma. In casa Maserati l'argentino Onofre Marimon stabilisce qui un record pazzesco, salvo poi perire tragicamente in un incidente durante le prove nella gara successiva del Nurburgring.
Juan Manuel Fangio ha appena conquistato la Pole Position del Gp di Cuba 1958 ed è tranquillo nella Hall di un lussuosissimo Hotel, quando sente la canna di una pistola appoggiata a lui e la voce di un uomo che gli dice: ‘Adesso vieni con noi’. Ma come è stato possibile arrivare a questo? È il caso di tornare indietro e di raccontare la storia dall’inizio...
Già a due gare dalla fine il campionato è già deciso, ma la lotta al vertice per le vittorie singole nei GP è apertissima: Maserati, Mercedes e Ferrari sono quasi ad armi pari, ed a questo si aggiungerà poi all'ultima gara la Lancia che porta finalmente la sua nuova auto in pista, e sarà subito competitiva. Se le cose rimarranno così nel 1955 ci sarà parecchio da divertirsi...
29 Agosto 2021, una data che faticheremo a dimenticare: siamo stati all'Autodromo di Imola per l'Historic Minardi Day 2021. Non solo è un evento che calza a pennello con il nostro canale, ma è stata anche l'occasione per Andrea e Yuri di incontrarsi dal vivo per la prima volta e soprattutto di incontrare voi, di persona! Quindi eccovi il nostro punto di vista su questa giornata incredibile. E non solo nostro, perché abbiamo intervistato per voi chi l'avventura Minardi l'ha vissuta veramente dall'interno, da Luca Badoer a Pierluigi Martini, fino ad arrivare al mitico Giancarlo Minardi. La storia dell'automobilismo, insomma, si è data appuntamento ad Imola e noi non potevamo mancare. Abbiamo cercato di non farci bloccare dalle emozioni e portarvi lì con noi, sperando di farvi respirare quello che abbiamo respirat... oddio, non proprio esattamente quello, che tra gas di scarico, benzina e olio motore i nostri polmoni hanno fatto festa. Ma comunque... avete capito il concetto, no?
La nuova stagione 55 si preannuncia molto combattiva, e già alla prima caldissima, torrida gara, ben 4 squadre sono in lotta. Ma una serie di eventi farà naufragare ogni possibilità successiva di battaglia. Naufragare come Alberto Ascari che mentre sta per andare in testa al GP Montecarlo finisce in mare con la sua vettura. Ma il destino a cui è scampato miracolosamente, qualche giorno dopo, tornerà a bussare alla sua porta. Una vera e propria Final Destination...
Una gara che ci ha consegnato un duello così emozionante e ricco d'azione non poteva che finire sotto l'occhio del nostro "reparto Istituto Luce" (ormai abbiamo dovuto crearne uno) per il riassunto a modo nostro! Chi la spunuterà tra l'olandese Lungipasso e l'albionico Amiltone?
"Michael Schumacher, riporta il titolo a Maranello 21 anni dopo Jody Scheckter!". Quante volte vi è capitato di risentire questa frase? Oggi andiamo a ripercorrere assieme cosa fu quel mondiale del 1979, l'ultimo titolo piloti conquistato dalla Ferrari prima del Kaiser. Una storia che parla di amicizia, di costanza e di passione. Una storia che ci riporta indietro nel tempo. Abbiamo provato a raccontarvi cosa fu quel titolo mondiale, a riportarvi a quel tempo e a rivivere le straordinarie emozioni che Jody e Gilles regalarono ai tifosi della Rossa in quella stagione. Allacciate le cinture... sarà un viaggio straordinario!
Il 1955 è un anno costellato di tragedie. Dopo la scomparsa di Ascari e quelle di Ayulo e Vukovich nella 500 Miglia segue la più grande tragedia della storia del Motorsport: alla 24 di Le Mans sono 83 le vittime di un incidente tra la Mercedes di Levegh ed un doppiato. La F1 non sarà più la stessa: la Mercedes decide di abbandonare le corse dopo poco più di un anno dal suo rientro, mentre vengono cancellate ben 4 delle restanti 6 gare in calendario. In tutto questo, l'unica stella a splendere è quella di Juan Manuel Fangio...
