Il sindaco di Aosta non è molto social, ma dopo questa chiacchierata - FORSE - inizierò a buttare occhio in più ad instagram. Per TikTok ci toccherà aspettare...
Alcuni esponenti della GenZ (i nati dal 1997 al 2012) sono passati a trovarmi in studio per spiegarci come usare gli emoji in maniera corretta e sembrare meno vecchi.
Nel secondo episodio dello "speciale emoji" tentiamo di capire il significato e l'ambito di applicazione di alcuni emoji da usare assolutamente per sembrare giovani. Riassunto dell'episodio: sono un boomer.
Dopo il successo di quest'estate, il 10 dicembre torna il Together Music Festival. Insieme a Stefano Franceschi, uno degli organizzatori ripercorriamo le tappe che hanno portato un gruppo di giovanissimi a mettere in piedi un evento di questa portata.
Nella prima puntata dal vivo di Illumina Aosta parliamo dei piccoli fastidi che Aosta ci regala ogni giorno. Partiamo dalla viabilità per poi divagare sulle persone che sanno sempre tutto di tutti, sui pullman, sulla Fiera, sui trapper di quartiere e su molti altri problemi insormontabili per noi valdostani.
In questa puntata dal vivo alcuni professionisti che lavorano in negozi e locali di Aosta ci raccontano le loro esperienze più assurde con i clienti.
In questa puntata-cazzeggio parliamo delle avventure dei valdostani nei nostri supermercati del cuore. Dopo un'attenta analisi di ogni categoria tenteremo di capire qual è il migliore e soprattutto perché.
Bentornati a Illumina Aosta ???? In questa nuova stagione ci saranno un sacco di novità e le prime tre le vedete già: uno studio nuovo (un altro!), una nuova sigla e i il doppio dei microfoni. Le altre le scoprirete presto ✨ In questa puntata ci aggiorniamo su tutto quello che ci siamo persi nell'estate valdostana.
In questa puntata alcuni volontari di giocAosta ci raccontano aneddoti e segreti dell'evento, tra tavoli rubati, piccioni che non tengono alla loro vita e richieste assurde dai giocatori.
n questa puntata parliamo del magico mondo dei creativi valdostani, raccontando retroscena e aneddoti di questo lavoro con gli amici di Stopdown, lo studio valdostano specializzato in comunicazione e marketing.
L'Edileco Run24 è la corsa a squadre che ogni anno accende il centro di Aosta per 24 ore. Ovviamente non potevamo lasciarci sfuggire l'occasione di gareggiare (male) raccontando tutto in una puntata.
Sette valdostani che oggi lavorano in giro per il mondo ci raccontano la loro esperienza, come vivono la nostalgia di casa e cosa li ha spinti a costruirsi un futuro altrove.
In questa puntata due abitanti della city provano a imparare le basi del dialetto valdostano con insegnanti d'eccezione: Fabien Lucianaz e Marlène Jorrioz della compagnia di teatro popolare Le Digourdì.
Eccoci tornati dal vivo per un paio di puntate! ✨ Questa volta parliamo di approcci, strategie, vita di coppia e di molti altri aspetti legati alla sfera sentimentale. Ovviamente lo facciamo in modo poco serio, che di analisi fatte bene ce ne sono fin troppe.
Scopriamo il percorso di Simona Spataro, la pole dancer valdostana che ha conquistato i social con le sue esibizioni. In questa chiacchierata Simona ci racconta tantissimi retroscena incredibili, passando per alcune critiche ricevute proprio qui in Valle d'Aosta.
llumina Aosta si trasforma per una puntata in un game show delirante in cui non vince il più bravo, ma il più scemo.
In attesa dell'inizio della nuova stagione chiacchieriamo un po' e rispondiamo alle vostre domande ✨
Ok, è successo. Chiara Facchetti ci ha svelato il mistero dei misteri: come mai va in Francia a prendere il pain au chocolat? In questa puntata le sottoponiamo le domande dei valdostani, certi di soddisfare le vostre curiosità più profonde.
Chi non vive in Valle d'Aosta sa cos'è Papà Marcel? E la Veillà? E la festa dei calabresi? Sono tutte cose fondamentali per sopravvivenza del genere umano, quindi abbiamo deciso di approfondire nel dettaglio tutte le caratteristiche di questa regione, spiegandole a chi non è mai stato qui.
Analizziamo gli spot valdostani in modo poco serio, proponendo delle alternative poco sobrie che potrebbero svoltare la comunicazione della Valle d'Aosta (e che non verranno mai prese in considerazione, ma l'importante è crederci). In ogni caso GUAI A VOI SE CI RUBATE LE IDEE. C'è del potenziale incredibile. Assessore, guardi qui.
In questa puntata dal vivo alcuni medici e infermieri di Aosta ci raccontano le loro esperienze più assurde. Giuro che non abbiamo parlato solo di cose infilate, giuro.
