La nascita del denaro e lo stretto e intrecciato rapporto tra arte e finanza, dalle prime monete della storia dell'uomo alle opere d'arte realizzate su carta moneta.
La storia del banchiere Jacob Fugger che finanziò opere d'arte e guerre e quella di papa Giulio II, la cui fama è indissolubilmente legata ai nomi di Michelangelo e Raffaello.
Arte di stato, arte di propaganda e arte non allineata e non adatta a rappresentare il volto ufficiale del potere. Dall'arte 'degenerata' del Nazismo al recupero delle opere trafugate prima del 1945 grazie ai Monuments Men.
Da Gaio Cilnio Mecenate, il primo grande filantropo della storia, alle transazioni in Bitcoin, passando per Peggy Guggenheim e George Costakis, l'uomo che dopo la Seconda guerra mondiale salvò dalla distruzione e dall'oblio i primi capolavori dell'arte del XX secolo.