Ricardo Rosset, colui che fece sognare tutti noi in quelle meravigliose qualifiche di Monaco 1998, dove per poco non fece tutto il circuito in retromarcia. Oggi andremo alla scoperta della carriera del pilota brasiliano, raccontandovi una storia fatta di 107%, munifici sponsor e tanta ignoranza. Siete pronti a partire con noi in un nuovo, entusiasmante viaggio nel passato?
A seguito della cancellazione di ben 4 GP dopo la tragedia di Le Mans, il mondiale 1955 chiuderà con le gare di Aintree e Monza, dove le mattatrici assolute saranno sono e soltanto le frecce d'argento. Agli altri, comprese le Ferrari, rimangono solo le briciole: ma proprio la casa di Maranello ha un piano per ritornare la vertice, a Monza porterà una macchina nuova ma che è già stata vista correre...
Il nostro reparto addetto alle ALTELVCI non poteva farsi sfuggire la gara di Sochi! Il finale pazzo è solo uno degli episodi degni di nota...
Oggi vogliamo portarvi con noi all'inseguimento di un sogno, il sogno di Forghieri e Audetto, il sogno di Lamborghini e Chrysler, il sogno di una nuova scuderia interamente italiana nel mondiale di F1, con alle spalle un nome di spicco dell'industria automobilistica ed un grande, grandissimo nome del motorsport come Mauro Forghieri. Venite con noi a riscoprire gli episodi e le vicende che hanno segnato la storia del Modena Team nella stagione 1991, tra eventi passati alla storia ed altri che solo chi c'era ha potuto vivere.
Un'altra stagione di F1 è alle porte e dopo il ritiro della Mercedes dalle competizioni le antagoniste del mondiale dovrebbero essere Ferrari e Maserati. Le due squadre italiane si accaparrano i due alfieri delle frecce d'argento: Fangio sceglie la Ferrari, che correrà con le D50 acquistate dalla Lancia, mentre Moss passa alla Maserati. Ma anche un giovane inglese va a correre a Maranello, che passa inizialmente in sordina rispetto al campione argentino ma che avrà un ruolo decisivo alla fine. Il suo nome è Peter Collins....
222.298 visualizzazioni Première trasmessa il giorno 6 ott 2021 #GP #F1 #FORMULA1 Un viaggio nell'orrore, dato che è iniziato il mese di Halloween. Oggi passiamo in rassegna le peggiori piste in cui ha corso la F1, tra sorprese, certezze e tuffi nel passato. Siete pronti a scoprire quei circuiti in cui non vorreste guardare un GP neanche sotto tortura?
Fangio era il grande favorito per la conquista del Mondiale ma a causa di suoi errori e di problemi tecnici la stagione si sta incredibilmente complicando sempre di più. Non ne approfitta ancora Moss, alle prese anche lui con i problemi della sua Maserati, e quindi tra i due litiganti favoriti per la vittoria finale, sbuca, quasi dal nulla, un terzo contendente che si mette in luce....
La puntata di oggi di Piloti Sfigati si concentra sulla carriera del francese Jarier, che ha corso in F1 tra il 1971 e il 1983 senza mai trovare la vittoria, venendo fermato in più occasioni proprio sul più bello, anche quando la macchina era, per una serie di circostanze, la più forte in griglia. Un pilota dallo stile di guida spericolato ed aggressivo, tanto da stregare perfino il Drake, che veniva soprannominato "Jumper" o, ancora meglio, "Scarpa di piombo"...
Fangio deve assolutamente rifarsi per ritornare in corsa per il mondiale, e lo fa in maniera prepotente, mettendo una serie ipoteca al suo quarto titolo mondiale. Collins invece subisce dei problemi di affidabilità che lo costringono a perdere molti punti in classifica. Maserati, Vanwall e BRM non sembrano al momento poter impensierire i due...
