Chef Rubio raggiunge il porto di Cagliari per passare una giornata da vero lavoratore portuale. Nella seconda giornata di lavoro si cimenterà con pecore e capre.
In questo episodio di “È uno sporco lavoro” Chef Rubio affiancherà in Emilia un'impresa di spazzacamini e imparerà come si produce il Parmigiano-Reggiano.
Chef Rubio si metterà al lavoro nell'enorme mercato ittico di Milano. Nella seconda giornata di lavoro Rubio deve ripulire le strade del capoluogo milanese.
A Venezia, Rubio scoprirà la faticosa arte della manutenzione dei masegni in Piazza San Marco; nella seconda giornata, si addentrerà nella laguna veneta.
Rubio si dovrà rimboccare le maniche per estrarre il porfido da una cava. Nella seconda giornata di lavoro dovrà lavorare per limitare la caduta di massi.
Rubio è in Sicilia, dove affronterà 2 lavori che lo metteranno a dura prova: uno in fabbrica per lo smaltimento degli oli esausti e l’altro alla trasformazione degli scarti animali.
Rubio è in Toscana per realizzare un desiderio che ha fin da bambino: demolire un'automobile! Nella sua seconda giornata scoprirà il duro lavoro che c'è dietro la lavorazione della trippa.
In questo episodio Rubio lavorerà con i manutentori dei binari delle ferrovie Lombarde e andrà ad aiutare una famiglia che coltiva campi di frutta e verdura.
Rubio si troverà ad affrontare due problemi ad oggi molto diffusi: le discariche abusive e la raccolta differenziata. Infine, andrà sul lago di Lesina per la pesca delle anguille.
Rubio è nelle Marche dove scoprirà le difficoltà del lavoro di manutenzione delle strade. Andrà poi in un'azienda avicola dove lavorerà con gli animali da allevamento.