È tornato a trovarci Davide Jaccod, che da poco è diventato direttore dell'Office Régional du Tourisme. Ovviamente abbiamo discusso del logo a forma di cuore, ma abbiamo parlato anche del perché siamo tornati a vivere in Valle d'Aosta e di come possiamo guardare questa regione con occhi diversi, da turisti.
Illumina Aosta si trasforma per la seconda volta in un game show delirante in cui non vince il più bravo, ma il più scemo.
Dopo tante frecciatine è arrivato il momento di smontare definitivamente il logo della Valle d'Aosta, facendo morire sul nascere la carriera di tre designer di Aoh! Studio.
E alla fine ci siamo imbucati per davvero. In questa puntata parliamo dell'esperienza alla Cidac, l'ipermercato del valdostano DOC.
In questa puntata parliamo dei dubbi che tutti noi abbiamo ogni giorno, ma di cui non parliamo mai. Come ci si divide il conto al ristorante? È scortese far togliere le scarpe agli ospiti? Da che lato va girata la carta igienica? E soprattuto con quanti veli? Sempre temi di un certo livello
È il momento di portarvi a fare un giro nella nostra città raccontandovi cose assolutamente irrilevanti, ma che non troverete in nessuna guida turistica.
Siamo giunti al terzo e ultimo capitolo della saga dei professori frustrati. In questa puntata parliamo di tipi di prof e alunni, strafalcioni, modi fallimentari per usare Chat GPT e molto altro.v
Festeggiamo la fine della stagione di Illumina Aosta nel luogo meno adatto per un podcast: una discoteca. Grazie per averci seguito fin qui, ci vediamo a settembre ????
In questa puntata parliamo delle novità di questa stagione, oltre ad aggiornarci su tutte le cose che ci siamo persi quest'estate.
È passato a trovarmi Andrea Manfrin, consigliere regionale e capogruppo della Lega VdA, con cui ho discusso dei temi e delle polemiche legate al Pride che stanno animando la Valle d'Aosta in questi giorni. Ps: potrei aver bippato qualche parola di troppo, ma meglio qualcuna in più che farsi buttare giù il video :)
In questa puntata gli amici di Aoh! Studio provano a riconoscere alcuni loghi valdostani, commentandoli senza filtri.
Bisognava risolvere la questione delle panchine, allora ho chiesto direttamente al sindaco. Già che c'ero ne ho approfittato per chiedergli altre cose più o meno fondamentali per la sopravvivenza della specie aostana.
Nuovi live, nuova location e nuovo mood un po' più rilassato per alimentare al meglio le nostre chiacchiere da bar. In questa puntata parliamo di argomenti fondamentali: le tecniche per mangiare la pizza e per inzuppare le gocciole, il dramma delle due porzioni dichiarate sui tortellini, ma soprattutto la gestione di una conversazione con il tecnico della caldaia.
In questa puntata parliamo delle sfide e delle opportunità legate a questa nuovissima università nel centro di Aosta. Negli anni le polemiche legate all'edificio si sono moltiplicate e nella chiacchierata parliamo anche di queste (spoiler: sì, metteranno le macchinette, gli studenti possono stare tranquilli).
Quando i padri non ci sono le neomamme ballano. Ecco, in questa puntata si balla molto, tra sfoghi, frustrazioni e spiegazioni un po' troppo dettagliate
Prima o poi bisognava farlo.
Se siete millennial questa puntata vi lascerà dei dubbi. Parliamo di come sono cambiati i metodi di approccio, insegnando a Collura le tecniche principali dei GenZ. Se non capite nulla è normale, siamo con voi. Puntata realizzata in collaborazione con la Cidac, l'ipermercato dei valdostani. Se cercate porri affrettatevi.
Valentina Favazza è una doppiatrice valdostana conosciuta per essere la voce italiana di Felicity Jones, Alicia Vikander, Shailene Woodley, Jennifer Lawrence e molte altre. In questa chiacchierata scopriamo il dietro le quinte del suo lavoro, parlando del suo particolare rapporto con la Valle d’Aosta.
Quattro preti valdostani sono passati al wet a confessarci i loro segreti, in attesa della scomunica. Puntata realizzata in collaborazione con la Cidac, l'ipermercato in cui puoi trovare il calendario dell'avvento con la sorella di Don Jean Claude.
Per la terza volta Illumina Aosta si trasforma in un game show in cui l'obiettivo non è vincere, ma spararla più grossa dei preti.
All'area megalitica di Aosta abbiamo parlato di teschi, dolmen, piselli neolitici e di tutti i dietro le quinte del lavoro degli archeologi. Puntata realizzata in collaborazione con l'Assessorato ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Hanno partecipato (in ordine di presentazione) Gabriele Sartorio Francesca Martinet Stella Bertarione Marco Vigna Alessandra Armirotti Generoso Urciuoli