Fino al 28 agosto 2021 il Gran Premio di Australia 1991 era stato il più breve della storia della Formula Uno. Cos'era successo in quella gara durata solo 24 minuti e 34 secondi? Risposta semplice: un diluvio di proporzioni mastodontiche, che creò il caos in pista ma soprattutto nella direzione gara... tra fiumi d'acqua, testacoda, incidenti, macchine abbandonate a bordo pista, successe di tutto.
Il GP Italia è l'appuntamento decisivo che assegnerà il titolo piloti 1956. L'unico che può impensierire Fangio è Collins, ma già dalle prove l'argentino dà prova della sua classe. In gara però i pericoli sono dietro l'angolo, con grossi problemi di affidabilità da parte delle Ferrari e il finale non è per niente scontato...
Quando nel 1986 Gerard Larrousse decise di entrare in Formula 1 con il suo team, non poteva nemmeno immaginare quello che sarebbe successo negli anni successivi. Una storia fatta di investimenti sbagliati, assassini, criminali, false identità e chi più ne ha, più ne metta. Ma in tutto questo c'è anche della F1, con dei risultati niente male, come il podio di Aguri Suzuki nel GP Giappone 1990 e molto altro. Preparatevi a partire per un viaggio tra la pista e le aule di tribunale, tra emozioni sull'asfalto ed eventi drammatici fuori. Preparatevi per la storia del Team Larrousse!
Un amore quello tra Fangio e la Ferrari mai sbocciato del tutto nonostante il titolo mondiale del 1956. L'argentino passa quindi alla Maserati dove era già stato in passato, trovando una squadra e una vettura vincente. L'argentino e le Ferrari però se la devono vedere con un nuovo temibile avversario che viene dall'Oltremanica...
È il 2006, in Ferrari tira aria di riassetto con l'addio di Michael Schumacher. Ancora nessuno può saperlo, ma è l'inizio di una delle vicende più oscure e torbide della Formula 1, una storia che dalle officine e dai circuiti si sposta ben presto nei commissariati e nei tribunali. I protagonisti sono Nigel Stepney, capomeccanico in rotta con Maranello, Mike Coughlan, progettista McLaren, e non solo. Questo è il racconto della Spy Story del 2007, una vicenda che ha cambiato nel profondo l'immagine della Formula 1 e che ha segnato un punto di non ritorno nella storica rivalità tra Ferrari e McLaren...
La stagione 1957 di F1 entra nel vivo: dopo la tappa della 500 miglia che vede l'ultima partecipazione in F1 di Nino Farina, si fa a Rouen, dove Fangio fa capire a tutti perchè è soprannominato 'Il Maestro'. Alla gara successiva però l'argentino dovrà fare i conti con una Vanwall in grande spolvero che sul circuito di casa di Aintree vuole fare bella figura...
Siamo nella parte finale della stagione 1957 di F1. Al Nurburgring Fangio fa la corsa della sua vita, compiendo una rimonta pazzesca fino alla vittoria, che sarà l'ultima della sua straordinaria carriera. Col mondiale già assegnato nelle ultime due gare sale in cattedra la Vanwall che fa vedere i sorci verdi, come la sua livrea, ai suoi avversari...
Torna il nostro riassunto in stile Istituto Luce della corsa del weekend appena trascorso! Polemiche e dibattiti in Brasile, con grandi lotte in pista. Come lo rappresenteranno le nostre ALTELVCI?
In tanti ci avete chiesto una nostra opinione in merito, quindi eccovi un video fatto a braccio senza praticamente editing: se volete che portiamo anche qualche contenuto extra come questo sulla f1 attuale, fatecelo sapere nei commenti!
Il mondiale 1958 di F1 mette in atto una vera e propria rivoluzione: cambi di regolamenti, cambi di piloti, cambi di gerarchie. Fangio dopo 4 titoli mondiale consecutivi è al termine della sua carriera, e lo scettro di pilota più forte sarà conteso da molti. Tra le scuderie sono quelle inglesi quelle che fanno vedere il maggior potenziale mentre quelle italiane inizialmente arrancano un po'....
