Ernest Shackleton, uno dei più noti esploratori degli inizi del Novecento. Ufficiale della marina mercantile britannica, quasi subito per interesse, ma anche per motivi di avventura decide di passare all'iniziativa privata, seguendo la navigazione artica e antartica. Sarà responsabile di circa cinque spedizioni nel periodo che va tra il 1906 e il 1922, anno della sua morte. Questo documentario parte dalla ricostruzione dell'inaspettato ritrovamento oggi della sua cabina della nave dell'ultima spedizione da lui compiuta, dove lo ha sorpreso la morte, per ripercorrere le grandi gesta compiute in vita.
Roald Amundsen grande esploratore norvegese, il primo a superare il terribile passaggio di Nord-Ovest. Nel 1911 raggiunge il Polo Sud rimanendoci per due giorni. Dopo la Grande Guerra riprende anche il progetto per provare ad arrivare al Polo Nord, tentando anche una transvolata polare con il dirigibile Norge, guidato da Umberto Nobile, nel 1926. La puntata si sofferma su questa sfortunata spedizione, sul suo rapporto contrastante proprio con il collega italiano e soprattutto sul suo triste destino: muore inabissandosi nelle acque dell'Artide nel 1928 a bordo di un aeroplano francese nel disperato tentativo di salvare il suo amico-nemico Umberto Nobile.
È stato un mito per intere generazioni. È l'avventuriero e ricercatore norvegese Thor Heyerdahl, l'uomo del Kon-Tiki, la zattera con cui nel 1947 riuscì a traversare il Pacifico dal Sud America alla Polinesia, per dimostrare la possibilità di antiche migrazioni transoceaniche. Ma quell'impresa, le cui immagini gli valsero perfino un Oscar, non è che una delle molte traversate che egli compì nella sua lunga vita, dall'Isola di Pasqua all'Atlantico, dal Golfo Persico al mar d'Azov. Questo documentario lo ricostruisce con immagini d'eccezionale bellezza, introdotte per Rai Storia dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.
Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione: dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI "Italia K2", alle interviste al Presidente Generale del Cai Antonio Montani, alla Direttrice del Museo della Montagna di Torino Daniela Berta, allo st