La Rivoluzione di Febbraio parte dai quartieri operai di Vyborg e da lì si allarga a tutto il paese. Ezio Mauro entra nella fabbrica Krasnaja Nit’, dove è iniziato tutto, per raccontare la rivolta delle donne che, protestando per il pane, la pace e la libertà, sul finire di febbraio ha dato il via alla rivoluzione. A loro ben presto si uniranno studenti, soldati e cosacchi. I nuovi centri del potere diventano la Duma e il Soviet di Pietrogrado, ma la famiglia Romanov non comprende la gravità della situazione che sta per travolgerli e continua ignara la lussuosa vita di corte.