Oggi il nostro canale compie UN ANNO! E vogliamo festeggiarlo con un video speciale, che ci avete richiesto spesso! Oggi ripercorreremo il mondiale del 2007, ovvero l'ultimo vinto dalla Ferrari. Questo video conclude la mini-serie iniziata con il video Spy Story. Una storia che è scolpita nei cuori dei tifosi della Ferrari...
Le Vanwall sono ormai le vetture più competitive in pista, ma hanno ancora un grosso difetto: l'affidabilità. Infatti nonostante le continue vittorie della scuderie inglese i piloti Ferrari riescono a rimanere vicini in classifica a Stirling Moss senza vittorie ma con molti piazzamenti. Nel frattempo Juan Manuel Fangio, oltreoceano, tenta per la prima e unica volta di qualificarsi alla 500 miglia di Indianapolis....
È il 1994 e ci troviamo ad Adelaide, dove si sta correndo il GP che deciderà chi tra Schumacher ed Hill si aggiudicherà il titolo mondiale piloti. Al decimo giro, una sagoma si para davanti ai due contendenti: è quella di Jean-Denis Deletraz, che sta per essere doppiato. Ma come ci è arrivato lo svizzero lì, in quella situazione? Oggi a Piloti Dimenticati vi raccontiamo la sua storia.
In F1 dopo una prima parte di stagione all'insegna della scuderia inglesi. finalmente le Ferrari tornano in alto dopo due anni di assenza, dimostrando una competitività ritrovata. La scuderia di Maranello deve far fronte però alla tragica perdita di uno dei suoi maggiori protagonisti...
Inevitabile che sarebbe uscito questo video. In attesa del round finale di domenica...
In questa serie abbiamo raccontato di gare di F1 che di solito non vengono ricordate così tanto, ebbene oggi invece vogliamo raccontarvi una gara che parecchi tifosi hanno volutamente dimenticato, o che volevano dimenticare. Ed invece ci siamo qua a noi a sbloccarvi dalla mente questo dolce ricordo, soprattutto per i ferraristi. No, no, non c’è bisogno che ci ringraziate.
In F1 nel 1958 la lotta tra Vanwall e la Ferrari e tra Moss e Hawthorn continua senza esclusione di colpi. Collins cerca di tornare in lotta ma un grave incidente in germania pone fine ai suoi sogni. Sulla inedita pista di Boavista la lotta continua, coi punticini del giro veloce che saranno determinanti alla fine del mondiale...
Mai come in quest'occasione abbiamo detto WOOOOAAAHHHHOOOO CARLO MAI VISTO CUESTO!
Il prode Massimo Lungipasso ha conquistato l'alloro iridato al termine d'una tenzone che verrà ascritta negli annali! Riguarda le ALTELVCI con il nostro ultimo video Istituto Luce!
Ci siamo, le ultime due decisive gare assegneranno il titolo piloti e il titolo costruttori in F1. Hawthorn ha già il primo match point a Monza, ma l'inglese la spreca. Tutto si giocherà sul nuovo circuito di Aib Diab, a Casablanca, con i compagni di squadra dei due che avranno un ruolo decisivo...
Oggi vi portiamo in terra nipponica, per scoprire assieme la storia della Maki, il sogno di due giovani ragazzi giapponesi che, dopo il ritiro della Honda più di dieci anni prima, volevano riportare la terra del Sol Levante nella massima categoria motoristica. Però, come vedremo nel racconto, le cose non andarono esattamente così, e ciò che ne uscì alla fine fu, a detta di molti, la vettura più pericolosa mai vista su una pista di F1...
La F1 torna nel 1959 con dei grandi cambiamenti. Tra la tragedia di Hawthorn e il ritiro di Fangio, non c'è nessun campione del mondo al via, con la Vanwall, costruttore campione in carica, che si ritira dalle corse. E allora vecchi e nuovi protagonisti, daranno via ad un campionato avvincente, con la Cooper che porta una vera e propria rivoluzione nella concezione delle vetture....
