Il Medioevo è un’epoca nella quale tutti gli aspetti della vita sono impregnati di religiosità. I luoghi della fede più profonda sono i monasteri, ma l’imporsi nelle città, nei secoli delle invasioni barbariche, delle figure vescovili nelle Cattedrali indica anche l’affermarsi della Chiesa come soggetto istituzionale e civile dell’epoca. Nelle campagne, però, persistono ritualità pagane, e anche la magia è molto diffusa. A partire dal XII secolo nascono le Università, e quelle di Bologna e Padova sono tra le prime in Europa.