Nel corso degli anni, ci sono stati tantissimi episodi particolari in Formula 1, tra questi abbiamo selezionato i dieci ritiri, a nostro parere, più assurdi capitati nel Circus. Sicuramente ne abbiamo omesso qualcuno, ma fidatevi che questi 10 da soli sono già belli così...
Nel 2022 cambieranno tantissime cose in Formula 1, a partire ovviamente dalle vetture. Le scuderie in griglia, però, resteranno le stesse dell'anno appena trascorso. Eppure, secondo i rumors, avremmo dovuto vederne molte di più... abbiamo raccolto in un video tutte le teorie, le voci e le speculazioni su team che avremmo potuto vedere in griglia l'anno prossimo, ma che invece non ci saranno!
La Ferrari se vuole tornare in corsa per il titolo 1959 deve necessariamente vincere alla gara di Reims, dove i lunghi rettilinei dovrebbero andare a suo vantaggio. Al Gp di Gran Bretagna poi, uno sciopero impedisce ad una importante scuderia di essere presente...
DZ ENGINEERING è l'azienda italiana che ha realizzato il primo impianto di illuminazione della storia della F1, a Singapore nel 2008. Ma non solo, realizza anche le telecamere a circuito chiuso, il sistema di diffusione acustica, il sistema radio e le segnalazioni di sicurezza in pista. Insomma un'azienda che è un vanto italiano nel mondo. Ci hanno invitato all'evento che celebrava la festa dei 10 anni di attività, con un relatore d'eccezione: Giancarlo Minardi.
Il mondiale di F1 1959 continua su due tracciati inediti: il primo è l'Avus, storica pista che contiene un'assurda parabolica in mattoni inclinata di ben 43 gradi, mentre il secondo è il Monsanto: entrambi i tracciati non ospiteranno mai più gare di F1. Il risultato finale delle due gare sarà esattamente uno l'opposto dell'altro, con ormai praticamente solo due contendenti che si giocheranno il titolo mondiale negli ultimi due GP...
Continua il nostro viaggio all'interno dei circuiti dimenticati. Oggi vi raccontiamo la storia del circuito di Torino, il cui gran premio si svolgeva al Parco del Valentino. Chi di voi sapeva che, in un'occasione, questa fu la sede del GP d'Italia? E chi di voi conosce l'episodio di Tazio Nuvolari che arriva al traguardo senza volante? Queste ed altre incredibili storie nel video di oggi!
La storia di oggi non ha eguali nel mondo della F1. Victor Pease, detto Al, è l'unico pilota nella storia ad essere stato squalificato perché troppo lento in pista. Ma come ci è arrivato a questo episodio? Era davvero così scarso? Andiamo a ripercorrere assieme la sua carriera...
Inizia una nuova decade in F1. Ormai tutte le squadre hanno capito la potenzialità del motore al posteriore e si stanno adeguando. Le nuove macchine di Lotus, BRM e Ferrari debutteranno alla seconda gara a Monaco, cambiando tutte le gerarchie in pista...
Ultima parte del mondiale 1959, Monza e Sebring, dove si gioca il mondiale tra Brabham, Moss e Brooks. (Reupload)
Il nostro viaggio oggi ci porta a scoprire la storia della Hesketh e del suo particolare fondatore, che trovò in un giovane ed esuberante pilota inglese il partner perfetto per un'avventura irripetibile, fatta di velocità, champagne, aragoste, ragazze e motori...
Dopo un'altra grande battaglia tra Moss e Brabham in quel di Zandvoort, la F1 vive uno dei weekend più tragici della sua storia alla tappa successiva a Spa Francorchamps: due incidenti gravissimi durante le prove, seguiti da altri due incidenti mortali in gara. Ma neanche questi eventi neri faranno cambiare qualcosa in termini di sicurezza: a quei tempi, della sicurezza dei piloti, non fregava niente a nessuno.
Il nostro viaggio nei bassifondi più oscuri dei circuiti di F1 continua... ecco la seconda parte della TOP 10 dei tracciati più brutti a nostro parere da cui è transitato il Circus!
Dopo l'incidente di Stirling Moss, Jack Brabham fa vedere che nn ce n'è per nessuno, anche se in Francia deve lottare con la potenza del motore Ferrari di Phil Hill e Von Trips, mentre a Silverstone uno scatenato Graham Hill gli darà del gran filo da torcere...
La storia di questo documentario parte da abbastanza lontano, era una calda giornata di fine Agosto e ci siamo ritrovati in un posto dove si respirava passione in ogni angolo. Questo posto era il Minardi Day. Ci siamo resi conto di quanto la storia di questa scuderia sia passata in sordina all'epoca e al giorno d'oggi quanto poco i media diano risalto a quanto di grande una persona come Giancarlo Minardi ha fatto. Abbiamo deciso nel nostro piccolo di dare giusto lustro ad anni di duro lavoro, di battaglie, di lotte, e di tanta sfortuna e circostanze difficili. Abbiamo deciso di raccontare la storia del Minardi team. Lo staff Minardi è composto tutt'ora da persone incredibili, pronte ad aiutare persone che fanno le cose con tanta passione come noi. Lo fanno perché loro sono come noi. Parliamo la stessa lingua.
Ormai il titolo è quasi assegnato, ma le ultime gare regalano emozioni e colpi di scena: in Portogallo Brabham dovrà sudarsi molto la sua quinta vittoria consecutiva, mentre negli ultimi due GP si assiste a due clamororose rinunce alla partecipazione per motivi molto diversi...
Seconda parte del nostro documentario sulla Minardi! Oggi proseguiamo la nostra storia parlando del periodo 1986-1992, ovvero gli anni con i risultati più eclatanti del Minardi Team, anni vissuti costantemente sul filo del rasoio e segnati da emozioni uniche. Ad arricchire il nostro racconto, gli interventi di Giancarlo Minardi, Pierluigi Martini e Gianni Morbidelli!
Nuova stagione, regole totalmente nuove. I motori passano dai 2500 ai 1500 cm3 di cilindrata, mentre il peso delle vetture deve essere minimo 450 kg. In questo cambio radicale la squadra che sembra si sia più adattata è la Ferrari, col suo modello 156 a naso di squalo, ma Moss non sembra mollare la presa...
Gli anni '90 sono un periodo complesso per il Minardi Team: dalla creazione della Minardi Scuderia Italia alla nuova proprietà con Flavio Briatore, passando per stagioni non facili e un gran numero di piloti che si alternano al volante delle monoposto faentine. Giancarlo Minardi si conferma grande scopritore di talenti, lanciando in F1 due nomi che poi avranno la loro da dire, ovvero Giancarlo Fisichella e Jarno Trulli. In mezzo però, continuano le difficoltà legate al motore e ai fondi esigui, per non parlare dei grossi rimpianti del GP Europa 1999...
La stagione 1961 si è già incanalata verso la Ferrari e la lotta per il mondiale sembra già un discorso a due tra Phil Hill e Von Trips, con Moss che con una macchina vecchia non può fare molto. In Belgio la Ferrari si presenta con una macchina gialla, mentre a Reims ci sarà una vittoria che ha del clamoroso...
Il nostro punto di vista sui test di Barcellona appena conclusi... pochi ed incerti i dati a nostra disposizione, ma qualcosa si può già intuire... e voi che ne pensate?
Con la presentazione dell'Alfa Romeo abbiamo tutte le monoposto che parteciperanno al mondiale di quest'anno. Le analizziamo assieme a voi, in maniera assolutamente non seria, né tantomeno professionale.
Siamo arrivati all'ultima parte del nostro speciale sulla Minardi, forse quella un po' più amara. Dall'arrivo di Paul Stoddart alla cessione alla RedBull, passando per il magic moment di Mazzacane a Indianapolis 2000, al magico venerdì di Magny Cours 2003, gli ultimi sprazzi del team faentino prima del 2005, in cui dopo 21 anni e 340 GP in Formula 1, si concluderà questa magica avventura.
Ad Aintree la pioggia la fa da padrona, e nelle speranze degli inglesi questo dovrebbe essere dare loro un vantaggi a discapito delle potenti Ferrari, mentre a Nurburgring a Climax finalmente porta il suo nuovo motore potenziato che dovrebbe contrastare la scuderia di Maranello, con Moss che fa una gara sontuosa e va a prendersi quella che sarà a sua sedicesima ed ultima vittoria in carriera...
In occasione dell'8 marzo, abbiamo realizzaro un video speciale per raccontare le storie delle 5 donne che sono riuscite a prendere parte ad un Gran Premio di Formula 1. Cinque storie diverse, accomunate dalla volontà e la caparbietà di donne che hanno dovuto farsi largo in un mondo maschile e maschilista, tra pregiudizi e difficoltà.
Le immagini parlano da sole. Storia di una F1 che per fortuna non esiste più. Phil Hill è campione del mondo in maniera tragica.
Includere un pilota vincitore di 10 gran premi e con 48 podi potrebbe sembrare un controsenso, per una rubrica intitolata “Piloti sfigati”. Eppure, come vedremo nel video, queste vittorie potevano essere molte di più… per non parlare della coppia magica con Alesi nella prima metà degli anni ‘90 in Ferrari! Con questo video concludiamo il “cerchio” che ruota attorno a Monza 1995, e poi vi promettiamo che di quella gara non ne parleremo più…
Anche se i regolamenti sono gli stessi dell'anno passato i valori in pista cambiano radicalmente, con 5/6 squadre che sono molto vicine in termini di competitività. Graham Hill soprattutto inizia in maniera ottima, candidandosi a ruolo di protagonista per la lotta al mondiale come successore di Phil Hill , dimostrando che quel cognome è sinonimo di vittoria....
Un video un po’ diverso, per parlare di un episodio che a conti fatti fu decisivo per l’assegnazione del Mondiale Piloti: la famosa sosta di Irvine al GP Europa 1999. E non solo: sarà nostro ospite Biagio Maglienti, all’epoca inviato di Tele+ ai box e, come vedremo, diretto protagonista di questa storia…
A Spa Francorchamps ci sono ben 5 piloti in lotta per la vittoria della gara, anche se un incidente fortunatamente senza conseguenze, influenzerà il risultato, mentre a Rouen senza la Ferrari assente per uno sciopero in Italia, i ritiri dei big rimescolano le carte in tavola. In entrambe le gare un pilota vincerà la gara per la prima volta in carriera...
Lunedì 28 marzo abbiamo ospitato sul nostro canale il grande Gianmaria Bruni, pilota Minardi 2004, ma soprattutto protagonista negli anni successivi con Ferrari e Porsche nelle gare a ruote coperte. Abbiamo ripercorso la sua carriera, e non sono mancati accenni alla F1 odierna e al GP dell'Arabia Saudita di domenica...
La Formula 1 è lo sport che più di ogni altro rappresenta l'evoluzione della tecnologia, con ingegneri e progettisti che ogni anno superano sé stessi per trovare la soluzione vincente. A volte falliscono, a volte riescono, altre superano i limiti. Oggi passiamo in rassegna 10 casi in cui l'inventiva dei progettisti ci ha regalato vetture poi definite illegali, ma con idee diabolicamente geniali alla base...
La Formula 1 torna a Las Vegas dopo tantissimo tempo: cos'è cambiato da allora? Sicuramente il circuito... ne parliamo e cerchiamo di capire il senso di quest'operazione, andando un po' a ripercorrere la storia della F1 in questa città...
Ormai la stagione 1962 ha due soli e grandi protagonisti: Jim Clark e Graham Hill, che si aggiudicheranno una gara a testa. Gli altri cercano di inserisi nella lotta, ma abbastanza invano. E la Ferrari? Notte fonda....
Le nostre 4 puntate sulla storia della Minardi unite in un unico video, per gli appassionati che vogliono gustarsela tutta intera. Buona visione!